• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nevrosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

nevrosi


Categoria generale di disturbi mentali in cui, a differenza delle psicosi, le funzioni cognitive sono per lo più conservate e il paziente è cosciente delle proprie limitazioni e dei propri sintomi. Il termine fu coniato dal medico scozzese William Cullen nel 1776 in riferimento a ipotetiche affezioni dei nervi, ripreso poi da Sigmund Freud per indicare un insieme di disturbi psichici senza causa organica i cui sintomi sono l’espressione simbolica di conflitti psicologici e rappresentano un compromesso fra desideri e difese. Il significato e l’area di delimitazione delle n. hanno subito nel tempo un processo di revisione tuttora in atto che, pur mantenendo la centralità delle dinamiche conflittuali, tende ad ampliare la portata di fattori biologico-costituzionali e degli eventi esistenziali nella interpretazione della eziopatogenesi. Il nucleo psicopatologico comune alle diverse forme di n. è costituito dall’ansia (➔), che si manifesta con un’estrema varietà fenomenica sia sul versante psicologico sia somatico (ansia libera, ossessioni, fobie, cenestopatie, disturbi neurovegetativi, ecc.), nel contesto di una perturbazione di fondo dello stato d’animo, orientato a sentimenti di insicurezza, paura, inquietudine e colpa. Le n. si differenziano in linea generale dalle psicosi (➔) per una minore compromissione del rendimento sociale, per la consapevolezza critica di malattia e soprattutto per l’assenza di alterazioni qualitative del rapporto con la realtà. Le n. propriamente dette si riferiscono a sindromi, sovente miste, legate a peculiari caratteristiche d’insieme della persona; sintomi nevrotici possono invece essere presenti in molti altri disturbi mentali e organici, fino a mascherare talvolta la vera natura di affezioni più gravi (cosiddette pseudonevrosi).

Nevrosi nella teoria di Freud

Lo studio delle n. coincide con la fondazione della psicoanalisi stessa. Partendo dall’assunto che, come per i sogni, anche per i sintomi nevrotici è possibile scoprire un senso recondito prevalentemente inconscio che si collega sempre alle esperienze soggettive, Freud ha distinto le psiconevrosi (o neuropsicosi da difesa), basate su conflitti che hanno origine nell’infanzia con conseguenti fissazioni a fasi precoci di sviluppo che ostacolano la piena maturazione psicologica dell’individuo, dalle n. attuali, dove i conflitti, del presente, sono legati all’assenza o all’inadeguatezza del soddisfacimento sessuale. Delle psiconevrosi fanno parte l’isteria di conversione, la n. fobica (o isteria d’angoscia) e la n. ossessiva, definite n. di transfert in quanto suscettibili di essere rivissute nel rapporto con il terapeuta nel trattamento psicoanalitico, in contrapposizione alle n. narcisistiche (melanconia, paranoia, schizofrenia) chiamate poi psicosi. Le n. attuali includono invece la nevrastenia, la n. d’angoscia e l’ipocondria. Una posizione a parte occupano le n. traumatiche, la cui comparsa è determinata o scatenata dall’esposizione a situazioni avvertite come gravemente minacciose. Nell’eziologia delle n., il rapporto fra la reazione a un trauma esterno e il processo di difesa rivolto all’interno, verso pulsioni avvertite in età adulta come inaccettabili, ha costituito per Freud un problema mai completamente risolto.

Evoluzione del concetto di nevrosi

Lo sviluppo del concetto di n. nel pensiero psicoanalitico è contrassegnato dalla crescente valorizzazione della personalità nell’insieme dei suoi elementi costitutivi. Tra le varie tipologie individuate (n. di destino, familiare, di scacco, depressiva, ecc.) la teorizzazione di Wilhelm Reich, Franz Alexander e Edward Glover delle n. del carattere, intese come strutture stabili asintomatiche contraddistinte da particolari costellazioni di difese, precede la più recente formulazione in termini di organizzazione nevrotica della personalità (NPO). Proposta da Otto Kernberg e Jean Bergeret, la NPO risponde ai criteri psicodinamici di un buon livello d’integrazione dell’identità, del ricorso ai meccanismi di difesa più maturi, in primis la rimozione, e di un conservato esame di realtà. Nell’incontro della psicoanalisi con la psichiatria, le n. perdono progressivamente lo statuto di entità nosografiche. Il maggior peso causale attribuito a eventi traumatici e la ricerca empirica sui substrati neurobiologici della patologia ansioso-depressiva mettono in discussione il presupposto di una categoria unitaria sotto il profilo patogenetico. A livello descrittivo molti dei quadri clinici tradizionalmente afferenti al gruppo delle n. sono ora inclusi fra i disturbi d’ansia, psicosomatici, dissociativi, dell’umore, di personalità, dell’adattamento e da stress.

Cultura e nevrosi

Nel corso degli ultimi decenni i modi di presentarsi e l’incidenza stessa delle n. nei Paesi occidentali stanno mutando: per es., sono ormai rare le manifestazioni più eclatanti dell’isteria, mentre l’ansia tende a esprimersi maggiormente con attacchi di panico e aumenta la frequenza delle sindromi borderline. Già Freud ne Il disagio della civiltà (1929) aveva individuato nelle limitazioni imposte dalla società, e specificamente nell’azione repressiva esercitata sulla sessualità, la fonte della grande diffusione della patologia nevrotica propria di quell’epoca. Il cambiamento recente è certamente legato a molteplici fattori: in parte è riconducibile all’evoluzione dei modelli teorici e degli orientamenti scientifici, ma è indubbia l’influenza delle trasformazioni socioculturali sia sulle forme in cui si esprime la sofferenza psichica sia sui percorsi di formazione della personalità. Differenti valori, stili di vita, principi educativi e assetti familiari e sociali concorrono, congiuntamente a fattori biologici, alla formazione dell’identità soggettiva e ai possibili molteplici percorsi psicopatologici di una normalità che in senso psicologico è data dall’equilibrio fra le componenti nevrotiche intrinseche alla natura umana e alla conflittualità, precoce e non, dell’esistenza.

la mente nevrosi fig vol1 008290 001.jpg

Vedi anche
isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. Cenni storici La prima individuazione dell’i. risale a Ippocrate, che coniò il ... conflitto Diritto Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata questione, e si discute se la potestà di decisione ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine del ... psicosi Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva ecc. Dal punto di vista psichiatrico la p. è una condizione patologica che colpisce l’uomo ...
Tag
  • FUNZIONI COGNITIVE
  • DISTURBI MENTALI
  • PSICOPATOLOGICI
  • NARCISISTICHE
  • SIGMUND FREUD
Altri risultati per nevrosi
  • nevrosi
    Enciclopedia on line
    Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità ...
  • nevrosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Giuseppe Ducci Disturbo psichico d’origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari, tra i quali l’ansia, e con diverse caratteristiche (inibizione, insicurezza, labilità emotiva, conflittualità interiore). Contrariamente alle psicosi (➔), nella n. il soggetto ...
  • Nevrosi
    Universo del Corpo (2000)
    Edoardo Giusti Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da ansia generale. Al contrario delle psicosi, il soggetto è conscio del proprio disagio psichico, avvertito come ...
  • NEVROSI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 710) Gaetano BENEDETTI Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male assimilate e risolte, e che si manifesta o in sintomi che possono essere clinicamente messi in evidenza (come, ...
  • NEVROSI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. νεῦρον "nervo") Vittorio Challiol Locuzione destinata, nel linguaggio corrente, a designare quelle affezioni del sistema nervoso o di qualunque altro sistema od organo, nelle quali non è possibile mettere in evidenza alterazioni anatomiche, e che sarebbero perciò soltanto malattie puramente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nevròṡi
nevrosi nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
distraibilità
distraibilita distraibilità s. f. [der. di distraibile]. – Disposizione a distrarsi, particolarmente accentuata e persistente negli individui affetti da disturbi mentali (nevrosi, psicosi, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali