Nagīb 〈naġ'ìib〉 (it. Neghìb), Muḥammad. - Militare e uomo politico egiziano (Kharṭūm 1901 - Il Cairo1984). Diplomatosi all'accademia militare del Cairo nel 1920, si laureò successivamente in giurisprudenza e in economia. Nel 1948-49 partecipò alla campagna di Palestina acquisendo un'ampia notorietà nel paese. Fu fra i promotori del colpo di stato che nel 1952 costrinse il re Fārūq all'abdicazione; assunto il potere a capo del Consiglio del comando della rivoluzione nel luglio, dal settembre fu anche primo ministro. Dopo lo scioglimento dei partiti politici e l'elaborazione di una nuova costituzione, nel giugno 1953 N. divenne presidente della neoproclamata repubblica egiziana conservando le altre cariche. Entrato in conflitto con Nasser (dall'apr. 1954 primo ministro), che ne giudicava troppo moderata la politica, nel nov. 1954 fu allontanato dal potere e posto agli arresti domiciliari (1955-71).
Militare egiziano. Nato ad al-Khartūm il 20 febbraio 1901; figlio di un ufficiale delle truppe egiziane stanziate nel Sudan; studiò dapprima ad al-Khartūm, nel Gordon College, e poi nella scuola di guerra del Cairo. Per il suo comportamento durante la guerra di Palestina del 1948, alla quale partecipò ...