• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEVROSI

di Vittorio Challiol - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEVROSI (dal gr. νεῦρον "nervo")

Vittorio Challiol

Locuzione destinata, nel linguaggio corrente, a designare quelle affezioni del sistema nervoso o di qualunque altro sistema od organo, nelle quali non è possibile mettere in evidenza alterazioni anatomiche, e che sarebbero perciò soltanto malattie puramente funzionali, non lesionali. Secondo questi concetti, al gruppo delle nevrosi appartengono l'isteria, la neurastenia, la psicastenia e il grande gruppo delle nevrosi del sistema nervoso vegetativo (secretorie, vasomotorie, trofiche), oltre alle sindromi viscerali dovute ad alterata funzione dell'innervazione vegetativa dei diversi organi (nevrosi cardiaca, gastrica, respiratoria, ecc.). Quest'interpretazione corrente del concetto di nevrosi pecca però d'inesattezza. Basta pensare, intanto, che fino a qualche anno fa erano considerate come nevrosi alcune malattie che attualmente sono ben classificate come organiche, essendone ormai noto il substrato anatomico, prima ignorato. Il morbo di Parkinson, le varie forme di corea, alcune forme tossinfettive del nevrasse, molte affezioni dell'apparato endocrino, appartengono a questa categoria. Si era trattato perciò, per tali malattie, d'insufficienza di metodi di ricerca. Nella stessa epilessia cosiddetta essenziale (v. epilessia), il cui concetto va sempre più restringendosi e che viene ancora classificata fra le nevrosi, si va riconoscendo la presenza di finissime alterazioni anatomiche; per non parlare di quelle forme di questa affezione dipendenti da nevrosi vasomotorie cerebrali. Il concetto di nevrosi è perciò attualmente in via di evoluzione ed è legato, almeno in buona parte, ai progressi che potranno fare le indagini biochimiche e istochimiche. È certo che per molte sindromi neurotiche del sistema nervoso vegetativo si va dimostrando l'esistenza di finissime lesioni anatomiche del sistema stesso, sia nei ganglî sia nelle fibre, alle quali si possono con una certa sicurezza ricondurre i sintomi osservati durante il decorso della malattia. Oltre a ciò, per quello che riguarda le nevrosi viscerali, si deve tener presente (come affermano i moderni correlazionisti) che i disturbi della funzione di un organo possono trovare la loro causa in lesioni non situate nell'organo stesso, ma in organi e sistemi lontani da esso. Quanto alle nevrosi nelle quali il fattore psichico entra in modo indubbio e in misura ingente (le psiconevrosi: isteria, psicastenia, nevrosi d'ansia) le modernissime vedute degli autori odierni, sostenute in Italia soprattutto dagli allievi della scuola morfologicocostituzionalistica di A. De Giovanni, vedono in esse le conseguenze di un difetto nell'evoluzione della morfologia del sistema nervoso e nei rapporti di esso con gli altri sistemi e organi, e di alterazioni sia nella composizione del sangue sia nella misura con cui questo giunge ai varî organi (N. Pende). La stessa isteria, secondo questi autori, è legata a squilibrì biochimici di alcune zone del sistema nervoso che vengono identificate nelle regioni extracorticali (corpo striato e mesencefalo): questo soprattutto per l'analogia con disturbi simili osservati nelle encefaliti non purulente. Di opinione perfettamente opposta, per quanto riguarda l'origine delle psiconevrosi, sono i psicogenisti, che sostengono una genesi puramente psichica: scuola di J.-M. Charcot; psicoanalisti (v. psicoanalisi). Vi è poi chi sostiene, fra questi due estremi, che nelle psiconevrosi, i due fattori, biochimico-umorale-neurologico e psicologico, agiscono insieme, sia per proprio conto sia reciprocamente, formandosi così una concatenazione circolare (S. De Sanctis) fra le due serie di sintomi, i quali reagiscono a metodi curativi rispettivamente medicamentosi e psicoterapici.

Nevrosi traumatica. - Sindrome morbosa del sistema nervoso che insorge in seguito a un trauma, o come eonseguenza di lesioni fisiche esterne, o di violente emozioni. Due sono le interpretazioni patogenetiche: la prima, sostenuta soprattutto da H. Oppenheim, fa risalire la genesi della sindrome alla presenza di particolari lesioni del sistema nervoso centrale, consecutive al trauma; la seconda, affermata principalmente da J.-M. Charcot, considera il meccanismo genetico della nevrosi traumatica come esclusivamente psichico. Probabilmente tutte e due queste opinioni peccano per troppo assolutismo: la multiformità delle manifestazioni di questa forma morbosa, che è dimostrata dal gran numero di denominazioni che essa ha avuto (nevrosi dei traumatizzati, nevrosi d'indennizzo, istero-nevrosi traumatica, ecc.) fan pensare che se è vero che la sintomatologia ricorda molto quella della neurastenia, dell'isteria, dell'ipocondria (con speciali caratteristiche: preoccupazioni per il disturbo in sé, per le sue conseguenze fisiche, finanziarie e morali, per il timore di un indennizzo insufficiente: sinistrosi di E. Brissaud), è però certo che il trauma ha grande importanza nello scatenamento della sindrome morbosa (spesso in soggetti che fino allora non si erano mai dimostrati dei neurosici), anche se il suo modo d'agire si esplica attraverso fattori più emozionali che meccanici e se le conseguenze morbose sono spesso sproporzionate all'entità talora minima del trauma stesso.

Vedi anche
isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. 1. Cenni storici La prima individuazione dell’isteria risale a Ippocrate, che ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ... nevrastenia Termine introdotto dal medico statunitense G.M. Beard nel 1869 per indicare facile esauribilità ed eccitabilità del sistema nervoso centrale. La nevrastenia passò poi con S. Freud nell’ambito delle nevrosi. I sintomi sono numerosi e vaghi: cefalea gravativa, tensiva, a casco, prevalentemente nucale, ...
Altri risultati per NEVROSI
  • nevrosi
    Enciclopedia on line
    Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità ...
  • nevrosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Categoria generale di disturbi mentali in cui, a differenza delle psicosi, le funzioni cognitive sono per lo più conservate e il paziente è cosciente delle proprie limitazioni e dei propri sintomi. Il termine fu coniato dal medico scozzese William Cullen nel 1776 in riferimento a ipotetiche affezioni ...
  • nevrosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Giuseppe Ducci Disturbo psichico d’origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari, tra i quali l’ansia, e con diverse caratteristiche (inibizione, insicurezza, labilità emotiva, conflittualità interiore). Contrariamente alle psicosi (➔), nella n. il soggetto ...
  • Nevrosi
    Universo del Corpo (2000)
    Edoardo Giusti Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da ansia generale. Al contrario delle psicosi, il soggetto è conscio del proprio disagio psichico, avvertito come ...
  • NEVROSI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 710) Gaetano BENEDETTI Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male assimilate e risolte, e che si manifesta o in sintomi che possono essere clinicamente messi in evidenza (come, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nevròṡi
nevrosi nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
distraibilità
distraibilita distraibilità s. f. [der. di distraibile]. – Disposizione a distrarsi, particolarmente accentuata e persistente negli individui affetti da disturbi mentali (nevrosi, psicosi, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali