Focolari, Movimento dei Movimento religioso cattolico fondato da Chiara Lubich a Trento nel 1943 per il rinnovamento di vita nel Vangelo attraverso la pratica dell’amore vicendevole. Approvato nel 1962 con il nome ufficiale di Opera di Maria, è diffuso in oltre 180 paesi con oltre 2 milioni di aderenti, tra i quali vi sono anche membri di altre Chiese e religioni. Focolari sono chiamate le comunità in cui vivono quanti nel movimento hanno pronunciato i voti di castità, povertà e obbedienza ( focolarini).
moviménto s. movimento [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un movimento a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in movimento, anche in senso...
loc. s.le m. Azione di sanità pubblica finalizzata alla prevenzione e al contenimento della diffusione di malattie infettive, consistente nell'individuazione di persone potenzialmente infette attraverso la rilevazione dei contatti avuti con persone contagiate....