Nepal
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, con un conseguente aumento della fascia d'età compresa tra 0 e 14 anni (38,7% nel 2006). Prevale ancora nettamente l'insediamento rurale rispetto a quello urbano (14% nel 2004): la maggiore concentrazione di abitanti si ha nell'area della capitale che, oltre a Katmandu, comprende le cittadine di Lalitpur e Bhaktapur. Il N. rimane uno degli Stati più poveri della Terra; la povertà è determinata essenzialmente da un sistema feudale fondato su una rigida divisione in caste nonché da una forte ineguaglianza economica. Vi contribuisce anche l'instabilità politica e il perdurare del conflitto tra potere centrale e guerriglieri maoisti (v. Storia) causa di numerose vittime e di ingenti danni alle risorse agricole.
Le principali attività produttive sono l'agricoltura, che contribuisce per poco meno del il 40% alla formazione del reddito nazionale e il turismo, affermatosi grazie alla presenza di un contesto artistico-culturale e religioso di grande interesse e grazie alla presenza di ben 8 delle 14 cime del mondo superiori agli 8000 metri. Nel 2004 è stata inaugurata una centrale sul fiume Kali Gandaki (144 MW), prima realizzazione di un articolato piano previsto per valorizzare l'elevato potenziale idroelettrico del Paese. Nel 2003 sono stati prodotti complessivamente 2512 milioni di kWh, di cui una buona parte ha trovato un naturale sbocco commerciale nella vicina India. Una parte sostanziale dei redditi del N. proviene dal sostegno finanziario degli organismi internazionali (14% del PIL nel 2003) e dalle rimesse dei circa 700.000 nepalesi che lavorano all'estero. Secondo alcuni analisti solo un efficace sfruttamento delle scarse risorse e lo sviluppo di un'industria agroalimentare a vocazione regionale consentirebbe di raggiungere un tasso di crescita media del 4-5% annuo che, secondo la Banca mondiale, permetterebbe al Paese di uscire dall'emergenza in pochi anni.