NicòlaDamasceno (gr. Νικόλαος Δαμασκηνός). - Storico e filosofo (n. Damasco 64 a. C. circa), uomo di fiducia di Erode il Grande, dopo la cui morte (4 a. C.) sembra si trattenesse a Roma presso Augusto. Scrisse Storie in 144 libri, dall'età antichissima ai suoi tempi, preziose nella parte più antica per le fonti di cui si servì (Xanto, Ctesia, Eforo, ecc.), e particolarmente sviluppate nella parte che trattava di Erode, onde fu tra le principali fonti di Giuseppe Flavio. Scrisse anche una Autobiografia, una Vita di Augusto giovane, Mirabilia, e svariate opere di scienza e filosofia.
Storico e filosofo greco (n. Damasco 64 a.C. ca.). Uomo di fiducia di Erode il Grande, dopo la cui morte (4 a.C.) sembra si trattenesse a Roma presso Augusto. Scrisse Storie in 144 libri, dall’età antichissima ai suoi tempi, preziose nella parte più antica per le fonti di cui si servì (Xanto, Ctesia, ...
Storico e filosofo (n. 64 a.C. ca.). Uomo di fiducia di Erode il Grande, dopo la morte del quale (4 a.C.) sembra si trattenesse a Roma presso Augusto. Scrisse una Storia universale in 144 libri, dall’antichità ai suoi tempi; per la parte più antica si servì di fonti quali Xanto, Ctesia, Eforo, ecc., ...
damascèno agg. e s. m. [dal lat. Damascenus, gr. Δαμασκηνός], letter. – Di Damasco; abitante o nativo di Damasco. Rose damasceno (o damaschine), varietà di rose molto profumate, generalmente di colore bianco; susine damasceno (v. damaschino).
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato (detto anche prisma...