• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morétti, Nanni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, ha raccontato con uno stile innovativo il disincanto politico e il rifiuto all'omologazione linguistica, culturale e sentimentale. Attento a tutte le fasi di lavorazione, M. appare l'unico cineasta in Italia ad avere un controllo totale sul film.

Vita e opere

Dopo alcuni cortometraggi in super 8, esordì nel lungometraggio con Io sono un autarchico (1976), ottenendo un inatteso successo. Regista dallo humour amaro e dal linguaggio scarno e personale, ha posto al centro dei suoi film il disagio giovanile e familiare e il disincanto politico, cogliendo insofferenze e aspettative nei confronti della cultura di sinistra. Quasi sempre protagonista dei suoi film, dopo Ecce bombo (1978) ha girato: Sogni d'oro (1981); Bianca (1983); La messa è finita (1985); Palombella rossa (1989); il documentario La cosa (1990); Caro diario (1993; miglior regia a Cannes nel 1994), spesso mescolando elementi di finzione con frammenti documentaristici, portando in scena sé stesso, la sua figura di regista e aprendo frammenti via via più ampi sul proprio mondo, oggetto di serrate analisi e di feroce autoironia. Ha anche interpretato, Padre padrone (1977) e Il portaborse (1990). Nel 1987 ha fondato la società di produzione Sacher Film, favorendo l'esordio di altri giovani registi italiani. Nel 1998 ha diretto il film autobiografico Aprile, cui ha fatto seguito La stanza del figlio (2001), Palma d'Oro a Cannes per il miglior film. Del 2006 è Il caimano (premiato con il Nastro d'argento e il David di Donatello), ispirato alla figura di S. Berlusconi; successivamente è stato protagonista e sceneggiatore di Caos calmo diretto da A. L. Grimaldi (2008). Direttore del Torino Film festivalal dal 2007 al 2008, nel 2011 ha scritto, diretto e interpretato Habemus papam, incentrato sulla figura di un neoeletto papa timoroso della nuova carica, affidato dal Vaticano alle cure di uno psicanalista; l'anno successivo la pellicola si è aggiudicata tre premi al David di Donatello, tra cui quello per il migliore attore protagonista assegnato a M. Piccoli. Nel 2012 ha prestato la sua voce per l'audiolibro Sillabari di G. Parise. Nel 2015 ha diretto, prodotto, scritto e interpretato Mia madre, in cui al racconto autobiografico della morte della madre e della rielaborazione del lutto affianca una riflessione sul difficile periodo sociale che stiamo vivendo, in concorso al Festival di Cannes dello stesso anno; tra i suoi lavori più recenti vanno segnalati l'intenso cortometraggio Autobiografia dell'uomo mascherato (2017), il documentario Santiago, Italia (2018, David di Donatello 2019 come miglior documentario), che racconta i mesi successivi al colpo di stato dell'11 settembre 1973 che pose fine al governo di S. Allende, e il film Tre piani (2021), che ha diretto e interpretato, tratto dall'omonimo romanzo di E. Nevo, in concorso al Festival di Cannes dello stesso anno. Nel 2022 ha recitato nel film di F. Archibugi Il colibrì.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Carlo Mazzacurati Regista italiano (Padova 1956 - ivi 2014). Trasferitosi a Roma negli anni Ottanta, ha realizzato nel 1987 il primo lungometraggio Notte italiana prodotto dalla Sacher film di N. Moretti, ricevendo nel 1988 il Nastro d'argento come miglior regista esordiente. A questa opera prima, sapiente intreccio tra ... Michele Placido Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ... Sandro Petràglia Sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1947). Dopo essere stato tra i realizzatori di Matti da slegare (1975), documentario collettivo ambientato in un manicomio, ha intrapreso un lungo sodalizio professionale con S. Rulli. Insieme hanno firmato le sceneggiature per M. Bellocchio (Il gabbiano, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • PALOMBELLA ROSSA
  • OMONIMO ROMANZO
  • ECCE BOMBO
Altri risultati per Morétti, Nanni
  • Moretti, Nanni
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Morétti, Nanni (propr. Giovanni). – Regista, attore, sceneggiatore e produttore (n. Brunico 1953). Con gli anni Novanta si lascia alle spalle il decennio della maturità rappresentato da Caro diario (1993), premiato per la miglior regia al Festival di Cannes del 1994, mentre il 21° secolo si apre con ...
  • MORETTI, Nanni
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Moretti, Nanni (propr. Giovanni) Flavio De Bernardinis Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi del cinema italiano dalla fine degli anni Settanta, ha posto al centro dei suoi film i conflitti ...
  • MORETTI, Nanni
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Federico Chiacchiari MORETTI, Nanni (propr. Giovanni) Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, indipendente e non incline a compromissioni commerciali, M. ha ricevuto nel 1981, con Sogni d'oro, il premio speciale ...
Vocabolario
Moretti boy
Moretti boy loc. s.le m. Giovane sostenitore del movimento di protesta promosso da Nanni Moretti all’inizio del 2002. ◆ [tit.] Liti nella Quercia / [Massimo] D’Alema scomunica i Moretti boys / Il leader ds attacca i girotondisti: questa...
morettiano
morettiano s. m. e agg. Seguace o sostenitore di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; relativo a Nanni Moretti, al suo stile cinematografico o alle sue posizioni politiche. ◆ La vita di Massimo si snoda con i ritmi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali