Morosini, Francesco, detto il Peloponnesiaco. - Doge di Venezia (Roma1619 - Nauplia 1694). Partecipò fin da giovane alle imprese marittime di Venezia, e fu poi (1656) provveditore generale a Candia; capitano generale da mar (1657), combatté instancabilmente i Turchi sino al 1661, quando talune accuse sul suo governo della squadra navale, dalle quali fu assolto, lo allontanarono per alcuni anni dal mare. Poi (1666) difese ancora Candia in qualità di capitano generale da mar, e solo nel 1669 si piegò alla pace: ottenne allora la carica di procuratore di S. Marco. Un nuovo processo non gli impedì la partecipazione alla vita politica sino al 1683 come revisore delle fortificazioni in terraferma. Ma dal 1684, ripreso il mare, in quattro anni compì quella celebre riconquista della Morea che gli valse il titolo di Peloponnesiaco. Eletto doge (1688), tentò, mentre tornava a Venezia per ricevere l'investitura dogale, l'assedio di Negroponte, con esito sfortunato. Nel 1693, benché vecchio, riprese il comando della flotta veneziana e morì l'anno dopo a Nauplia.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, del ramo ‘in calle dei Botteri’.
Aveva appena un anno quando la madre annegò nel Brenta, mentre cercava di soccorrere il marito caduto in acqua. ...
Doge di Venezia (Venezia 1619-Nauplia, Peloponneso, 1694). Fu più volte valoroso comandante delle forze veneziane durante la guerra di Candia e quindi, dopo essere tornato in patria per partecipare alla vita politica della Repubblica, tra il 1684 e il 1688 attuò la riconquista della Morea, per cui ebbe ...
Doge. È certamente il più illustre o almeno il più noto e il più popolare della stirpe, perché le sue gesta hanno qualche cosa di eroico. Figlio del procuratore Pietro, visse la sua carriera sopra il mare, iniziandola come nobile di galera a Candia nel 1636. Nel 1639 combatteva sopra la prima galera ...
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse regioni storiche abitate...
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa francesco (D’Annunzio). ◆ Avv....