• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURBACH

di R. Lehni - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

MURBACH

R. Lehni

Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una delle più importanti abbazie benedettine del Medioevo.L'abbazia di M. venne fondata intorno al 728 da s. Pirmino, su iniziativa del conte Eberardo, della famiglia dei duchi d'Alsazia; divenuta il più importante insediamento religioso della regione, essa conobbe il suo apogeo tra i secc. 9° e 13°; la chiesa venne ricostruita nel 12° secolo. In seguito, l'abbazia visse una fase di declino sul piano spirituale, pur mantenendo intatta la sua potenza temporale. Nel 1738 i monaci decisero di ricostruire l'abbaziale e avviarono la demolizione dell'antico corpo longitudinale; nel 1759 essi ottennero di trasferirsi a Guebwiller; nel 1765 il transetto e il coro dell'abbaziale romanica vennero adibiti a chiesa parrocchiale di Murbach. L'edificio fu restaurato nel 1842, poi ancora nel 1864-1867 e infine nel 1982-1986.Lo scomparso corpo longitudinale era costituito da tre semplici navate coperte da un soffitto piano; per contro, la parte orientale, superstite, è di grande complessità. Il coro, con capocroce a terminazione rettilinea e dotato di volte ogivali, è fiancheggiato da due navate laterali sormontate da cappelle. Lo stretto transetto comprende una campata d'incrocio di forma barlonga, coperta da volte ogivali della medesima altezza di quelle del coro, mentre i bracci, più bassi e sormontati dalle torri, presentano un piano superiore. All'esterno questa complicata struttura si traduce in una calcolata composizione di masse che dà al capocroce dell'abbaziale l'aspetto di una facciata, effetto certamente voluto, giacché questa parte era la prima visibile dell'intero complesso. L'alzato, caratterizzato da una raffinata muratura in arenaria rosata, è animato da un'archeggiatura su lesene di gusto lombardo. La scultura, che si concentra sul timpano orientale e nella loggetta cieca sottostante, rivela una tendenza espressiva singolare nell'ambito dell'arte romanica alsaziana.La datazione della chiesa di M. resta discussa. Alcuni studiosi hanno proposto di vedervi un edificio della fine del sec. 11°, coperto a volte nella seconda metà del 12° (Adam, 1977), altri lo fanno risalire agli anni 1122-1134 (Kautzsch, 1944), altri ancora al terzo quarto del sec. 12° (Fels, 1929; Feld, 1961), altri infine al secondo quarto dello stesso secolo (Will, 1978): quest'ultima opinione è oggi quella più ampiamente accettata. Ipotesi assai diverse sono state avanzate anche per quel che riguarda le fonti d'ispirazione, che comunque sembrano doversi individuare principalmente nell'area renana o nella regione della Mosella - le abbaziali di St. Aurelius e St. Peter und Paul a Hirsau, entrambe della seconda metà del sec. 11°, la cattedrale di Treviri (sec. 11°) e quella di Worms (secc. 12°-13°) - oppure in Italia settentrionale, in S. Ambrogio a Milano, dei secc. 11°-12°, e nelle perdute cattedrali di Novara e Pavia. Da questi modelli l'architetto di M. trasse alcuni elementi combinandoli in un'opera assai originale, che costituisce la più grandiosa creazione del Romanico alsaziano.La chiesa conserva due importanti monumenti funebri: una tomba plurima, con le reliquie dei monaci massacrati dagli Ungari nel 926, la cui parte anteriore è occupata da un rilievo del sec. 10° con quattro busti stilizzati, e una seconda sepoltura, con la figura giacente del conte Eberardo (m. nel 747), che presenta uno stile improntato all'arte parigina degli anni sessanta del sec. 13° e costituisce una delle prime manifestazioni dell'arte gotica nell'alta Alsazia.

Bibl.: E. Fels, L'église abbatiale de Murbach, Archives alsaciennes d'histoire de l'art 8, 1929, pp. 21-38; R. Kautzsch, Der Romanische Kirchenbau im Elsass, Freiburg im Brsg. 1944, pp. 167-182; O. Feld, Zur Baugeschichte der Klosterkirche Murbach, ZKg 24, 1961, pp. 242-249; W. Sauerländer, Das Stiftergrabmal des Grafen Eberhard in der Klosterkirche zu Murbach, in Festschrift für Werner Gross, München 1968, pp. 59-77; Haut Rhin. Canton Guebwiller (Inventaire général des monuments et des richesses artistiques de la France, 68), 2 voll., Paris 1972: I, pp. 113-124; II, pp. 319-343; E. Adam, Baukunst der Stauferzeit, Stuttgart 1977, pp. 145-147; R. Will, Eglise de Murbach, CAF 136, 1978, pp. 198-211; J.P. Meyer, Histoire architecturale de l'église de Murbach aux XVIIIe et XIXe siècles, Annuaire de la Société d'histoire des regions de Thann-Guebwiller 13, 1979-1980, pp. 61-75; P. Legin, L'abbaye de Murbach, Ingersheim 1980; J.P. Meyer, L'église abbatiale de Murbach. Sources d'inspiration, Cahiers alsaciens d'archéologie d'art et d'histoire 32, 1989, pp. 97-106.R. Lehni

Vedi anche
Colmar (ted. Kolmar) Città della Francia orientale (65.300 ab. nel 2005), in Alsazia, capoluogo del dipartimento dell’Haut-Rhin, presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle del fiume Fecht. È situata sul fiume Lauch e su un canale di 13 km che la mette in comunicazione con il canale Rodano-Reno. ... Alsazia (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano ... lucerna Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), nel quale era immerso il lucignolo fatto con foglie di piante e poi di fibre tessili ritorte o intrecciate fra loro, largamente usata fin dall’antichità. Delle varie forme di lucerna, la più comune è quella a cuore, con uno o più ... Niccolò di Basilea Niccolò (ted. Nikolaus) di Basilea. - Eretico begardo (sec. 14º) o dei Fratelli del libero spirito, bruciato in Vienna (1395 circa) con due compagni, Giacomo e Giovanni. È oggi respinta l'identificazione con l'"Amico di Dio dell'Oberland".
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ARTE ROMANICA
  • ALTA ALSAZIA
  • ARTE GOTICA
  • GUEBWILLER
  • TRANSETTO
Altri risultati per MURBACH
  • MURBACH
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Villaggio dell'Alta Alsazia, in cui sorse, nell'anno 726, per opera di monaci del monastero di Reichenau con a capo S. Pirmino, una famosa abbazia benedettina. Distrutta dagli Ungari nel 929, fu ricostruita e devastata poi di nuovo dagli Svedesi durante la guerra dei Trent'anni, secolarizzata nel 1764 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali