Sàuro, Nazario. - Ufficiale di marina (Capodistria1880 - Pola 1916); fervido patriota, per non servire l'Austria emigrò in Italia (1914), e si arruolò (1915) volontario nella marina da guerra come tenente di vascello. Partecipò a numerose ardite imprese, ma, fatto prigioniero sul sommergibile Giacinto Pullino, incagliatosi nello scoglio della Gaiola mentre tentava di penetrare nel porto di Fiume, fu processato e condannato a morte per impiccagione. Alla sua memoria fu conferita la medaglia d'oro al valore militare.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, e di Anna Depangher (nata nel 1857). La sorella Maria nacque nel 1883 in Francia, dove la famiglia si era trasferita da due anni, prima del rientro ...
Ufficiale di marina (Capodistria 1880-Pola 1916). Patriota, emigrò in Italia per non servire l’Austria, e si arruolò volontario nella marina da guerra (1915). Partecipò a numerose imprese, ma, fatto prigioniero sul sommergibile Giacinto Pullino, incagliatosi mentre tentava di penetrare nel porto di ...
Nacque il 20 settembre 1880 a Capodistria. Marinaio impavido fin dall'adolescenza, a vent'anni è capitano di piccolo cabotaggio. Navigando l'Adriatico e il Carnaro ne indaga i porti, i canali, le correnti lungo le coste e tra le isole dell'Istria e della Dalmazia fin giù alle Bocche di Cattaro. Infiammato ...
sàuro1 agg. e sauro1 m. [dal provenz. saur «bruno», che è dal lat. mediev. saurus, di origine germanica]. – Detto del mantello del cavallo (e anche dei bovini) i cui peli, compresi quelli delle estremità e i crini, sono biondi, o fulvi, o rossicci: Quivi...
sàuro- e -sàuro [dal gr. σαῦρος «lucertola»; lat. scient. -saurus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., soprattutto nella nomenclatura zoologica, per indicare la lucertola (oppure somiglianza, relazione...