• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multimetro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Strumento di misura, detto anche analizzatore (o misuratore) universale (o tester), per tensioni e correnti (anche alternate), resistenze e spesso altre grandezze quali capacità, frequenza, attenuazione, temperatura (quest’ultima attraverso la misura della tensione prodotta da una termocoppia).

Era originariamente basato su un microamperometro elettromagnetico o elettrodinamico e su una serie di configurazioni circuitali di misura selezionabili manualmente, a mezzo di jack, interruttori o commutatori rotanti, atte a ottenere la misura della grandezza voluta con la portata richiesta. La sensibilità del microamperometro definiva la classe dello strumento. L’entità della perturbazione introdotta nel circuito sotto misura era indicata attraverso l’impedenza di ingresso dello strumento configurato come misuratore di tensione con fondo scala di 1 volt. Valore tipico di tale impedenza per strumenti di questo genere era di qualche decina di kΩ/volt. Un significativo progresso è stato ottenuto basando il m. su un voltmetro elettronico. Si sono così raggiun­ti valori dell’impedenza di ingresso, negli strumenti di uso comune, di qualche MΩ/volt. Si sono poi diffusi m. con ingresso a FET basati su un voltmetro digitale. Questi strumenti presentano un’impedenza di ingresso di molte decine di Mohm/volt.

L’introduzione del microprocessore nei m. ha consentito la presentazione delle letture su display digitale a cristalli liquidi, l’automatizzazione della scelta del fondo scala, l’autozero per la compensazione degli offset (errori di fuori zero), l’autocalibrazione, l’interazione tra strumento e computer attraverso la trasmissione dei valori delle misure.

Vedi anche
struménto di misura struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno strumento di misura di strumento di misura è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, ... voltmetro In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome di kilovoltmetro, voltmetro o millivoltmetro. Se è costituito da un milliamperometro con resistori ... impedenza In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia con il caso elettrico, in varie questioni di acustica o di meccanica. impedenza elettrica In un bipolo ... resistènza elèttrica resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura ...
Categorie
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • STRUMENTO DI MISURA
  • CRISTALLI LIQUIDI
  • MICROPROCESSORE
  • ATTENUAZIONE
  • TEMPERATURA
Altri risultati per multimetro
  • multimetro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    multìmetro [Comp. di multi- e -metro] (a) [MTR] Generic., strumento atto a misurare grandezze di specie diversa oppure una stessa grandezza ma con diverse portate. (b) [MTR] [FTC] [EMG] [ELT] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, lo stesso che analizzatore (←) elettrico.
Vocabolario
multìmetro
multimetro multìmetro s. m. [comp. di multi- e -metro]. – In elettrotecnica, strumento che unisce le funzioni dell’amperometro, del voltmetro e dell’ohmetro, in grado quindi di misurare correnti, tensioni o resistenze: è detto anche strumento...
polìmetro²
polimetro2 polìmetro2 s. m. [comp. di poli- e -metro]. – In elettrotecnica ed elettronica, sinon. di multimetro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali