• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORETTI, Nanni

di Federico Chiacchiari - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

MORETTI, Nanni

Federico Chiacchiari

MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)

Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, indipendente e non incline a compromissioni commerciali, M. ha ricevuto nel 1981, con Sogni d'oro, il premio speciale della giuria alla Mostra di Venezia, nel 1986 l'Orso d'argento al Festival di Berlino con La messa è finita e, nel 1993, il premio per la migliore regia al Festival di Cannes, con Caro diario.

Dopo i cortometraggi in superotto (La sconfitta, Paté de Bourgeois, 1973, e Come parli frate?, 1974), M. si è imposto all'attenzione del pubblico e della critica con il suo primo lungometraggio, Io sono un autarchico (1976), e successivamente con Ecce Bombo (1978), in cui analizza con spietata lucidità, sullo sfondo di una grigia realtà urbana, le disillusioni esistenziali e politiche di un gruppo di giovani. Nel 1981, con Sogni d'oro, riflette ironicamente sulla sua figura di giovane cineasta emergente, denunciando le sue ossessioni ricorrenti (la solitudine, il timore delle donne, l'avversione per le mode). Tre anni dopo ha realizzato Bianca (1984), forse il suo film narrativamente più compiuto, dove attraverso la storia del suo eterno alter ego, Michele, qui insegnante in una scuola 'sperimentale', racconta le ipocrisie e il fallimento di una generazione disorientata di fronte alla caduta delle ideologie e priva di punti di riferimento. Discorso che in parte prosegue con La messa è finita (1985), questa volta nei panni di don Giulio, un prete che ritorna a Roma dopo diversi anni e ritrova una realtà profondamente cambiata. Nel 1989 con Palombella rossa e, l'anno seguente, con il documentario La cosa pone l'accento sulla crisi d'identità del Partito comunista italiano e del cosiddetto popolo di sinistra dopo la caduta del muro di Berlino. Ottiene il successo internazionale con Caro diario, film in tre episodi (un giro in vespa per Roma d'agosto, un viaggio nelle isole Eolie, e la cronistoria di una sua grave malattia), in cui diviene definitiva la sovrapposizione tra l'autore e il suo doppio cinematografico, e l'universo privato si fonde con gli eventi dell'Italia degli ultimi anni. Il racconto in forma di diario prosegue in Aprile (1998), con il quale compie la sua decisa opzione per un cinema che registra e al contempo interpreta la realtà. Per promuovere lo sviluppo della cultura cinematografica, dopo aver iniziato nel 1987 l'attività di produttore e quindi di distributore, dal 1996 ha organizzato un festival di cortometraggi, il Sacher Festival. M. è sempre stato protagonista, oltre che regista, di tutti i suoi film. Come attore ha offerto due intense prove in Il portaborse (1990), di D. Luchetti, e in La seconda volta (1995), di M. Calopresti.

Nei suoi film M. si espone in prima persona nel cercare di rimettere ordine al caos dei sentimenti, denunciando con forza la banalità dei rapporti e del linguaggio, sempre con gusto originale per l'eccesso verbale, la marginalità e l'autoironia. Scambiato inizialmente per un cinema 'generazionale', quello di M. è invece un cinema di grande impegno morale, integro e severo, uno tra gli sguardi più lucidi dell'odierno panorama culturale italiano. Vedi tav. f.t.

bibliografia

F. De Bernardinis, Nanni Moretti, Firenze 1987 (Milano 1994³).

Facciamoci del male. Il cinema di Nanni Moretti, a cura di P. Ugo, A. Floris, Cagliari 1990.

Nanni Moretti, a cura di G. Ranucci, S. Ughi, Roma 1993.

N. Saada, S. Toubiana et al., Le printemps de Nanni Moretti, in Cahiers du cinéma, mai 1998, 524, pp. 46-71.

Vedi anche
Daniele Luchetti Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1960). Frequentando la Scuola di cinema Gaumont entra in contatto con Nanni Moretti, di cui diventa assistente e aiuto regista; lo stesso Moretti ne produce la prima prova registica, Domani accadrà (1988, David di Donatello come miglior film esordiente). Del ... Carlo Mazzacurati Regista italiano (Padova 1956 - ivi 2014). Trasferitosi a Roma negli anni Ottanta, ha realizzato nel 1987 il primo lungometraggio Notte italiana prodotto dalla Sacher film di N. Moretti, ricevendo nel 1988 il Nastro d'argento come miglior regista esordiente. A questa opera prima, sapiente intreccio tra ... Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • PALOMBELLA ROSSA
Altri risultati per MORETTI, Nanni
  • Moretti, Nanni
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Morétti, Nanni (propr. Giovanni). – Regista, attore, sceneggiatore e produttore (n. Brunico 1953). Con gli anni Novanta si lascia alle spalle il decennio della maturità rappresentato da Caro diario (1993), premiato per la miglior regia al Festival di Cannes del 1994, mentre il 21° secolo si apre con ...
  • Morétti, Nanni
    Enciclopedia on line
    Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, ha raccontato con uno stile innovativo il disincanto politico e il rifiuto all'omologazione ...
  • MORETTI, Nanni
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Moretti, Nanni (propr. Giovanni) Flavio De Bernardinis Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi del cinema italiano dalla fine degli anni Settanta, ha posto al centro dei suoi film i conflitti ...
Vocabolario
Moretti boy
Moretti boy loc. s.le m. Giovane sostenitore del movimento di protesta promosso da Nanni Moretti all’inizio del 2002. ◆ [tit.] Liti nella Quercia / [Massimo] D’Alema scomunica i Moretti boys / Il leader ds attacca i girotondisti: questa...
morettiano
morettiano s. m. e agg. Seguace o sostenitore di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; relativo a Nanni Moretti, al suo stile cinematografico o alle sue posizioni politiche. ◆ La vita di Massimo si snoda con i ritmi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali