(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Informazioni principali
Dati generali
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Usa e i paesi del blocco occidentale. L’Alleanza e l’Organizzazione da essa sviluppatasi (Nato) hanno svolto ...
Sigla di North atlantic treaty organization, alleanza militare politico-difensiva. Definita come avamposto armato occidentale dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 e originariamente composta da 12 paesi, è oggi formata da 28 stati membri, aggiuntisi soprattutto dopo ...
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 Stati europei (Belgio, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo ...
Sigla di North Atlantic treaty organization, alleanza militare istituita con il trattato del 4 apr. 1949 (➔ atlantico, Patto) sotto l’egida statunitense e con l’adesione di altri 11 Stati occidentali, ai quali se ne aggiunsero altri nel corso del tempo, fino a raggiungere un totale di 28 Paesi membri ...
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato con successo la propria missione storica: preservare la sicurezza dei suoi Paesi membri; difenderne la struttura politica; ...
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato di Washington); a favorire la consultazione multilaterale in materia di sicurezza (art. 4); alla difesa collettiva (art. ...
(App. III, 11, p. 191). - Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, nel quindicennio 1960-75, uno sviluppo vario e complesso, nel quale si rispecchia l'evolversi continuo della situazione ...
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione del trattato nord-atlantico, alleanza politica e militare che, fra membri originarî e successive accessioni, lega: Belgio, Paesi ...
nato part. pass., agg. e sost. [lat. natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – Come participio con valore verbale, oltre agli usi già indicati sotto il verbo (v. nascere), ha qualche altro uso partic.: i nato nel segno della Bilancia; appena nato, di...
fixer s. m. inv. Chi aiuta a stabilire contatti; con particolare riferimento a chi è nato o vive in zone di guerra e aiuta i giornalisti a entrare in contatto con gli ambienti locali. ◆ Romain [Zaleski], che a 11 anni a Varsavia faceva la staffetta della...