• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

musicologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo negli ultimi decenni del 20° sec., è ricalcato sulla parola tedesca Musikwissenschaft (scienza della musica), che fu usata per la prima volta da J.B. Logier nel 1827.

Le prime considerazioni teoriche sulla musica risalgono alla civiltà ellenica. Per i trattatisti e filosofi greci la musica è una scienza che include la teoria e la pratica; manca in genere nei trattati un interesse storico, ravvisabile soltanto nel De musica attribuito a Plutarco. Le speculazioni dei Greci sono riprese nel periodo cristiano principalmente da Boezio e Cassiodoro; anche nel Medioevo, in armonia con l’indirizzo speculativo generale, l’attenzione si concentra soprattutto sulle trattazioni astratte di teoria musicale.

Fu solo nella seconda metà del 19° sec. che ci si preoccupò di elaborare un ‘metodo’ per questa disciplina. Tuttavia già nel 16° sec. G. Zarlino, nelle Istituzioni armoniche (1557), pur praticamente e tecnicamente indirizzate, offre dati importanti per l’interpretazione dell’arte polifonica del suo tempo; all’opera di Zarlino si riallacciano i trattati L’antica musica ridotta alla moderna prattica (1555) di N. Vicentino e il Dialogo della musica antica et della moderna (1557) di V. Galilei, ambedue interessanti e caratteristici della cultura musicale del Rinascimento. Un gruppo di opere del 17° sec., nonostante l’accenno a nuove intenzioni, non si allontana dal tipo tradizionale: Syntagma musicum (1614) di M. Praetorius, Istoria musica (1695) di G.A. Bontempi. Con il mutare delle condizioni culturali, nel 18° sec., si afferma una tendenza verso gli studi propriamente storici negli scritti dei francesi J. Bonnet, C. Blainville, J.-B. La Borde e dei tedeschi F.W. Marpurg e M. Gerbert. Più note e, per diversi riguardi, più significative sono le opere generali dell’età illuministica di J. Hawkins, General history of the science and practice in music (1776), e, di C. Burney, General history of music (1776-89); al secondo si devono anche le preziose informazioni dei due libri di viaggio The present state of music in France and Italy (1771) e The present state of music in Germany, the Netherlands and United Provinces (1773). Fra gli storici musicali del 18° sec. meritano una citazione a parte l’italiano G.B. Martini, autore di una Storia della musica (1757-81), e il tedesco J.N. Forkel, autore di una Allgemeine Geschichte der Musik (1788) che dimostra una più matura concezione storica. Un indizio dell’approfondimento dello studio storico nel 18° sec. si può anche ravvisare nella relativa abbondanza di lessici e dizionari musicali (S. Brossard, J.G. Walther, J.-J. Rousseau, E.L. Gerber), nonché nella pubblicazione di uno dei primi repertori bibliografici, la Allgemeine Literatur der Musik (1792) di J.N. Forkel.

Nel 19° sec. si sviluppa la concezione storiografica, di cui sono opere rappresentative, sebbene ambedue rimaste incompiute, le grandi storie generali di F.-J. Fétis, autore anche della celebre Biographie universelle des musiciens (1837-44; nuova ed. 1866), e di A. W. Ambros. La seconda metà del 19° sec. può essere contrassegnata come il periodo in cui l’indagine musicale assume coerenza e sicurezza di metodo: alle pubblicazioni di musiche delle varie epoche si accompagnano le trattazioni monografiche sui grandi musicisti, tra le quali si distinguono quelle di G. Baini, C. Winterfeld, P. Spitta, F. Chrysander, O. Jahn, K.F. Pohl, A.W. Thayer, K.F. Glasenapp, e gli studi su particolari periodi storici, tra cui emergono quelli di C.-E. de Coussemaker, F.A. Gevaert, J. Pothier; a questo periodo di fecondo risveglio appartiene anche la fondazione di importanti periodici musicali.

Fra le storie generali del 20° sec. figurano quella di H. Riemann, nonché la Oxford music history, lo Handbuch der Musikgeschichte edito da G. Adler, Handbuch der Musikwissenschaft edito da E. Bücken, tutte dovute alla larga collaborazione di illustri musicologi, così come le varie edizioni del Dictionary of music and musicians di G. Grove (la cui prima edizione risale al 1878-89) e la Encyclopédie de la musique di A. Lavignac; da ricordare ancora La musica di A. Basso (6 vol., 1966-71) e il Dizionario della musica e dei musicisti (1983-90) della UTET. Nel campo delle indagini particolari si sono avuti magistrali esempi di ricerca storica, dovuti, tra molti, ai nomi di R. Rolland, H. Prunières, E. Dent, A. Schering, T. de Wyzewa e G. Saint-Foix, A. Einstein e degli italiani G. Cesari, F. Torrefranca, A. Della Corte, F. Abbiati, G. Confalonieri, G. Pannain, L. Ronga, M. Mila, F. D’Amico, M. Bortolotto, G. Carli Ballola, F. Degrada.

Vedi anche
Guido Adler Musicologo (Eibenschitz, Moravia, 1855 - Vienna 1941). Studiò a Vienna, libero docente dal 1881, professore ordinario a Praga (1885) e a Vienna (1898-1926). Fondatore (1884, con K. F. Chrysander e L. Spitta) del periodico Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft e (1892-93) dei Denkmäler der Tonkunst ... Luigi Rónga Rónga, Luigi. - Musicologo italiano (Torino 1901 - Roma 1983), prof. nei conservatorî di Palermo e di Roma, poi titolare di storia della musica nell'univ. di Roma (1957-71); vicepresidente (1947-52) dell'Accademia di S. Cecilia; socio nazionale dei Lincei (1959). Ha pubblicato, tra l'altro: G. Frescobaldi ... Guido Pannàin Pannàin, Guido. - Musicista e critico musicale (Napoli 1891 - ivi 1977), prof. di storia della musica (1916-47) nel conservatorio di Napoli. Ha composto musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale e scritto molti saggi musicologici su R. Wagner, G. Verdi, C. Gesualdo, ecc. Accademico di Santa Cecilia ... Massimo Mila Musicologo italiano (Torino 1910 - ivi 1988); ha pubblicato, applicando e sviluppando le dottrine dell'estetica idealistica (più specialmente crociana), numerosi volumi (Il melodramma di Verdi, 1931; Cent'anni di musica moderna, 1944; Saggi mozartiani, 1945; W. A. Mozart, 1945; Breve storia della musica, ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Musica
Tag
  • RINASCIMENTO
  • CASSIODORO
  • GLASENAPP
  • PLUTARCO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per musicologia
  • Musicologia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita lo studio scientifico della musica; tuttavia, qualora si volesse indicare con maggior precisione in che cosa ...
Vocabolario
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
muṡicològico
musicologico muṡicològico agg. [der. di musicologia] (pl. m. -ci). – Relativo a musicologia: argomenti m.; studî musicologici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali