MuñozRojas ‹... ròkℎas›, José Antonio. - Poeta spagnolo (n. Antequera 1909). Appartiene al gruppo neorenascentista. Tra le sue opere: Versos de retorno (1929), Sonetos de amor por un autor indiferente (1942), Abril en el alma (1943), Cantos a Rosa (1955), Lugares de corazón (1962) e il volume di novelle Las musarañas (1957). Successivamente ha pubblicato tra le altre cose: Coplillas (1966),Salmo (1970), Antequera, norte de mi pluma (1977), Amigos y maestros (1992), Entre otros olvidos (2001), El comendador (2006). Con Objetos perdidos (1997) ha vinto il Premio Nacional de Poesía; nel 2002 gli è stato assegnato inoltre il Premio Reina Sofía de Poesía.
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...
fióri di sant’Antònio locuz. usata come fiori di sant'Antonio m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.