• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nigeria

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nigeria


Nigèria. – Alla fine del primo decennio del 21° sec., la N. si doveva confrontare con una serie di gravi problemi che rimanevano ancora irrisolti ad alcuni anni dal ritorno alla democrazia (1999). Si trattava in gran parte di problemi strutturali della società e dell’economia che per certi versi l’espansione del settore petrolifero (la N. era il primo produttore africano) e la sua crescente centralità, con il ruolo dominante delle grandi compagnie e la diffusione di fenomeni di corruzione e di clientelismo, avevano addirittura contribuito ad aggravare. Un fattore importante di crisi era rappresentato dalle persistenti tensioni etniche e religiose che contrapponevano un Nord musulmano a un Sud cristiano o animista; questo contrasto si accentuava anche in seguito al diffondersi di forme di integralismo islamico in molti stati del Nord-est. In partic., a partire dal 2009, il movimento fondamentalista Boko Haram intensificava la sua attività, insanguinando il Paese con uno stillicidio di gravissimi attentati terroristici, principalmente contro chiese cristiane, che provocavano numerosissime vittime e innescavano ulteriori esplosioni di violenza. I problemi religiosi ed etnici si affiancavano e si sovrapponevano a quelli politici ed economici: le aree meridionali e sudorientali erano infatti tradizionalmente sottorappresentate nelle istituzioni e, pur ospitando la maggioranza dei giacimenti petroliferi, non avevano mai espresso esponenti di rilievo nel governo del Paese, godendo in minima parte dei benefici della rendita petrolifera, ma sopportando i costi ambientali e sociali dell’estrazione del petrolio. I diffusi livelli di corruzione impedivano inoltre sia il pieno utilizzo degli impianti petroliferi sia la destinazione della rendita petrolifera agli investimenti e alla crescita economica del Paese. Infine la fragilità di un sistema democratico privo di tradizioni, con una società civile debole e con un quadro politico fortemente condizionato dalle appartenenze etniche, rendeva difficile la definizione di politiche nazionali coerenti e orientate su comuni obiettivi strategici. Nell’aprile 2003 si tennero le consultazioni presidenziali e legislative. Le prime videro la conferma, con il 62% dei voti, di Olesung Obasanjo, già eletto nel 1999, le seconde diedero la vittoria al partito del presidente, il People’s democratic party (PDP). Obasanjo ha varato un programma incentrato sull’accelerazione delle riforme economiche e della lotta alla corruzione e inserito nella nuova compagine governativa alcuni tecnici con vasta esperienza negli organismi finanziari internazionali. Il governo si trovava comunque a operare in un contesto molto difficile, contrassegnato da un fortissimo disagio sociale e da continue esplosioni di violenza, alcune delle quali sembravano coniugare aspetti etnici e componenti sociali ed economiche: gli scontri tra bande rivali nel porto petrolifero di Port Harcourt nell’estate del 2004, i rapimenti nel 2006 di lavoratori stranieri delle industrie petrolifere, i ripetuti attacchi agli oleodotti per appropriarsi di quantità talvolta ingenti di petrolio (nel maggio 2006 un tentativo di manomissione di un oleodotto ha determinato un’esplosione nella quale sono morte circa 200 persone). Questi rapimenti e attacchi, in parte interpretabili come semplici comportamenti illegali sia di singoli sia di bande operanti all’interno di un vero e proprio mercato clandestino del petrolio, erano però anche inseriti in un tentativo da parte di gruppi di ribelli – il più attivo era il Movement for the emancipation of the Niger Delta (MEND) – di esercitare pressioni sul governo per ottenere maggiori risorse per le regioni meridionali. Queste aree avevano subìto nel corso degli anni gravissimi danni ambientali per le ricorrenti fuoriuscite di petrolio dai giacimenti e dagli impianti, dovute soprattutto alla scarsa manutenzione e alla violazione delle elementari norme di sicurezza da parte delle grandi compagnie impegnate nell’estrazione del greggio (l’operato della Shell venne più volte denunciato dalle organizzazioni internazionali ambientaliste). Dal settembre 2007 si intensificavano, dopo un periodo di tregua, gli attacchi del MEND agli impianti per l’estrazione del greggio. Un punto fondamentale del programma governativo era quello relativo alla rinegoziazione di un ingente debito estero (37 miliardi di dollari), contratto dai governi dittatoriali succedutisi fino al 1999. Il debito rappresentava un ostacolo a qualsiasi iniziativa riformatrice, se si tiene conto che nel 2005 il servizio (costi, oneri e accessori) sullo stesso debito corrispondeva a cinque volte il budget per l’istruzione e a quindici volte quello per la sanità. La N. inoltre, in quanto possessore di materie prime pregiate, non poteva accedere, in base ai criteri stabiliti dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale, allo status di Paese povero altamente indebitato e quindi godere della cancellazione del 90% del debito. Dopo una lunga trattativa e a seguito del fermo rifiuto del Parlamento di onorare il debito, nell’ottobre 2005 la N. ottenne dal Club di Parigi (il gruppo più consistente dei Paesi creditori) la cancellazione del 67% del debito, a fronte di un impegno a restituire la parte restante con i proventi del petrolio. Nel giugno 2006 il senato ha bocciato una modifica costituzionale presentata dal PDP e finalizzata a consentire a Obasanjo una terza candidatura alla presidenza nelle elezioni del 2007. Queste, tenutesi in aprile, hanno visto la vittoria di Umaru Musa Yar’Adua, candidato del PDP, con il 70% dei voti. Le violenze che hanno contrassegnato tutta la campagna elettorale (oltre 200 morti), la dubbia regolarità e la scarsa trasparenza delle operazioni di voto testimoniavano le forti incertezze con cui procedeva il processo di democratizzazione, anche se per la prima volta il potere passava dalle mani di un presidente eletto a un altro ugualmente eletto senza l’intervento dei militari e senza che i risultati del voto suscitassero ulteriori violenze. Nel gennaio 2010 la grave malattia che aveva colpito il presidente della Repubblica costringeva il Parlamento a trasferire i poteri nelle mani del vicepresidente Goodluck Jonathan, che assumeva pienamente la carica a maggio dopo la morte di Yar’Adua e veniva confermato nel primo turno delle elezioni presidenziali tenutesi nel marzo 2011. La politica estera nigeriana del primo decennio del 21° sec. appariva caratterizzata da un notevole dinamismo: riammessa a pieno titolo nel Commonwealth, la N. stabiliva buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l’Unione Europea, mentre stringeva accordi con la Cina, interessata allo sfruttamento delle risorse petrolifere (genn. 2006) e con l’Unione Indiana; migliorava inoltre le relazioni con i paesi dell’area, partecipando alle missioni di pace in Sierra Leone e Liberia. Nell’agosto 2008 la N. ha accettato di riconoscere la sovranità del Camerun sulla penisola di Bekassi, una regione ricca di risorse minerarie e petrolifere situata al confine tra i due stati, mettendo così fine a un contenzioso che si protraeva dal 1993.

Vedi anche
Camerun Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, a E, e con la Repubblica del Congo e il Gabon, a S. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ... Sierra Leone Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito da ... Port Harcourt Città della Nigeria (1.320.214 ab. nel 2007), situata sul ramo orientale, navigabile, del delta del Niger e dotata di un ottimo porto. È capitale dello Stato di Rivers. Notevoli attività industriali nei settori alimentare, metallurgico, chimico, della gomma, del vetro, del legno, della manifattura di ... Olusegun Obasanjo Obasanjo ‹obasanǧo›, Olusegun. - Uomo politico nigeriano (n. Abeokuta 1937). Di etnia yoruba e di religione cristiana, dopo aver frequentato una scuola militare in Gran Bretagna Obasanjo, Olusegun intraprese la carriera nell'esercito fino al grado di generale. Nel 1976, alla morte del dittatore nigeriano ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • ESTRAZIONE DEL PETROLIO
  • UNIONE EUROPEA
  • BANCA MONDIALE
  • UNIONE INDIANA
Altri risultati per Nigeria
  • Nigeria
    Atlante Geopolitico 2016 (2015)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 178 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci maggiori al mondo. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali che in alcuni ...
  • Nigeria
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci maggiori al mondo. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali ...
  • Nigeria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci paesi più popolosi al mondo. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali che in alcuni casi ...
  • Nigeria
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali che in alcuni casi (Borno e Kano, per esempio) possono avere ampi ...
  • Nigeria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti morfologici differenti ...
  • Nigeria
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, yoruba, ibo, efik, edo, ibibio e tiv. Per la maggior parte musulmani, i cristiani costituiscono circa i ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nigeria Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel 2005 (a fronte degli 88.514.501 censiti nel 1991), la N. è la nazione più popolosa dell'Africa, con ...
  • Nigeria
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Il gigante nero Come tanti altri paesi africani, la Nigeria vive gravi difficoltà. La grande ricchezza del suo territorio non tocca la maggior parte dei numerosissimi abitanti, fra i più poveri del mondo. E la povertà non aiuta a far convivere i molti popoli, assai ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Nigeria Giuseppe Gariazzo Cinematografia Ottenuta l'indipendenza nel 1960, la N. (colonia britannica dal 1914) appariva uno dei Paesi africani più promettenti grazie alle sue ricchezze naturali (soprattutto petrolifere) e alle dimensioni del suo mercato interno (è ancora oggi il Paese più popoloso ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nigeria Paolo Migliorini Emma Ansovini (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.) geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione I dati relativi alla consistenza demografica indicano che la popolazione della N. ha superato i 100 ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596) La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati nel 1991) e un distretto federale. La nuova capitale, Abuja, inaugurata nel 1982, dal dicembre 1991 ha definitivamente ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267) Carlo Da Pozzo Salvatore Bono Daniela Primicerio Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione settentrionale del Camerun ex-britannico e nel 1963 si dà una costituzione repubblicana, restando nel Commonwe ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO Onorio GOBBATO Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico. Lo stato si compone di tre regioni e di un territorio federale, come nella tabella ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 814 e App. I, p. 898) Giuseppe Morandini Secondo un censimento del 1946, la popolazione era di quasi 23 milioni di ab., compresa quella del Camerun britannico (valutazione del 1941 ab. 886.000), annesso, agli effetti amministrativi, alla Nigeria. Di poco è variata la popolazione delle singole ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 814; carta Africa, I, p. 730) Attilio Mori La Nigeria continua a mantenere la posizione privilegiata che le sue risorse naturali e la densa popolazione le conferiscono fra tutte le colonie dell'Africa occidentale. L'olio e le noci di palma rappresentano la principale produzione in via di ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Anna Maria RATTI Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. La colonia è formata dalla città di Lagos e dal territorio che lo circonda immediatamente (superficie: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali