• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moretti, Nanni

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Moretti, Nanni


Morétti, Nanni (propr. Giovanni). – Regista, attore, sceneggiatore e produttore (n. Brunico 1953). Con gli anni Novanta si lascia alle spalle il decennio della maturità rappresentato da Caro diario (1993), premiato per la miglior regia al Festival di Cannes del 1994, mentre il 21° secolo si apre con un film destinato a inaugurare una nuova fase artistica. Dopo aver destrutturato la commedia e aver piegato la sua forma alle esigenze dell’autonarrazione (Aprile, 1998), ne La stanza del figlio (2001), Palma d’oro al Festival di Cannes, M. racconta una tragedia familiare con toni asciutti e, attraverso lo sprofondamento nel dolore domestico, mette in scena la crisi della classe borghese italiana, mostrata nei film precedenti attraverso i suoi bizzarri e innocui smarrimenti. Il personaggio Moretti, dopo essersi presentato per anni come Michele Apicella diventa Giovanni, psicanalista costretto dagli eventi a diventare adulto e che nella stanza del figlio rimasta vuota saluta l’età del rifiuto delle responsabilità per aprirsi al mondo, uscire dalle rassicuranti idiosincrasie adolescenziali e immergersi nella realtà. Negli anni successivi M. riscopre l'impegno politico con la partecipazione al movimento dei girotondi che scende in piazza per manifestare contro il governo del centrodestra guidato da Silvio Berlusconi. Sarà proprio il presidente del Consiglio (interpretato nel finale dallo stesso M.) il protagonista de Il caimano (2006), film su un regista che non riesce a girare un film sul leader politico e si affida a una giovane di talento per mostrare gli scenari apocalittici scaturiti dalla fine del suo potere. Sospeso fra denuncia, metafora e sarcastica autorappresentazione del cinema italiano dell'inizio del 21° secolo, il film esce in piena campagna per le elezioni politiche esponendosi a numerose polemiche. Nell’anno successivo M. dirige il Torino film festival, mentre nel 2008 interpreta e sceneggia Caos calmo di Antonello Grimaldi, tratto dal romanzo omonimo di Sandro Veronesi. L’undicesimo lungometraggio di M., Habemus papam, esce nel 2011 e affronta la crisi di vocazione di un papa neoeletto (magistralmente interpretato da Michel Piccoli) che, dopo aver vagato alcuni giorni per le strade di Roma, decide di abbandonare il soglio pontificio di fronte ai fedeli riuniti in piazza San Pietro. Il film, tra dramma e commedia umana, mostra la decrepita senescenza della più grande istituzione religiosa dell’Occidente e la sua incapacità di ricoprire un ruolo guida nella contemporaneità disorientata e protesa verso il cambiamento. Nel 2012 M. è presidente della giuria al Festival di Cannes e viene insignito in Francia dell’onorificenza di commandeur de l’Ordre des arts et des lettres.

Vedi anche
Daniele Luchetti Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1960). Frequentando la Scuola di cinema Gaumont entra in contatto con Nanni Moretti, di cui diventa assistente e aiuto regista; lo stesso Moretti ne produce la prima prova registica, Domani accadrà (1988, David di Donatello come miglior film esordiente). Del ... Carlo Mazzacurati Regista italiano (Padova 1956 - ivi 2014). Trasferitosi a Roma negli anni Ottanta, ha realizzato nel 1987 il primo lungometraggio Notte italiana prodotto dalla Sacher film di N. Moretti, ricevendo nel 1988 il Nastro d'argento come miglior regista esordiente. A questa opera prima, sapiente intreccio tra ... Silvio Orlando Attore italiano (n. Napoli 1957). Formatosi alla scuola teatrale napoletana, ha saputo toccare le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi nel cinema di autori quali Moretti, Salvatores, Luchetti e Calopresti. Alla 65° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, nel ... Michele Placido Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ...
Tag
  • TORINO FILM FESTIVAL
  • FESTIVAL DI CANNES
  • SILVIO BERLUSCONI
  • SANDRO VERONESI
  • CENTRODESTRA
Altri risultati per Moretti, Nanni
  • Morétti, Nanni
    Enciclopedia on line
    Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, ha raccontato con uno stile innovativo il disincanto politico e il rifiuto all'omologazione ...
  • MORETTI, Nanni
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Moretti, Nanni (propr. Giovanni) Flavio De Bernardinis Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi del cinema italiano dalla fine degli anni Settanta, ha posto al centro dei suoi film i conflitti ...
  • MORETTI, Nanni
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Federico Chiacchiari MORETTI, Nanni (propr. Giovanni) Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, indipendente e non incline a compromissioni commerciali, M. ha ricevuto nel 1981, con Sogni d'oro, il premio speciale ...
Vocabolario
Moretti boy
Moretti boy loc. s.le m. Giovane sostenitore del movimento di protesta promosso da Nanni Moretti all’inizio del 2002. ◆ [tit.] Liti nella Quercia / [Massimo] D’Alema scomunica i Moretti boys / Il leader ds attacca i girotondisti: questa...
morettiano
morettiano s. m. e agg. Seguace o sostenitore di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; relativo a Nanni Moretti, al suo stile cinematografico o alle sue posizioni politiche. ◆ La vita di Massimo si snoda con i ritmi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali