Nasini 〈-s-〉. - Famiglia di pittori senesi, originarî di Piancastagnaio. Il più noto è Giuseppe Nicola (Castel del Piano1657 - Siena1736), il quale, dopo un primo apprendistato presso il padre Francesco (n. 1611 circa - m. 1695), completò la sua formazione a Roma (1681-88) con C. Ferri e a Venezia. Protetto dal granduca Cosimo III, fu pittore di corte fino al 1699, dipinse tele ed eseguì soprattutto affreschi d'impronta cortonesca (Firenze, pal. Medici-Riccardi; Siena, chiese di S. Caterina e di S. Margherita in Castelvecchio; ecc.). Dopo un soggiorno a Roma (1718-1723, affreschi nel pal. della Cancelleria), si stabilì definitivamente a Siena dove restano la decorazione della cappella dello Spedale di S. Maria della Scala (1729) e gli affreschi nella certosa di Maggiano, iniziati nel 1734 e terminati dal figlio Apollonio (n. 1692 - m. 1786).
soprannóme (ant. sopranóme) soprannome m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm. dal nome...