Motoori ‹motoori› Norinaga. - Letterato e filosofo giapponese (n. Matsuzaka 1730 - m. 1801), famoso soprattutto per il commento al Kojiki (Kojikiden, 44 voll., 1790-1822), opera insigne di filologia e archeologia, alla quale dedicò 35 anni di lavoro. Le sue opere, scritte in una lingua purissima, aiutarono l'emancipazione del paese dall'influenza morale e intellettuale della Cina, e i suoi studî sullo shintoismo contribuirono molto al ritorno del potere nelle mani dell'imperatore.
Letterato e pensatore giapponese (n. Matsusaka 1730-m. 1801). Il più grande dei wagakusha («cultori di studi nipponici»), Motoori, Norinaga è famoso soprattutto per il commento al Kojiki (Kojikiden, 44 voll., 1790-1822), opera alla quale dedicò 35 anni di lavoro. Gli studi di Motoori, Norinaga diedero ...
Letterato e filosofo giapponese (n. Matsuzaka 1730 - m. 1801). È famoso soprattutto per il commento al Kojiki (Kojikiden, 44 voll., 1790-1822), opera insigne di filologia e archeologia, alla quale dedicò trentacinque anni di lavoro. Le sue opere, scritte in una lingua purissima, aiutarono l’emancipazione ...
Il più grande dei wagakusha (v. giappone: XVII, p. 49). Nacque a Matsuzaka (prov. Mie) nel 1730 da un medico, e, in ossequio al desiderio materno, dopo aver studiato medicina a Kyōto, l'esercitò nel paese natio. Verso i trent'anni, lette per caso le opere di Kamo Mabuchi, e scoperta in esse la sua vocazione, ...