• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nibelunghi

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome N. andrebbe a designare tutti coloro che entrano in possesso di questo tesoro.

Il ciclo nibelungico è il più ampio e famoso fra i cicli eroici germanici. Ha due fulcri principali e indipendenti: l’eccidio dei Burgundi (il cui nucleo storico consisterebbe nella disfatta subita nel 437 dai Burgundi per opera degli Unni) e la morte di Sigfrido (alla cui base si porrebbe una delle tante uccisioni a tradimento della storia merovingia). Queste due leggende (con le loro ramificazioni) finirono con il costituire un solo grande ciclo soltanto nel 13° sec., quasi contemporaneamente in Austria (Nibelungenlied) e in Norvegia (Thidrekssaga).

La storia poetica dei N. è giunta con grosse lacune. I monumenti conservati (i carmi dell’Edda e il Nibelungenlied in primo luogo) permettono però di ricostruirla con sufficiente approssimazione. A capo di questa storia sta l’eddica Atlakvidha («Carme di Attila»; Norvegia, 9° sec.). Lacunosa e già restaurata in tempi remoti, essa offre la più antica rappresentazione letteraria dell’eccidio dei capi burgundi. Autore di questa strage, Attila, pallido despota orientale, ipocrita e avido d’oro, ucciso a sua volta dalla propria sposa, la burgundica Gudrun. Questo primitivo schema narrativo fu trasformato radicalmente nella Germania meridionale prima del 12° sec.: qui, era la sposa di Attila (chiamata Crimilde) a vendicare sui propri fratelli colpevoli la morte del suo primo sposo Sigfrido. In questa innovazione entra il tema dell’uccisione di Sigfrido per opera dei principi burgundi nonché la leggenda ostrogotica di Teodorico, che raffigura Attila come un grande signore ospitale e benevolo. Tale innovazione divenne la vulgata nei paesi tedeschi (è l’intreccio del Nibelungenlied) e si irradiò anche verso la Scandinavia (Thidrekssaga). Il monumento più antico che conosciamo su Sigfrido è anch’esso un carme eddico (11°-12° sec.), giuntoci dimezzato (da qui il nome di Brot, cioè «Frammento»): vi campeggia la figura di Brunilde, che mantiene questa posizione centrale (come l’innamorata di Sigurd) in parte della successiva tradizione nordica (Carme breve di Sigurd ecc.). La tradizione tedesca, invece, darà sempre maggior rilievo alla sua antagonista Crimilde. D’altro canto la figura poetica di Sigfrido spingerà a comporre carmi e racconti sulla sua origine e soprattutto sulla sua conquista del favoloso tesoro e l’uccisione del drago, il cui sangue, bagnandolo, lo rese invulnerabile tranne in un punto (Sigfrido «dalla pelle di corno»).

La Germania teutonizzante del 19° sec. ritentò insistentemente la tematica nibelungica, basti citare la trilogia Der Held des Nordens (1808-10) di F. de la Motte Fouqué (il primo dramma nibelungico tedesco, dopo la tragedia Des Hürnen Seyfrid di H. Sachs, 1557), ma soprattutto la tetralogia operistica Der Ring des Nibelungen di R. Wagner (1848-76) e la trilogia tragica Die Nibelungen (1862) di F. Hebbel. Da ricordare anche la rielaborazione della saga attuata da M. Mell nel dramma Der Nibelunge Not (1951).

Vedi anche
Sigfrido Eroe del mito germanico. Le fonti nordiche ricordano ampiamente le origini e le imprese giovanili dell'eroe, quelle tedesche si concentrano invece sulle sue ultime vicende. Sigfrido, discendente di Odino, bagnandosi nel sangue di un drago da lui ucciso divenne invulnerabile (tranne in un punto tra le ... Edda Silloge (detta anche Edda poetica, o antica) di carmi norreni del 9°-12° sec., di argomento epico, mitologico, didattico, pervenutici attraverso un manoscritto della Biblioteca di Copenaghen, il Codex Regius (13° sec.). Consta di 29 carmi attribuibili a una lunga tradizione orale; si tratta di brevi ... Friedrich Hebbel Hebbel ‹hèbël›, Friedrich. - Poeta tedesco (Wesselburen, Dithmarschen, 1813 - Vienna 1863). Una delle maggiori personalità della storia letteraria tedesca in ambito teatrale, la sua vasta opera è dominata da una visione tragica del mondo e della storia. Tra le sue opere maggiori: Maria Magdalene (1843) ... Karl Lachmann Lachmann ‹làkℎman›, Karl. - Filologo tedesco (Brunswick 1793 - Berlino 1851), prof. nelle univ. di Königsberg (1818) e di Berlino (1825). Grecista, latinista, germanista, studioso di metrica; insigne soprattutto per il metodo della critica del testo, che egli fondava, servendosi della recensio, esclusivamente ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Religioni
  • OPERA LIRICA in Musica
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • SCANDINAVIA
  • TEODORICO
  • BURGUNDI
  • NORVEGIA
  • GERMANIA
Altri risultati per Nibelunghi
  • Nibelunghi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Domenico Russo L’epopea della tradizione germanica I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la famiglia reale del popolo storico dei Burgundi. Queste antiche tradizioni hanno dato vita a un ciclo epico divenuto ...
Vocabolario
nibelùngico
nibelungico nibelùngico agg. (pl. m. -ci). – Dei Nibelunghi, relativo ai Nibelunghi (v. nibelungo). Ciclo n., il più ampio e insigne tra i cicli leggendarî germanici, costituito dalla fusione (nel sec. 13°) di due filoni originariamente...
nibelungo
nibelungo s. m. [dal ted. mediev. Nibelunc, pl. Nibelunge] (pl. -ghi o gi). – Nome, per lo più usato al plur., con cui nell’antica mitologia e poesia germanica si designavano, fin dall’età barbarica, sia i demoniaci nani possessori di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali