• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nagornyj Karabah

Enciclopedia on line
  • Condividi

Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Nagorno-Karabakh, Alto Karabakho Karabakh Superiore); capoluogo Stepanakert. Si estende sulle pendici orientali del Piccolo Caucaso ed è ricca di foreste nella zona occidentale. Gli abitanti, in maggioranza Armeni, si dedicano all’agricoltura e all’allevamento, nonché alla lavorazione della seta.

Sede di un canato dalla metà del 18° sec., nel 1805 l’attuale N. fu assorbito dalla Russia. Conteso negli anni 1918-20 fra le repubbliche di Armenia e di Azerbaigian, nel 1920 fu conquistato dai bolscevichi e nel 1923 entrò a far parte dell’Azerbaigian. Nel 1988 richiese di passare sotto il controllo della Repubblica Armena e a seguito del rifiuto azero dichiarò la secessione dall’Azerbaigian e l’unificazione con l’Armenia. La tensione interetnica sfociò in un conflitto armato, inaspritosi con la dissoluzione dell’URSS e la conseguente accentuazione delle tendenze nazionaliste, che nel 1991 portò all’autoproclamazione della Repubblica del N., non riconosciuta da alcun paese estero, dando inizio a una guerra  tra Azerbaigian e Armenia, che appoggiava i sesessionisti, conclusasi nel maggio 1994 con un cessate il fuoco, ma non una pace definitiva. La volontà secessionista è stata confermata nel 2006 dal referendum con il quale è stata approvata una nuova Costituzione che definisce il N. uno Stato sovrano; nel novembre 2008 il presidente dell’Armenia S.Sargsyan e l’azero I. Aliyev hanno firmato un accordo per risolvere il conflitto, ma gli scontri si sono intensificati nuovamente nel 2012 e ancora nel 2020, concludendosi nel mese di novembre con accordi mediati dalla Russia che hanno assegnato gran parte del territorio all’Azerbaigian. Nel settembre 2022 il conflitto ha registrato una recrudescenza, temporaneamente risolta con un nuovo cessate il fuoco mediato dal Cremlino.

Vedi anche
bolscevichi Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e facente riferimento a Lenin. Ritenendo indispensabile la costruzione di un partito di avanguardia, formato da rivoluzionari di professione e caratterizzato da una disciplina ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ... Repubblica In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • NAGORNO-KARABAKH
  • AZERBAIGIAN
  • STEPANAKERT
  • ALLEVAMENTO
  • BOLSCEVICHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali