• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

munizioni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco.

Le prime m. per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera di scoppio ricavata nella culatta della canna. Nel 16° sec. si introdusse l’uso della cartuccia, involucro cilindrico di carta contenente la carica e, a un’estremità, la pallottola. Al principio del 19° sec. si iniziò a usare l’innesco a percussione e il polverino fu sostituito da una miscela fulminante, a base di clorato di potassio e solfuro di antimonio, contenuta o in un tubetto di lamiera d’ottone, che veniva infilato nel focone o in una capsula di rame. La stessa evoluzione subirono le m. per artiglieria; dapprima palle di pietra, poi di bronzo o di piombo, infine di ferro fucinato o fuso; nel 15° sec. iniziò l’uso dei proietti scoppianti, o granate, la cui spoletta veniva accesa dai gas infiammati della carica di lancio. Successivamente, furono adottati per i cannoni e le colubrine i proietti a grappolo, le scatole a mitraglia, le palle incatenate ecc. Nel 16° sec. subentrò l’uso dei cartocci di carta o di tessuto, simili alle cartucce delle armi portatili che, introdotti con la cucchiara, venivano forati in corrispondenza del focone. Nel 18° sec. furono utilizzati come mezzi d’offesa i razzi che portavano in punta una granata, una scatola a mitraglia, o anche cariche incendiarie. Per migliorare le caratteristiche e le prestazioni delle armi da fuoco si adottò, nel 19° sec., la rigatura interna delle canne. A partire dal penultimo decennio del 20° sec. la ricerca si è indirizzata verso nuovi sistemi di armi che sfruttino il case-less, tipo di cartuccia senza bossolo in cui la polvere, compattata da uno speciale legante chimico, si colloca attorno al proietto.

Nella tecnica militare, il termine m. è usato per indicare in genere l’insieme di tutti i proietti, cariche di lancio, bossoli e colpi completi in dotazione ad armi da fuoco, o, se accoppiato con indicazioni specifiche, per indicare i proietti e i colpi relativi a un determinato calibro. Sotto un profilo tecnico generale si può accennare al fatto che ogni tipo di munizionamento comprende sempre un proiettile inerte o scoppiante, una carica di lancio e un innesco o cannello destinato all’infiammazione della carica stessa. A tutti i problemi relativi alle m. presiedono nei diversi eserciti appositi organi tecnico-logistici territoriali e di campagna, variamente organizzati e articolati.

Vedi anche
bossolo Nelle munizioni per armi da fuoco, recipiente (oggi generalmente d’ottone) destinato a contenere gli elementi della carica (capsula d’innesco, polvere da sparo, proietto e, nelle cartucce a pallini, borraggio). Prende il nome dai contenitori in bosso per le cariche di polvere nera che nel 16° e 17° sec. ... proiettile Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, ... mitragliatrice Arma da fuoco capace di sviluppare una serie di colpi susseguentisi a cadenza assai rapida, con effetti concentrati nel tempo e nello spazio (fig.). ● La Prima guerra mondiale fu il grande, sanguinoso banco di prova della mitragliatrice che gli opposti eserciti avevano adottato da poco e ancora con ... artiglieria Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. storia Le prime artiglieria, in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento, per il lancio dei proiettili, della sua ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • INFIAMMAZIONE
  • ARTIGLIERIA
  • INVOLUCRO
  • CULATTA
  • BOSSOLO
Altri risultati per munizioni
  • MUNIZIONI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 29) Enrico PETROZZI Sergio PELLEGRINI Cesare CREMONA Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle munizioni, si sono prefissi: per le armi portatili: di aumentarne le qualità balistiche, di dotarle di proietti ...
  • MUNIZIONI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Carlo MANGANONI Carlo BERGAMINI Carlo MANGANONI . Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con significato limitato ai proietti, esplosivi, cariche, artifizî varî delle armi da fuoco). Munizionamento di un'arma ...
Vocabolario
munizionaménto
munizionamento munizionaménto s. m. [der. di munizionare]. – 1. L’insieme di operazioni e di attività con cui si fornisce delle necessarie difese o munizioni un’opera fortificata o un reparto militare: provvedere in tempo al m. dei difensori,...
munizionière
munizioniere munizionière s. m. [der. di munizione], non com. – Il magazziniere (soldato o sottufficiale) che presta servizio presso un deposito di munizioni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali