Nanni di Baccio Bigio. - Nome col quale è noto lo scultore e architetto Giovanni Lippi (n. Firenze - m. Roma1568 circa). Allievo di Raffaello da Montelupo, operoso a Roma soprattutto come architetto (pal. Salviati alla Lungara; ecc.); come scultore si ricorda di lui la statua di Clemente VII (Roma, S. Maria sopra Minerva). Fu anche ingegnere militare dei Medici e del papa. La sua notorietà è in gran parte dovuta ai suoi conflitti con Michelangelo.
Nome col quale è noto lo scultore e architetto fiorentino Giovanni di Bartolomeo Lippi, morto a Roma nel 1568 (?). In giovinezza attese soprattutto alla scultura, sotto la guida di Raffaele da Montelupo, dimostrandosi buon michelangiolesco. Intorno al 1540 si stabiliva a Roma, seguendo il Lorenzetto: ...
bìgio agg. [etimo incerto] (pl. f. -gie o -ge). – 1. a. Di colore grigio cenere, e (come s. m.) il colore stesso: vestito di panno bigio; suore bigie, altro nome delle elisabettine (dal colore dell’abito); distinguere il bigio dal nero, distinguere...
loc. s.le m. pl. Ingente insieme di dati digitali che possono essere rapidamente processati da banche dati centralizzate. ◆ L’immagine più suggestiva per comprendere Big Data la offre Dave Menninger di Greenplum: “Il pianeta è diventato un...