• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTE SANT'ANGELO

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Vincenzo VERGINELLI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI

SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; è il più alto centro abitato di tutta la Puglia e la località garganica più importante. Ha viste bellissime sul golfo di Manfredonia e sul Tavoliere verso S. e sulla valle Carbonara verso N.; lo sperone su cui sorge è di natura calcarea, e presenta, perciò, caverne e grotte, tra le quali notissima è quella in cui si trova l'altare di S. Michele Arcangelo, meta famosa di pellegrinaggi. Il vastissimo territorio comunale (315,51 kmq.), oltre che da macchie e da boschi, è coperto da colture (viti e cereali). La popolazione, che nel 1861 contava già 17.936 abitanti, era di 24.538 nel 1931. Servizî automobilistici congiungono Monte Sant'Angelo con Manfredonia, con San Giovanni Rotondo e con Vico Garganico (quest' ultima via di comunicazione attraversa il bellissim0 bosco Umbra).

Monumenti. - Quasi a custodia del celebre santuario, s'innalza il bruno campanile commisto di elementi romanico-gotici, costruito dai fratelli Giordano e Maraldo di Monte Sant'Angelo (1274-81) per ordine di Carlo I d'Angiò: nel pianterreno si apre un portale in breccia corallina, assai simile al portale intern0 di Castel del Monte, la pianta delle cui torri è qui ricordata financo nella fedeltà delle dimensioni.

Assai recente (1865) è la facciata dell'atrio del santuario: il suo portale di destra ha un rilievo dell'anno 1305. Per una larga scala a più rampe e fiancheggiata da antiche tombe si discende alla chiesa che ha il portale romanico, chiuso da una bellissima porta di bronzo ageminata, eseguita a Costantinopoli nell'anno 1076, dono del ricco amalfitano Pantaleone.

L'interno è a una navata con vòlte a crociera: il muro destro si appoggia all'ampio ciglio della cupa grotta famosa, nel cui fondo è l'altare con la marmorea statua di S. Michele. A sinistra dell'altare una magnifica cattedra episcopale di marmo (secolo XII), che poggia su due leoni ed è adorna di un bassorilievo raffigurante S. Michele. Frammenti di un ambone si trovano in uno dei due altari a sinistra e un altro frammento (aquila di pietra) è incorporato nell'altare di S. Michele: opere tutte di Accetto arcidiacono (1041). Notevoli sono alcune altre sculture antiche nella chiesa (interessante fra tutte il bassorilievo raffigurante la Trinità di recente scoperto) e fini oggetti d'arte in metallo conservati nella cappella delle reliquie.

Attigua alla chiesa di S. Pietro, il cui portale è sormontato da un rosone trecentesco, è la cosiddetta "Tomba di Rotari", chiesetta o battistero romanico non anteriore alla fine del sec. XII, con bassorilievi molto rozzamente modellati nell'architrave del portale. L'interno, a pianta quasi quadrata inferiormente, per mezzo di archi a strombatura diviene ottagonale in alto e poi ovoide con copertura a calotta. Interessanti le figurazioni dei capitelli e della cornice; sono anche visibili tracce di antichi affreschi.

Nella facciata romanica di S. Maria Maggiore (1198), in alto rimaneggiata, il bassorilievo della lunetta e le arcate cieche con decorazione di rombi riflettono le forme romanico-pisane adoperate nella vicina Santa Maria di Siponto.

L'interno della chiesa, a tre navate, conserva interessanti capitelli e avanzi di affreschi bizantineggianti.

Maestosa è la nerastra mole del castello normanno, restaurato poi dagli Aragonesi (1491 e 1493), con possenti torrioni cilindrici e poligonali (superba fra tutte la torre del Gigante) e nell'interno rovinante qualche bel portale. Di stile romanico-ogivale il portale della chiesa di S. Benedetto; notevole il sarcofago della regina Giovanna I nella chiesa di S. Francesco. (V. tav. CXLVIII).

Bibl.: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1928; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, passim; G. Tancredi, Montesantangelo monumentale, Monte Sant'Angelo 1932; A. Fulvio, in Apulia, 1910, p. 175 segg.; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920, passim; M. Wackernagel, Die Plastik des XI. und XII. Jahrh., in Apulien, Lipsia 1911, passim.

Vedi anche
Manfredonia Comune della prov. di Foggia (352 km2 con 57.140 ab. nel 2008), situato sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano. Il territorio comunale si estende dalle pendici garganiche al piano, dove sono sorti vari centri rurali e, sulla costa, dove si trova il centro balneare di Siponto, verso il quale è rivolta ... Canosa di Puglia Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (149,5 km2 con 31.293 ab. nel 2008), situata a 105 m s.l.m. su un pendio alla destra del fiume Ofanto, all’estremità NO delle Murge. Centro commerciale e agricolo, con piccole industrie alimentari e dei materiali da costruzione. Nodo autostradale per Napoli, ... Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Ferdinando I d'Aragona re di Napoli. - Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle ...
Altri risultati per MONTE SANT'ANGELO
  • Monte Sant’Angelo
    Enciclopedia on line
    Monte Sant’Angelo Comune della prov. di Foggia (242,7 km2 con 13.414 ab. nel 2008, detti Montanari), situato su uno sprone calcareo meridionale del Gargano. È il centro più elevato della Puglia (796 m s.l.m.). Il territorio comunale ha vasti pascoli e boschi in alto, seminativi, oliveti e vigneti in ...
  • MONTE SANT'ANGELO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    G. Bertelli Buquicchio (Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali) Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale del promontorio del Gargano.L'origine e lo sviluppo di M. sono legati alle apparizioni dell'arcangelo Michele e ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali