Sanson ‹sãsõ´›, Nicolas. - Geografo (Abbeville1600 - Parigi1667), fu al servizio del re di Francia. Compose moltissime carte geografiche, ispirate ai modelli olandesi; l'abbondanza della produzione gli impedì però di curare l'esattezza dei particolari e il controllo delle fonti. A lui si devono carte della Francia (1644; 10 fogli), dell'Asia (1652; 14 fogli), dell'Africa (1656; 19 fogli), e una geografia sacra (1653). Da lui prende nome una proiezione cartografica.
Geografo, nato ad Abbeville il 20 dicembre 1600, morto a Parigi il 7 luglio 1667. Nutrito di buoni studî umanistici, già a 27 anni pubblicò una Galliae antiquae descriptio geographica, grande carta nella quale sono ricostruite le condizioni della Gallia nell'antichità, notevolmente migliore di tutte ...
sansóne (o Sansóne) sansone m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta contro i Filistei, le cui vicende sono narrate nel...