• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nebraska

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stato federato degli USA (200.350 km2 con 1.783.432 ab. nel 2008), così detto dal nome indiano del fiume Platte che lo attraversa; capitale Lincoln. Salvo lungo il Missouri, i confini, artificiali, sono per la massima parte segnati da paralleli e da meridiani. Include la regione che dalle pendici orientali delle Montagne Rocciose (Black Hills, 2176 m) scende fino al Missouri (a quota 3-400 m s.l.m.). Centri notevoli, oltre la capitale, sono Omaha, Grand Island, North Platte. Lo Stato ha un profilo produttivo eminentemente agricolo-zootecnico, con colture estensive e meccanizzate. Le risorse minerarie sono rappresentate da modesti giacimenti petroliferi; sono inoltre attive industrie chimiche e meccaniche.

La regione, ceduta dalla Francia alla Spagna nel 1763, restituita alla Francia nel 1801, venduta da Napoleone I agli Stati Uniti nel 1803 (Louisiana Purchase), entrò nell’Unione come territorio il 30 maggio 1854, per effetto del Kansas-Nebraska Act, e come Stato il 1° marzo 1876.

Vedi anche
Omaha Città e porto fluviale degli USA (438.646 ab. nel 2008), nel Nebraska, sulla riva destra del fiume Missouri, di fronte a Council Bluffs (nello Stato dell’Iowa), cui è congiunta da ponti stradali e ferroviari. È mercato di un florido distretto agricolo e centro industriale; notevole nodo di comunicazioni ... Lincoln Città degli USA (251.624 ab. nel 2008), capitale dello Stato del Nebraska. Sorge nella regione delle Praterie 70 km a O del fiume Missouri, a 350 m s.l.m. Importante mercato agricolo, con impianti di trasformazione dei prodotti (cereali, carni); altre attività industriali nei settori metallurgico, chimico ... Platte Fiume degli Stati Uniti (1580 km; bacino di 230.000 km2), originario del centro del Colorado, nella Front Range, e costituito da due rami (North Platte e South Platte). Il fiume attraversa da O a E tutto il territorio del Nebraska, ai cui confini orientali confluisce nel fiume Missouri. Nel tratto montano ... Iowa Stato federato degli USA (145.753 km2 con 3.002.555 ab. nel 2008). Il corso medio del Mississippi lo divide dal Wisconsin e dall’Illinois a E, e quello inferiore del Missouri lo divide dal Dakota Meridionale e dal Nebraska a O; convenzionali i confini settentrionale con il Minnesota e meridionale con ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • NAPOLEONE I
  • STATI UNITI
  • MERIDIANI
  • MISSOURI
Altri risultati per Nebraska
  • NEBRASKA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 136-137) Piero LANDINI Henry FURST Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 15° per superficie; confina a N. col Dakota Meridionale, a O. con il Wyoming e il Colorado, a S. con il Kansas, a E. con lo Iowa e il Missouri. Solo verso E. il confine è naturale, indicato dal corso ...
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con...
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali