Neustria Nome («regno dell’Ovest») usato nel Medioevo in contrapposizione ad Austrasia («regno dell’Est») o Austria, per indicare le regioni occupate da alcuni regni romano-barbarici verso occidente, spesso con romanità più radicata.
In Francia, il regno di N. appartenne alla dinastia merovingia fino alla deposizione di Childerico III da parte di Pipino (754). In Italia e in Francia il nome scomparve presto dall’uso.
Nome («regno dell’Ovest») usato nel Medioevo in contrapposizione ad Austrasia («regno dell’Est») o Austria, per indicare le regioni occupate da alcuni regni romano-barbarici verso occidente, spesso con romanità più radicata. In Francia, il regno di Neustria appartenne alla dinastia merovingia fino alla ...
Le frequenti spartizioni del regno franco tra i discendenti di Clodoveo e le continue guerre civili che le accompagnarono, produssero già fin dal sec. VI una scissione tra le regioni orientali della Gallia e quelle occidentali. Le prime, su cui l'invasione germanica aveva impresso un'orma più profonda, ...