• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Altai, monti

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Altai, monti

Claudio Cerreti

Culla di importanti civiltà

Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi i Monti Altai e le catene montuose collegate costituiscono una regione impervia, isolata e poco sviluppata; ma questa fu l'area di origine di notevoli civiltà preistoriche e protostoriche e di lingue tuttora molto diffuse

Non solo montagne russe…

Il sistema montuoso dell'Altai si estende nel centro dell'Asia, tra il corso dell'Irtȳ a ovest, il Bassopiano siberiano occidentale verso nord, la Mongolia interna a est e la Zungaria cinese a sud. Da un punto di vista politico, l'Altai è oggi diviso fra Kazachstan, Russia, Mongolia e Cina, i cui confini si incontrano nella sezione più elevata del sistema (massiccio della Belucha, 4.506 m); la maggior parte della superficie montuosa, tuttavia, ricade in territorio russo e mongolo.

Gli aspetti orografici

Esteso in lunghezza per circa 1.250 km (più dell'Italia), l'Altai ha una struttura complessa. Non si tratta, infatti, di una sola catena montuosa: nella parte più occidentale sorge un sistema di monti, esteso per circa 100.000 km2 e di circa 3.000 m di altitudine media (con ghiacciai che coprono più di 600 km2), detto Grande Altai o Altai russo, dato che la maggior parte rientra in territorio russo; da questo sistema si distende una catena, in direzione sud-est, detta Altai mongolo (Altain Ula in mongolo, cioè "monti d'oro"), che si spinge per poco meno di un migliaio di km fino al deserto di Gobi. L'Altai russo, però, è collegato con vari altri complessi montuosi: verso nord-est con i Monti Saiani e con i Tannu-Ola, che formano due lunghi archi, paralleli fra loro, che raggiungono il Lago Bajkal; verso est con i Monti Hangay, in Mongolia; verso sud, in maniera però meno netta, con i monti di Zungaria, che separano il Kazachstan dalla Cina e che a loro volta si ricollegano con i monti del Tian Shan e quindi con il complesso del Pamir. In pratica, l'Altai è una sorta di 'snodo' centrale di quell'enorme sistema di montagne che, rimanendo quasi sempre a nord del territorio cinese, dal Pamir si allunga fino all'estremità orientale della Siberia. Le rocce di tutte queste montagne sono di formazione molto antica, ma quando, nel corso del tempo, si innalzarono il Pamir, l'Hindū Kush e l'Himalaya, il sollevamento finì per interessare anche i rilievi antichi come l'Altai, che quindi oggi presentano rocce antiche ma dalle forme 'ringiovanite', cioè aspre e ripide perché ancora poco erose dal ghiaccio e dall'acqua.

Risorse economiche

È soprattutto sul versante russo che l'Altai offre risorse interessanti, specialmente minerarie: oro, argento, mercurio, rame e altri metalli. Data l'altitudine e il clima rigido della regione l'agricoltura è, invece, poco sviluppata, salvo che nelle valli dei fiumi Katun e Bija ‒ che nascono dall'Altai e unendosi formano il fiume Ob, uno dei più lunghi dell'Asia ‒ e sulle pendici meno elevate. È abbondante, invece, il legname, perché gran parte dell'Altai russo è coperto di boschi, e anche l'allevamento è importante (famosi per la robustezza sono i cavalli di questa regione). I prodotti naturali dell'Altai vengono lavorati soprattutto in città che si sono sviluppate ai piedi dei monti, come Barnaul (oltre 600.000 ab.), che è il capoluogo del Territorio dell'Altai, uno dei molti che formano la Federazione Russa. L'area propriamente montuosa, invece, è pochissimo popolata e fin dall'antichità è stata sempre aggirata dalle grandi vie di comunicazione, come l'antico percorso che passava per la Porta di Zungaria (un valico tra Kazachstan e Cina, a sud dell'Altai). Di conseguenza, la regione è rimasta a lungo isolata e poco accessibile.

Lingue e culture

Sembra che la regione dell'Altai sia stata la sede originaria di una famiglia di lingue (lingue altaiche) a cui appartengono anche il turco e il mongolo, e poi di una serie di culture (culture altaiche), oggi scomparse, che anticamente erano estese su gran parte della Siberia e dell'Asia centrale. Queste avevano come caratteristica sepolture dette kurgan, costruite come grandi circoli di terra e pietre, con un tetto di legno, poi ricoperte con terra. In queste tombe sono stati trovati oggetti che attestano l'esistenza di un'arte altaica molto sviluppata.

Vedi anche
Zungaria (ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai monti Tian Shan e a N dall’Altaj mongolo: zona di steppe che si estende a N, tra le ultime pieghe dell’Altaj, ... Ob´ Ob´ Fiume della Russia (5570 km ca.; bacino di 2.915.000 km2), nella Siberia occidentale. Si forma nell’Altaj da due rami sorgentiferi (Bija e Katun´) e scorre prevalentemente in direzione NO, per sfociare nel golfo omonimo. Il bacino, identificandosi all’incirca con il Bassopiano Siberiano, è prevalentemente ... Tannu-Ola Catena montuosa dell’Asia centrale, che separa la Repubblica di Tyva (Russia) dalla Mongolia, a E dei Monti Altaj, del cui sistema fa parte. Alta dai 2500 ai 2700 m, presenta cime generalmente spianate. Mongolia Mongolia (russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, il Saian Orientale, il Saian Occidentale e i monti del Bajkal, a E il Grande Khingan; ...
Indice
  • 1 Non solo montagne russe…
  • 2 Gli aspetti orografici
  • 3 Risorse economiche
  • 4 Lingue e culture
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • MONGOLIA INTERNA
  • DESERTO DI GOBI
  • ASIA CENTRALE
  • MONTI SAIANI
  • LAGO BAJKAL
Altri risultati per Altai, monti
  • ALTAI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (A. T., 97-98) Giorgio PULLE' Michele GORTANI Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi e le catene del Tannu-ola e dei Saiani. L'Altai ...
Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali