• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mosca

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Mosca

Claudio Cerreti

L’anima della Grande Russia

Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione Sovietica.

Ha una storia relativamente recente e, fino al Novecento, con luci e ombre; dalla Rivoluzione in poi, invece, non ha avuto rivali come capitale politica, economica e culturale di uno Stato enorme e multietnico, che la città ha avuto il compito di rappresentare. La crisi politica dei decenni scorsi ha duramente colpito i suoi meccanismi, mettendone a nudo le debolezze e la vulnerabilità, ma offrendo anche l’occasione per un’efficace ristrutturazione

La città della foresta

Si pensa, generalmente, che il vantaggio iniziale di Mosca sia stato nella sua posizione geografica. In primo luogo, nella regione moscovita convergono per un buon tratto, provenendo dalle varie direzioni, il Volga e alcuni suoi affluenti (tra cui la Moscova, il fiume che bagna la città), e lungo le loro valli si snodavano antiche strade: la regione moscovita, quindi, era ben raggiungibile da tutta l’area russa; ancora oggi, grazie a canali e fiumi navigabili, la città è collegata con tutti i mari che bagnano la Russia.

Mosca, poi, sorge in un bacino pianeggiante, dalle buone capacità agricole e piuttosto centrale rispetto alla Russia europea. Infine, durante il Medioevo una gran parte della regione attorno a Mosca (che formava il Granducato di Moscovia) era coperta da foreste fitte e molto estese, che furono un’ottima difesa nei confronti della popolazione mongola dei Tatari, la cui forza era nella cavalleria, ben poco utile nelle foreste: la regione di Mosca, quindi, rimase abbastanza al riparo dall’invasione tatara (fu però conquistata e distrutta più volte) anche quando quasi tutto il resto della Russia era stato occupato.

Fu proprio in occasione della dominazione tatara che un villaggio che esisteva forse dal 9° secolo nel sito di Mosca prese a svilupparsi: nel 12° secolo venne fortificato, alla metà del 13° diventò la capitale del Granducato e qualche decennio dopo anche sede della massima autorità religiosa della Chiesa ortodossa russa. Ciò non solo diede a Mosca la dignità di capitale religiosa ma anche, dato il sistema orientale, di stampo bizantino, fu di grandissimo rafforzamento per i signori della Moscovia. Sulla fine del Trecento si cominciò a costruire anche la vasta cittadella fortificata triangolare nota con il nome di Cremlino, che poi rimase il cuore della città e, almeno dal punto di vista simbolico, un po’ di tutta la Russia.

Un secolo più tardi la Moscovia si liberava definitivamente dei Tatari e il suo signore Ivan III si proclamava sovrano di Russia: Mosca cominciò a ingrandirsi.

Rinascimento russo

Parlando di città medievali slave, e anche di Mosca, non dobbiamo pensare a qualcosa che somigliasse alle nostre città. Per molto tempo Mosca fu una specie di accampamento permanente formato da grandi tende e da costruzioni in tronchi; perfino le mura della città erano di tronchi d’albero, come nei fortini del Far West! A metà Cinquecento, per esempio, un incendio distrusse quasi tutta la città, proprio perché gli edifici in pietra erano pochi e il fuoco si poté propagare con grande facilità.

Dopo l’indipendenza dai Tatari gli zar decisero di dare alla città un aspetto più nobile e maggiore solidità. Il Cremlino venne cinto da mura vere e proprie per un circuito di due chilometri; all’esterno furono aperte grandi piazze, come quella poi diventata famosa con il nome di piazza Rossa; all’interno, molte costruzioni antiche (come le chiese, ma anche il palazzo degli zar) furono ricostruite in muratura. Gli architetti erano quasi tutti italiani, ben noti in Europa grazie agli splendidi edifici che venivano innalzati nelle nostre città. Mosca diventò una specie di laboratorio in cui si sperimentava una fusione dello stile russo tradizionale con quello rinascimentale italiano; la città ne ricavò un aspetto caratteristico, rimasto poi a riferimento dell’architettura slava.

La ricostruzione e l’ampliamento della capitale proseguirono per decenni, nonostante una grave crisi a metà Seicento. Quando però salì al trono Pietro il Grande (1672), che voleva modernizzare la Russia e renderla occidentale, la capitale fu spostata da Mosca alla nuova città di San Pietroburgo, costruita nell’estremo Ovest russo, presso il Mar Baltico, proprio perché fosse vicina al cuore dell’Europa.

La vecchia capitale, tuttavia, non fu dimenticata: vi sorsero importanti istituzioni culturali già nel Seicento, la prima università russa, molti palazzi pubblici e privati. La città era e rimaneva, poi, importante centro di traffici e, soprattutto, simbolo della tradizione russa, in competizione con San Pietroburgo.

Il nuovo volto di Mosca

Durante l’invasione napoleonica nel 1812 Mosca subì un duro colpo, ma rafforzò la sua immagine di simbolo fondamentale della nazione russa: per impedire a Napoleone di servirsene come base i Moscoviti incendiarono la città, e così ne resero di fatto inutile la conquista. Napoleone dovette ritirarsi e fu sconfitto, mentre la Russia si confermava grande potenza e Mosca città martire della libertà.

La ricostruzione fu rapida: Mosca diventò un importante centro di elaborazione culturale e artistica, oltre che una città industriale, e alla fine dell’Ottocento aveva superato il milione di abitanti.

Quando nel 1917 scoppiarono le Rivoluzioni russe, conquistata dai rivoltosi Mosca tornò capitale dello Stato. I governi sovietici si sforzarono di conservare alla città la maestosità della capitale, costruendo grandi edifici pubblici (in uno stile, però, molto pesante) e preparando piani urbanistici grandiosi: i quartieri ottocenteschi sono attraversati da una fitta rete di metropolitane e racchiusi da un anello di autostrade, e poi da una cintura di parchi e da una fascia più esterna di residenze e di fabbriche. Furono costruite altre zone residenziali e varie città-;satelliti. Non si può però dire che la città sia diventata più bella.

In tutto questo periodo Mosca continuò a crescere, concentrando un gran numero di attività economiche, di centri di studio e di ricerca, alcuni tra i musei più importanti di tutto il paese e anche molti abitanti: già all’inizio degli anni Venti, infatti, aveva un milione e mezzo di abitanti, raddoppiati prima della Seconda guerra mondiale; oggi l’area urbana della capitale ospita 10.102.000 persone ed è una regione autonoma. Nell’insieme, la popolazione di Mosca è solo il 7% dell’intera popolazione russa: la concentrazione demografica ed economica è molto minore che in tanti altri paesi e ha lasciato spazio allo sviluppo di un buon numero di altre città grandi e medie: la principale, San Pietroburgo, ha poco meno della metà della popolazione moscovita.

L’ultima crisi

Lo scioglimento dell’Unione Sovietica (1991) è sembrato mettere in discussione l’importanza di Mosca e, per almeno un decennio alla fine del Novecento, la città ha attraversato una grave crisi.

L’intervento pubblico nella gestione della città si è ridotto di colpo; si sono rese evidenti molte delle debolezze della città, a cominciare dalla qualità degli edifici residenziali; i servizi pubblici hanno preso a funzionare a singhiozzo. Lentamente, però, Mosca sta superando anche questa prova.

La città vecchia è ricca di monumenti: l’intero Cremlino, con la grande basilica di S. Basilio e tante altre chiese e monasteri, e poi gli edifici barocchi e ottocenteschi che sorsero nei secoli successivi, specie dopo l’incendio del 1812, come il Teatro Bolˇsoj, uno dei più importanti del mondo. Anche alcuni degli edifici novecenteschi, spesso dovuti ad architetti di avanguardia, sono di qualità notevole (come il mausoleo di Lenin) e interessanti sono i vari tentativi urbanistici di costruire razionali quartieri-modello e città-giardino.

Grande centro industriale già nel primo Ottocento, Mosca ha aumentato la sua dotazione produttiva, specie nel tessile e nell’abbigliamento e in tutta la gamma della metalmeccanica e della chimica. Ma nel corso del Novecento la funzione di capitale, con il grande sviluppo della burocrazia, è prevalsa su quella produttiva: gli addetti ai servizi (amministrativi e altri) erano già cinquant’anni fa più numerosi degli operai, contrariamente a quanto accadeva in tutte le città sovietiche. Oggi l’amministrazione centrale è stata molto ridimensionata, ma in compenso si stanno sviluppando i servizi privati; le attività legate all’istruzione e alla ricerca scientifica stanno riprendendosi dopo la crisi di fine secolo.

Tra i servizi diventano sempre più importanti quelli legati al turismo culturale, per il quale Mosca è meta interessante sia per il centro storico con i suoi monumenti sia per i musei (fra gli altri, il Museo Puˇskin), le biblioteche, i teatri, la musica e il balletto.

Vedi anche
San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Cremlino (russo Kreml′) Celebre fortezza nel centro di Mosca, risalente al 12° sec., continuamente ampliata e arricchita nei successivi soprattutto a opera di architetti italiani, primo fra tutti A. Fieravanti. È un imponente complesso di edifici di vario genere (chiese, palazzi) ed epoca, che fu prima residenza ...
Indice
  • 1 La città della foresta
  • 2 Rinascimento russo
  • 3 Il nuovo volto di Mosca
  • 4 L’ultima crisi
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • PIETRO IL GRANDE
  • SAN PIETROBURGO
  • TEATRO BOLˇSOJ
Altri risultati per Mosca
  • Mosca
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale della Russia. Fondata agli inizi del 12° sec., M. si è sviluppata come polo politico e commerciale grazie alla sua posizione geografica, al centro di una fitta rete di vie fluviali, soprattutto dopo che l’invasione mongola (sec. 13°) e la conseguente distruzione di Kiev spostarono verso nord-est ...
  • Mosca
    Enciclopedia on line
    (russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua ...
  • Mosca
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alessandro De Magistris Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, per M. gli anni 1985-1990, pur ricchi di aperture, erano stati caratterizzati da una sostanziale continuità con il sistema sovietico, ...
  • MOSCA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    H. Faensen (russo Moskva) Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di M. non è stata finora sufficientemente chiarita; scavi archeologici testimoniano che in corrispondenza della ...
  • MOSCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Anna Bordoni Vieri Quilici (XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163) La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in 8.801.000 ab., che corrispondono, nell'arco di un ventennio, a un incremento annuo medio di oltre 90.000 ...
  • MOSCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351) Manfredo Vanni Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 ab.; nel 1930 era salita a 4 milioni, per superare i 5 milioni nel 1958, senza tener conto dello sviluppo ...
  • MOSCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 907) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Guido GIGLI Angelo TAMBORRA Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel periodo 1926-39, cioè tra i due ultimi censimenti. La popolazione urbana del distretto è cresciuta del ...
  • MOSCA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Cirillo KOROLEVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche socialiste dei sovieti (U. R. S. S.), sorge su sette colline al centro di una regione leggermente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
fiór mósca
fior mosca fiór mósca locuz. usata come s. m. – Orchidea comune in Italia (Ophrys muscifera), il cui fiore richiama l’idea di un insetto simile a una mosca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali