• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multimedialità

Enciclopedia on line
  • Condividi

multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine è utilizzato in riferimento a strumenti hardware (per es., computer multimediali), software (programmi multimediali), progetti comunicativi, editoriali e didattici (editoria multimediale, didattica multimediale), ambienti attrezzati (aule multimediali, sale multimediali), linguaggi e stili espressivi (linguaggi multimediali).

Caratteristiche dei prodotti multimediali

Nei prodotti multimediali un progetto comunicativo unitario e organico si avvale di supporti e canali diversi, cercando di sfruttare al meglio le caratteristiche specifiche di ciascuno di essi. Si parla talvolta, a questo proposito, di m. centrifuga o intermedialità, legata all’uso contemporaneo e integrato di media diversi, come per es. libro e cd-rom, oppure di m. centripeta, legata invece all’uso di linguaggi e codici espressivi diversi all’interno di un unico medium. Elemento caratterizzante della m. centripeta è quindi la forte integrazione dei diversi codici espressivi resa possibile dal ricorso alla codifica digitale e agli strumenti informatici. La codifica digitale trasforma infatti in bit informazioni scritte, sonore e visive, rendendone possibile la produzione e la fruizione contemporanea e integrata attraverso uno stesso strumento. Strumenti multimediali per eccellenza sono spesso considerati i cd-rom o i dvd e in generale tutta la gamma dei supporti di informazione in formato digitale, che possono integrare informazioni di tipo diverso, tradizionalmente collegate a media diversi: testo, suono, immagini, video.

La m. si lega strettamente al processo di convergenza al digitale, che vede la progressiva sostituzione di media basati su tecnologie di produzione e riproduzione radicalmente diverse (si pensi all’eterogeneità non solo funzionale ma tecnologica di media quali i libri a stampa, la fotografia, i dischi di vinile, il cinema, la radio, la televisione, le audio e videocassette) con strumenti che possono conservare una differenziazione funzionale, ma che sono comunque tutti basati sulla codifica digitale dell’informazione e sull’uso di microprocessori, dunque capaci di ricevere, manipolare e trasmettere i propri dati sotto forma di flussi di bit. Questo processo ha introdotto mutamenti profondi nel panorama dei media: la televisione, per es., da puro strumento di ricezione ‘passiva’ di suoni e immagini in movimento, tende a trasformarsi in strumento in grado di consentire all’utente un alto grado di scelta e interazione con le informazioni disponibili (TV on demand e TV interattiva); i libri elettronici (e-books) permettono di affiancare al testo e alle immagini anche suoni e filmati; la diffusione esponenziale di internet è sempre più strettamente legata alla sua capacità di integrare nelle stesse ‘pagine’ del web suoni, testi, immagini statiche e in movimento. In tutti questi casi, il riferimento ormai abituale al concetto di m. è legato all’integrazione di più codici espressivi resa possibile dalla convergenza al digitale, accompagnata dall’interattività propria delle applicazioni informatiche. La possibilità offerta all’utente di navigare all’interno di blocchi di informazione multimediale è spesso designata con il termine ipermedialità, con riferimento alla natura di ipertesto multimediale assunta dall’oggetto comunicativo.

Standard e conservazione dei dati

Un’altra questione di estremo rilievo per lo sviluppo del settore della m. è quella degli standard e delle modalità di conservazione dei dati. Considerando infatti che caratteristica precipua di un prodotto multimediale è l’integrazione di informazioni testuali, visive e sonore, che ciascuna di queste tipologie di informazione comporta, per essere trasformata in bit, la scelta di un particolare formato di codifica digitale, che la loro stessa integrazione richiede specifiche scelte di codifica e spesso l’impiego di software soggetti a un’evoluzione tecnologica rapida e difficilmente controllabile, risulta chiaro come un oggetto informativo multimediale oggi perfettamente ‘leggibile’ e adeguato agli standard esistenti possa trasformarsi rapidamente in uno strumento prima obsoleto, e in seguito difficilmente o non più decifrabile. Per questi motivi occorre seguire con particolare attenzione l’evoluzione degli standard e dei formati di codifica dell’informazione, non solo testuale ma anche visiva e sonora.

Un discorso analogo riguarda i supporti di conservazione dei dati: né le tecnologie magnetiche né, in minor misura, quelle ottiche garantiscono infatti una sicurezza di conservazione nel tempo dell’informazione paragonabile a quella di supporti più tradizionali. L’informazione in formato digitale ha il vantaggio di potersi duplicare con facilità e senza perdite, ma questa duplicazione deve essere pianificata, se si vuole che la produzione multimediale, e più in generale tutta la produzione di documenti in formato digitale, offra sufficienti garanzie di conservazione. Gli archivi digitali, preposti a garantire la conservazione nel tempo dell’informazione multimediale, e le bibliomediateche e multimediateche, preposte a garantirne la fruizione, devono dunque affrontare sfide complesse, derivanti sia dal cambiamento e dalla crescente complessità degli oggetti informativi dei quali si devono occupare sia dalla rapidissima evoluzione dei formati e delle tecnologie.

Vedi anche
www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ... E-book L’electronic-book (o libro elettronico) è la versione digitale di un libro stampato, consultabile utilizzando un lettore e-book (tra i più noti IPad e Smartphone, e in generale ogni PC, tablet o cellulare di ultima generazione abilitato). L’e-b. offre più di una semplice lettura: rispetto alla staticità ...
Categorie
  • MASS-MEDIA in Comunicazione
  • TEMI GENERALI in Comunicazione
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
Tag
  • MICROPROCESSORI
  • IPERTESTO
Altri risultati per multimedialità
  • multimedialita
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Multimedialità Andrea Di Salvo Intreccio e sintesi di molti media differenti Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre di più con i nuovi media digitali la possibilità di una radicale integrazione tra suoni e immagini, ...
  • MULTIMEDIALI, sistemi
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Multimediali, sistemi Paolo Marocco Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, come suoni, video e testi. Si è diffuso tra gli anni Ottanta e il decennio successivo, grazie a diversi ...
  • Multimedialità
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Multimedialità Marcello Morelli In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro diffondendosi un significato più esteso della m., corrispondente al caso in cui, all'impiego di più ...
Vocabolario
multimedialità
multimedialita multimedialità s. f. [der. di multimediale]. – Tecnica di comunicazione che utilizza diversi linguaggi (testi scritti, immagini, suoni, animazioni) per la produzione della didattica, della pubblicità e dell’informazione....
telefonino multimediale
telefonino multimediale loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte di un governo che ha considerato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali