Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi quando si prova a darne una descrizione fisica. Per non parlare dei tentativi di comprendere l’essenza del moto: ...
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete ed è sinon. di movimento, al quale termine è in genere preferito nell'ambito fisico. ◆ Il movimento di ...
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto rispetto alla Terra. Ma la questione di definire il moto in sé stesso si pose già agli antichi Greci, tostoché essi ebbero sollevato il pensiero ai problemi ...
traslatòrio agg. [der. del lat. translatus (v. traslato)]. – Di traslazione, soprattutto nell’espressione moto traslatorio, con cui si indica in cinematica un particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione...
mòto2 s. moto2 [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito nel linguaggio...