• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nevrosi

di Giuseppe Ducci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

nevrosi

Giuseppe Ducci

Disturbo psichico d’origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari, tra i quali l’ansia, e con diverse caratteristiche (inibizione, insicurezza, labilità emotiva, conflittualità interiore). Contrariamente alle psicosi (➔), nella n. il soggetto è cosciente del proprio disagio psichico, avvertito come fonte di sofferenza; il comportamento sociale è relativamente adeguato poiché è conservato un corretto esame di realtà.

Storia

Il termine nasce nel Settecento come neurosi per indicare tutte le malattie del sistema nervoso centrale e periferico non riconducibili a fattori infettivi. Con J.-M. Charcot e S. Freud si ha il passaggio da una concezione patogenetica somatogena a una psicogena. La n. diviene un disturbo psichico i cui sintomi sono la conseguenza immediata e l’espressione simbolica di un conflitto psichico inconscio e rimosso, che ha le sue radici nell’infanzia o in un trauma non elaborato. Per P. Janet le n. sono invece malattie della personalità, contraddistinte da conflitti intrapsichici inibenti le condotte sociali. Attualmente si assiste a un superamento del concetto di n. e il termine scompare dai documenti ufficiali dell’OMS, sostituito da una serie di definizioni più specifiche (disturbi d’ansia, dell’umore, di conversione o somatoformi, dissociativi, da attacco di panico, sessuali, distimici, da stress e di adattamento, ossessivi e compulsivi, ecc.), rimanendo in uso solo per indicare quell’insieme di disturbi nei quali il giudizio di realtà della persona è intatto.

Clinica

Il tronco comune di tutte le n. è la n. da ansia generalizzata, consistente in uno stato di apprensione e di timore di catastrofe imminente, in assenza di reali pericoli, con sintomi quali tachicardia e tremore. Le altre forme sono: la n. fobica, con o senza attacchi di panico, che riguarda un’ampia gamma di situazioni (claustrofobia, agorafobia, tanatofobia); la n. ossessiva, in cui il soggetto si sente costretto ad agire o pensare contro la propria volontà (con pensieri coatti, immagini intrusive e persistenti, idee fisse), accompagnata o no da compulsioni (spinta a ripetere atti, come il controllare gas, rubinetti ecc., oppure a effettuare riti strani o bizzarri, toccare oggetti, contare numeri all’infinito); la n. isterica e di conversione, riguardante le funzioni motorie (tic, crampi, paresi, alterazione del coordinamento, difficoltà a deglutire, fuga improvvisa, somatizzazioni varie con concentrazione dell’attenzione su un organo) o che si manifesta con dissociazione della coscienza e amnesia; la n. di angoscia, astenico-ipocondriaca o depressiva (stanchezza cronica, spossatezza mattutina, senso di debolezza, disistima, svogliatezza e apatia, paura di avere una qualche malattia non accertata); la n. post-traumatica da stress (ricordi angoscianti, stato di allarme e sensazione di malessere in ogni situazione che ripropone l’evento traumatico esperito, come violenze subite, guerre, ecc.).

Vedi anche
isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. 1. Cenni storici La prima individuazione dell’isteria risale a Ippocrate, che ... conflitto diritto Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata questione, e si discute se la potestà di decisione ... psicosi Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., psicosi sintomatica, psicosi luetica, psicosi maniaco-depressiva ecc. ● Dal punto di vista psichiatrico la psicosi è una condizione patologica ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • NEVROSI OSSESSIVA
  • DISTURBO PSICHICO
  • TACHICARDIA
  • INCONSCIO
Altri risultati per nevrosi
  • nevrosi
    Enciclopedia on line
    Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità ...
  • nevrosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Categoria generale di disturbi mentali in cui, a differenza delle psicosi, le funzioni cognitive sono per lo più conservate e il paziente è cosciente delle proprie limitazioni e dei propri sintomi. Il termine fu coniato dal medico scozzese William Cullen nel 1776 in riferimento a ipotetiche affezioni ...
  • Nevrosi
    Universo del Corpo (2000)
    Edoardo Giusti Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da ansia generale. Al contrario delle psicosi, il soggetto è conscio del proprio disagio psichico, avvertito come ...
  • NEVROSI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 710) Gaetano BENEDETTI Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male assimilate e risolte, e che si manifesta o in sintomi che possono essere clinicamente messi in evidenza (come, ...
  • NEVROSI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. νεῦρον "nervo") Vittorio Challiol Locuzione destinata, nel linguaggio corrente, a designare quelle affezioni del sistema nervoso o di qualunque altro sistema od organo, nelle quali non è possibile mettere in evidenza alterazioni anatomiche, e che sarebbero perciò soltanto malattie puramente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nevròṡi
nevrosi nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
distraibilità
distraibilita distraibilità s. f. [der. di distraibile]. – Disposizione a distrarsi, particolarmente accentuata e persistente negli individui affetti da disturbi mentali (nevrosi, psicosi, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali