neuroma Tumore dei nervi, derivante dalla proliferazione, in varia proporzione, degli elementi che di norma li costituiscono. Tra i n. solo alcuni hanno significato neoplastico.
Proliferazione neoplastica o similneoplastica, benigna, delle cellule della guaina di Schwann (➔ schwannoma). Il neuroma di Morton è un ispessimento fibroso attorno a un nervo sensitivo interdigitale del piede, diramazione del nervo plantare, a livello di uno spazio metatarsale (la denominazione è però ...
(dal gr. νεῦρον "nervo"). - Il neuroma, più propriamente detto ganglioneuroma, è un tumore benigno, rotondo e bernoccoluto, di grossezza varia, di consistenza fibrosa, di aspetto bianchiccio, che si sviluppa sul percorso del simpatico e per lo più a livello di un ganglio, con sede preferita a ridosso ...
neuròma s. m. [der. di neuro-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumefazione che si forma all’estremità di un nervo reciso, costituita da un groviglio di fibre nervose, espressione del disordinato tentativo di rigenerazione del nervo (è anche detto neuroma...