• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nigeria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali che in alcuni casi (Borno e Kano, per esempio) possono avere ampi poteri decisionali. Con il ritorno al governo civile nel 1999, la Nigeria ha progressivamente aumentato il proprio peso internazionale ed è diventata uno degli attori più importati del continente africano, contendendo a Senegal e Ghana la leadership regionale e al Sud Africa quella continentale. La fine del regime militare ha coinciso con un periodo di crescita economica e di profondi mutamenti sociali, che hanno portato a una sempre maggiore polarizzazione della ricchezza all’interno della società tra un’élite facoltosa e una massa sempre più povera, dipendente dal ciclo dell’economia informale.

Al momento dell’indipendenza dal dominio britannico nel 1960, la Federazione era composta da tre stati, quanti sono i maggiori gruppi etnici del paese: Hausa-Fulani, Yoruba e Igbo (o Ibo). Sulla scorta del sistema di amministrazione indiretta (indirect rule) introdotto dagli inglesi, il modello federale nigeriano si fonda sui gruppi etnici, riconoscendone in alcuni casi anche i dirigenti tradizionali. Il compromesso non scritto è una ponderazione e rotazione delle maggiori cariche istituzionali tra i più importanti gruppi del paese, anche sulla base della religione (cristiana o musulmana) dei dirigenti. L’appartenenza etnica ha acquisito un’importanza crescente a scapito di quella nazionale, definita dalla cittadinanza. La competizione per l’accaparramento e la gestione delle risorse simboliche e materiali all’interno di ogni stato federato ha assunto una connotazione etnica, che replica la contrapposizione in atto fin dal periodo coloniale tra etnie definite originarie all’interno di un certo contesto regionale e altre che viceversa erano considerate immigrate.

Nel 1967 la tentata secessione del Biafra, la terra degli Igbo nel sud-est della Federazione, prese le mosse dalle persecuzioni che gli stessi Igbo avevano subito negli anni immediatamente successivi all’indipendenza nel nord e nell’ovest del paese, dove erano arrivati al seguito dell’amministrazione coloniale. La crisi secessionista, che mise a repentaglio la tenuta stessa della Federazione, rientrò nel 1970: da allora i confini dello stato non sono più stati messi in discussione, ma il sistema federale ha subito una progressiva frammentazione interna, che ha portato dai tre stati federati del 1960 agli attuali 36 e allo spostamento della capitale da Lagos ad Abuja nel 1976. La moltiplicazione degli stati ha stemperato, ma non risolto la rivalità interetnica, soprattutto per le rimostranze dei gruppi minoritari. L’esclusione delle minoranze dai benefici del governo e la loro riconduzione, a torto o a ragione, a uno status di immigrati per quanto riguarda il possesso della terra rimane una fonte di tensione costante.

Le insidie della dualità
Giampaolo Calchi Novati

La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla secessione della regione sud-orientale con il nome di Biafra. Nel separatismo del Biafra si fecero sentire, come in quello del Katanga alcuni anni prima, pressioni e interferenze dall’esterno, ma l’avventura degli Igbo era anzitutto il prodotto della difficile coabitazione all’interno di uno stato afflitto da identità male assortite.

La Nigeria è un paese diviso lungo gli assi di un modello duale (nord e sud, musulmani e cristiani), ma senza quella separatezza fisica che può rendere più sicura la sopportazione reciproca ancorché a distanza. L’exploit, fallito, del Biafra derivò dall’intolleranza della popolazione del nord per l’invadenza di militari, funzionari e commercianti igbo fuori della loro terra d’origine.

Quando i singoli atti di violenza divennero veri e propri pogrom, il colonnello Odumegwu Ojukwu chiamò tutti gli Igbo a fare blocco e – un po’ per disperazione e un po’ per un senso di superiorità, vieppiù rafforzato dal possesso della ricchezza petrolifera – proclamò l’indipendenza del Biafra.

Per evitare il peggio, la dualità venne stemperata moltiplicando il numero degli stati federati: dai tre del 1960 agli attuali 36. In teoria, il nord e il sud non esistono più in quanto tali. Cristiani e musulmani vivono fianco a fianco in molti stati e spesso nelle stesse città o negli stessi villaggi. Ad Abuja, la capitale edificata ex novo nel centro geografico del paese, la cattedrale e la moschea sorgono l’una accanto all’altra.

Sono tutti del nord peraltro gli stati che hanno adottato la sharia. Dopo il ritorno a un sistema costituzionale di tipo multipartitico è stato seguito il principio dell’alternanza fra presidenti cristiani e musulmani. Per le elezioni dell’aprile 2011 è stato difficile attenersi al gentlemen’s agreement per le circostanze in cui si è arrivati al voto. Il presidente musulmano eletto nel 2007 in una consultazione molto contestata, Umaru Yar’Adua, è morto durante il mandato e a norma di Costituzione gli è succeduto il vice, Goodluck Jonathan, un cristiano, per l’abitudine di formare tickets presidenziali misti. Nel periodo residuo del quadriennio Jonathan si è fatto un nome, ed è stato confermato come candidato del partito di governo alla massima carica dello stato, che ha poi conquistato con il 58% dei suffragi, deludendo le aspettative dei musulmani: un mezzo mandato invece del mandato pieno con la possibilità di un rinnovo. Chinua Achebe, scrittore molto rispettato in Nigeria per l’alto contenuto civile delle sue opere, ritiene che da sole le elezioni non facciano la democrazia e auspica lo sviluppo di una coscienza patriottica che metta al bando la corruzione imperante. I dirigenti vanno giudicati per i loro meriti e non per il pedigree etnico o religioso.

I presidenti che hanno segnato in modo più netto la storia recente della Nigeria sfuggono, del resto, a un’appartenenza troppo precisa. L’emergenza del 1966-67, in cui si condensarono l’ascesa al potere per la prima volta dei militari e lo ‘strappo’ del Biafra, fu governata con equilibrio da Yakubu Gowon, un generale originario del Middle Belt, regione di transito fra le due metà di un paese diviso, appunto, fra un nord musulmano e un sud cristiano: la sua città natale, Jos, si trova nel nord, ma Gowon professava una confessione cristiana e non era membro del gruppo Hausa dominante.

La guerra per domare il Biafra fu molto cruenta, anche perché il governo federale impiegò la fame come arma per costringere i secessionisti alla resa. Gowon ebbe il merito di riammettere l’ex Biafra e gli Igbo nella compagine nigeriana all’insegna della concordia e della pacificazione.

Un altro personaggio ‘di frontiera’ è Olusegun Obasanjo, che figura oggi fra i grandi saggi dell’Africa. Chiamato nel 1976 a presiedere la giunta militare arrivata al potere l’anno prima con un colpo di stato, portò a termine con successo le procedure per restituire il potere ai civili. Dopo altre peripezie, con le degenerazioni della presidenza del generale Sani Abacha, che segnò il punto più basso della gestione del potere da parte dei militari, Obasanjo, ormai un civile e candidato di un partito politico a livello nazionale, è stato eletto nel 1999 primo presidente della Terza o Quarta Repubblica. Nato nel sud-ovest, di lingua e cultura yoruba, era vicinissimo ai militari del nord per aver gestito insieme il potere nella transizione degli anni Settanta. Nel 2007 avrebbe probabilmente vinto di nuovo le elezioni, ma ebbe il buon senso di non insistere per modificare la Costituzione al fine di potersi presentare per un terzo mandato.

PUB


Ordinamento

Dopo un trentennio quasi ininterrotto di governo militare (dal 1966 al 1979 e poi dal 1983), nel 1998 l’allora presidente Abdulsalami Abubakar avviò la transizione al potere civile. Nelle elezioni del 1999 fu eletto alla presidenza con il sostegno del People’s Democratic Party (Pdp) l’ex generale Olusegun Obasanjo, che venne poi confermato alla guida del paese nelle controverse elezioni del 2003.

A seguito del fallito tentativo di emendare la Costituzione nel 2006, che avrebbe permesso al presidente Obasanjo di ricandidarsi per il terzo mandato, la Nigeria sperimentò per la prima volta una successione democratica al potere nel 2007. Il candidato del partito di governo e delfino del presidente uscente, Umaru Yar’Adua, fu eletto con il 70% dei consensi, anche se il risultato elettorale venne guastato da violenze e contestazioni incrociate dei diversi schieramenti politici. Dopo la morte di Yar’Adua nel maggio 2010 a causa di una malattia, la presidenza è stata assunta dal vice presidente Goodluck Jonathan, eletto successivamente presidente nella tornata elettorale dell’aprile 2011: la sua vittoria è stata seguita da numerose violenze nel nord del paese. Il Pdp conta un ampio seguito tra uomini d’affari, intellettuali, accademici, capi tradizionali ed è particolarmente popolare tra le forze armate.

Agli stretti e consolidati legami con gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, rinsaldati dall’accesso di questi paesi alle risorse petrolifere nigeriane, si sono aggiunte più di recente le relazioni strategiche con Russia e Cina. La Nigeria è membro dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec), delle Nazioni Unite (Un), dell’Unione Africana (Au), della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic). Nell’Ecowas il paese svolge de facto un ruolo egemonico.

Popolazione e società

Popolazione
La composizione etnica

Tra le centinaia di etnie della Nigeria, gli Hausa-Fulani, per gran parte musulmani, sono uno dei gruppi più importanti nel nord del paese, insieme a Nupe, Tiv e Kanuri. Gli Yoruba, cristiani e musulmani, sono la principale etnia nel sud-ovest della Federazione, mentre gli Igbo, per gran parte cattolici, sono predominanti nel sud-est insieme a Efik, Ibibio, Ijaw. Oltre all’inglese, la lingua degli ex colonizzatori utilizzata nell’istruzione o per gli affari, ogni nigeriano conosce almeno due o più lingue africane. Le più parlate e diffuse sono: hausa, yoruba, igbo, fulani e ijaw. Almeno il 50% della popolazione è di religione musulmana, mentre i cristiani si dividono in protestanti (26%) e cattolici (14%).

La divisione religiosa
Speranza di vita

Nonostante le importantissime risorse naturali del paese, circa il 60% della popolazione vive sotto il limite della soglia di povertà con meno di un dollaro al giorno. Il nord e il sud-est sono le zone più arretrate del paese. La modernizzazione ha stimolato caotici processi di inurbamento, anche se più della metà della popolazione vive ancora in aree rurali. Il tasso di disoccupazione oltrepassa il 30%. La considerevole diffusione dell’Aids, la malnutrizione e l’alto tasso di mortalità infantile sono tutti elementi che incidono negativamente sull’aspettativa di vita (nel 2008 era di circa 49 anni).

L’istruzione elementare è obbligatoria e gratuita, impartita sia in inglese, sia in altre lingue della Federazione. Le università pubbliche e private sono nel complesso oltre cinquanta. Le grandi università del nord sono centri di studi islamici fra i più rinomati al mondo. Diversi sono gli istituti specializzati che operano nel settore delle ricerche minerarie, grazie ai finanziamenti dagli investitori stranieri.

Sanità, istruzione e benessere

Libertà e diritti

Partecipazione e libertà

La transizione dal regime militare al multipartitismo avviata alla fine degli anni Novanta non è sfociata in un sistema di governo pienamente democratico. La tutela dei diritti umani è costantemente minacciata dal diffuso clima di violenze, intimidazioni, corruzione e brogli nel quale si sono svolte le elezioni del 1999, del 2003 e poi del 2007. Gli sforzi intrapresi dalle autorità nella lotta alla corruzione sono spesso degenerati in trame per delegittimare gli avversari politici. Le bande armate di giovani disoccupati ed emarginati hanno lavorato al soldo di molti dei candidati risultati eletti, compiendo crimini più o meno gravi che di norma sono rimasti impuniti. Secondo i dati elaborati da Transparency International circa il livello di corruzione percepita, nel 2010 la Nigeria era al 134° posto su 178 paesi.

La polizia ha una lunga storia di violenze e abusi che sono stati più volte ammessi dal governo e dagli stessi vertici delle forze dell’ordine. I cittadini nigeriani sono sottoposti a vessazioni quotidiane, che in ordine di gravità vanno dal maltrattamento all’estorsione, all’arresto ingiustificato fino alle violenze fisiche e sessuali. In un tale contesto i diritti umani sono doppiamente lesi quando, oltre ai soprusi, diventa necessario pagare per ottenere giustizia o più semplicemente per far indagare su un crimine subito.

Nonostante i progressi nel campo della libertà di stampa siano tangibili rispetto al regime militare, rimangono numerosi i condizionamenti e le censure, in particolare nelle trasmissioni radiotelevisive.

L’ordinamento giuridico nigeriano si compone di diversi strati che combinano a più livelli le norme di common law dell’ex potenza coloniale con le consuetudini risalenti all’epoca precoloniale e le norme di derivazione islamica. Al vertice del sistema giudiziario vi sono la Corte federale e la Corte federale d’appello. A partire dal 1999 la decisione di alcuni stati del nord di introdurre il diritto islamico (sharia) nell’ordinamento giuridico ha alimentato una tensione crescente su base etnico-religiosa, a pregiudizio diretto o indiretto dei diritti umani.

Il ritorno della sharia

Tra il 1999 e il 2002 la sharia è ufficialmente stata introdotta nell’ordinamento giudiziario di 12 stati del nord (Bauchi, Borno, Gombe, Jigawa, Kaduna, Kano, Katsina, Kebbi, Niger, Sokoto, Yobe e Zamfara). L’intera regione ha una storia di profonda islamizzazione e nel 19° secolo fu il centro del Califfato di Sokoto, inglobato poi nell’amministrazione indiretta britannica. Gli inglesi mantennero in vigore le corti di diritto islamico, limitandone sensibilmente le competenze a favore della common law solo nel 1959. Nel 1967 venne definitivamente abolita la Corte islamica d’appello, anche se alcune regole di diritto islamico continuarono a essere utilizzate nel campo di applicazione del diritto consuetudinario.

Il governo federale, dopo essersi espresso in modo contrario all’introduzione della sharia, ha evitato di arrivare alla prova di forza con quegli stati che in ogni caso rivendicavano il loro diritto all’autonomia giurisdizionale. Il compromesso ricercato dal presidente Obasanjo consistette in un’applicazione moderata della sharia negli stati del nord, che però nel corso degli ultimi anni non ha evitato l’aumento delle tensioni interreligiose e interetniche. Mentre infatti i musulmani guardano all’applicazione della sharia come a un diritto legittimo, i cristiani vi intravedono il tentativo di trasformare la Nigeria in uno stato islamico, dove essi finirebbero per essere cittadini di seconda classe.

Alle tensioni che oppongono i gruppi estremisti cristiani e musulmani si aggiungono quelle tra i gruppi islamisti e le confraternite sufi e infine quelle che contestano trasversalmente il potere del governo federale. L’introduzione della sharia, al di là del richiamo in chiave panislamica a una storia di più lungo periodo, risponde anche alla logica di utilizzare l’appartenenza religiosa per rivendicare interessi che sono propriamente politici ed economici. La religione può fungere da strumento attraverso il quale mobilitare il malcontento di quella parte del paese - gli stati del nord - dove si concentra il 76% dei nullatenenti di tutta la Nigeria: qui i musulmani hausa-fulani si contrappongono ai cristiani igbo, che arrivarono in queste regioni dal sud-est al seguito delle autorità coloniali per fungere da intermediari dell’amministrazione e dopo l’indipendenza divennero i colletti bianchi della nuova amministrazione federale. La frammentazione interna alla comunità musulmana dimostra però come la stessa aristocrazia hausa-fulani sia messa in discussione da parte di gruppi minoritari.

Economia, energia e ambiente

Il settore energetico

La Nigeria è l’ottavo esportatore di petrolio al mondo e rappresenta la seconda più grande economia dell’Africa. Strettissime sono le relazioni commerciali con gli Stati Uniti: il paese è infatti il maggiore partner commerciale statunitense nell’Africa sub-sahariana grazie alle esportazioni di petrolio che arrivano ad assorbire oltre il 45% della produzione giornaliera. Gli Stati Uniti sono i principali investitori stranieri, soprattutto nel settore minerario e della grande distribuzione, e sono il secondo partner commerciale della Nigeria dopo la Gran Bretagna.

Produzione e consumo di petrolio

Con una produzione giornaliera di oltre due milioni di barili, il petrolio è la più importante risorsa nazionale in assoluto: circa l’80% delle entrate fiscali deriva dalla vendita del greggio, che pesa per il 95% sul totale delle esportazioni. I tentativi intrapresi dal governo nigeriano per diversificare l’economia e le entrate fiscali non hanno prodotto risultati significativi. L’economia è infatti strettamente collegata all’andamento del prezzo del petrolio sui mercati internazionali e alle reali capacità estrattive in loco, che negli ultimi anni si sono sensibilmente ridotte a causa del conflitto nella regione del Delta del Niger.

Gli effetti negativi collegati alla crisi economica e finanziaria internazionale del 2008 hanno causato una caduta del pil dai 6 punti percentuali del 2007 ai 3 del 2009, ma le prospettive sono per una rapida ripresa. L’elevato tasso di inflazione e il debito pubblico rimangono i due principali problemi di politica economica del paese. Un’ulteriore criticità è costituita dal numero eccessivo di istituzioni coinvolte nei processi decisionali, che porta a frequenti conflitti di competenza e a imposizioni fiscali multiple. Le infrastrutture rimangono carenti, specialmente nel settore elettrico e nelle comunicazioni.

L’agricoltura, per gran parte tradizionale, occupa circa il 70% della popolazione attiva e costituisce la componente più importante del pil (36,5% nel 2009), seguita dall’industria estrattiva (32,3%) e, a distanza, dai settori del commercio (15,9%) e dei servizi (8,2%). La produttività del settore agricolo è molto bassa per una serie di concause: carenza di servizi, utilizzo di tecnologie inadeguate, parcellizzazione eccessiva delle proprietà, desertificazione crescente nelle regioni settentrionali ed erosione dei terreni coltivabili nella fascia centrale del paese. In una situazione di costante crescita demografica, la Nigeria è così diventata un importatore di prodotti agricoli, mentre nel 1960 era un esportatore netto.

Andamento PIL assoluto

Lungo la costa nigeriana si trovano alcuni dei porti più importanti dell’Africa occidentale (Lagos e Port Harcourt), ma le alte tasse doganali e le perquisizioni capillari (si stima che il 95% delle spedizioni in arrivo vengano fisicamente ispezionate) limitano fortemente le potenzialità del settore commerciale, oltre a costituire una fonte costante di corruzione. Industrie un tempo fiorenti, come quella tessile e farmaceutica, hanno progressivamente ridotto la loro competitività sui mercati regionali.

Nel settore dei servizi, l’industria cinematografica registra una grande dinamicità, con effetti positivi sull’occupazione: le produzioni nigeriane vengono infatti vendute in tutta l’Africa occidentale. Il turismo rimane invece un settore dalle molte potenzialità, ma poco sfruttato, anche a causa dell’insicurezza diffusa.

La mancanza di adeguate politiche ambientali e uno sfruttamento intensivo delle risorse fanno della Nigeria uno dei paesi più inquinati dell’Africa.

Il Mend e il conflitto nel Delta del Niger

La regione del Delta del Niger ha ricchissimi giacimenti petroliferi e di gas naturale. La rendita estrattiva viene ridistribuita tra tutti gli stati e l’amministrazione federale, lasciando solo una piccola parte dei ricavi alle comunità del Delta. Inoltre, le riserve ittiche e le colture sono significativamente diminuite a causa dell’inquinamento derivante dall’attività estrattiva, aggravando l’impoverimento della popolazione. Tra i tanti giovani senza lavoro sono proliferati durante gli anni Novanta gruppi di guerriglieri che, con l’intento di depredare le risorse petrolifere o di ottenere giustizia dal governo, hanno attaccato le installazioni delle grandi compagnie internazionali e i posti di controllo di polizia ed esercito.

L’ingresso sulla scena nel 2006 del Movement for the Emancipation of the Niger Delta (Mend) avvenne in modo eclatante, con il rapimento di quattro lavorati stranieri. Nei mesi successivi il Mend diede il via a una serie di attacchi alle infrastrutture petrolifere che determinarono la contrazione della produzione dai 2,6 milioni di barili del 2006 all’1,6 del 2009, con conseguenze dirette sulla crescita del prezzo del greggio sui mercati internazionali. Negli anni il Mend è stato responsabile del rapimento di dipendenti di compagnie bulgare, hounduregne, olandesi, inglesi e statunitensi. Non sono mancati episodi che hanno coinvolto italiani, come quando nel dicembre 2006 furono tenuti in ostaggio per settimane tre tecnici dell’Agip o quando, il mese prima, un gruppo di guerriglieri ha ingaggiato uno scontro armato con una nave dell’Eni. Molti incidenti, tra l’altro, non sono neppure denunciati dalle compagnie, che preferiscono pagare il riscatto senza troppa pubblicità.

L’attività del Mend ha segnato un salto di qualità rispetto al passato sia per le sofisticate tecniche utilizzate, sia per la capacità politica di rivendicare un controllo sulla risorsa petrolifera a livello regionale. La struttura del movimento è molto flessibile, difficilmente assimilabile a quella di una vera e propria organizzazione, e si è dimostrata in grado di assorbire molte delle altre formazioni guerrigliere. La leadership del movimento è formata da giovani di etnia igaw, istruiti – in alcuni casi a livello universitario – ed esperti di combattimento, per aver affinato le tecniche in altri scenari di crisi.

Le rivendicazioni del Mend sono arrivate a chiedere che almeno il 50% della rendita derivante dalle attività estrattive rimanga alle comunità locali. Il governo federale ha cercato in un primo momento una risposta prettamente militare, ma la forza dei guerriglieri lo ha costretto ad aprire una trattativa. Nel 2009 è stato raggiunto un accordo per il cessate il fuoco: oltre all’amnistia per più di 12.000 militanti, il governo si è impegnato a investire in diversi servizi di base (scuole, ospedali e vie di comunicazione) e a farsi promotore di una legge federale che destini il 10% della rendita alle comunità locali.

La morte del presidente Yar’Adua e l’ineludibile necessità di ridurre le dotazioni finanziare degli altri stati federati per ottemperare agli impegni presi con il Mend pesano sulla tenuta dell’accordo.

Difesa e sicurezza

Con oltre 80.000 effettivi arruolati, tutti su base volontaria, le forze armate nigeriane sono le meglio addestrate ed equipaggiate dell’Africa occidentale. Contingenti nigeriani hanno partecipato alle principali missioni di pace nel continente africano sotto l’egida delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana o dell’Ecowas. Grazie alla tecnologia russa, nel 2003 la Nigeria ha lanciato in orbita il suo primo satellite (il NigeriaSat-1).

Numeri della Difesa

Vedi anche
nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però, di quanto sarebbe avvenuto in Europa specie dal secondo ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ...
Indice
  • 1 Popolazione e società
  • 2 Libertà e diritti
  • 3 Il ritorno della sharia
  • 4 Economia, energia e ambiente
  • 5 Il Mend e il conflitto nel Delta del Niger
  • 6 Difesa e sicurezza
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE
  • ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO
  • ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
Altri risultati per Nigeria
  • Nigeria
    Atlante Geopolitico 2016 (2015)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 178 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci maggiori al mondo. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali che in alcuni ...
  • Nigeria
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci maggiori al mondo. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali ...
  • Nigeria
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nigèria. – Alla fine del primo decennio del 21° sec., la N. si doveva confrontare con una serie di gravi problemi che rimanevano ancora irrisolti ad alcuni anni dal ritorno alla democrazia (1999). Si trattava in gran parte di problemi strutturali della società e dell’economia che per certi versi l’espansione ...
  • Nigeria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci paesi più popolosi al mondo. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali che in alcuni casi ...
  • Nigeria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti morfologici differenti ...
  • Nigeria
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, yoruba, ibo, efik, edo, ibibio e tiv. Per la maggior parte musulmani, i cristiani costituiscono circa i ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nigeria Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel 2005 (a fronte degli 88.514.501 censiti nel 1991), la N. è la nazione più popolosa dell'Africa, con ...
  • Nigeria
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Il gigante nero Come tanti altri paesi africani, la Nigeria vive gravi difficoltà. La grande ricchezza del suo territorio non tocca la maggior parte dei numerosissimi abitanti, fra i più poveri del mondo. E la povertà non aiuta a far convivere i molti popoli, assai ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Nigeria Giuseppe Gariazzo Cinematografia Ottenuta l'indipendenza nel 1960, la N. (colonia britannica dal 1914) appariva uno dei Paesi africani più promettenti grazie alle sue ricchezze naturali (soprattutto petrolifere) e alle dimensioni del suo mercato interno (è ancora oggi il Paese più popoloso ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nigeria Paolo Migliorini Emma Ansovini (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.) geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione I dati relativi alla consistenza demografica indicano che la popolazione della N. ha superato i 100 ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596) La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati nel 1991) e un distretto federale. La nuova capitale, Abuja, inaugurata nel 1982, dal dicembre 1991 ha definitivamente ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267) Carlo Da Pozzo Salvatore Bono Daniela Primicerio Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione settentrionale del Camerun ex-britannico e nel 1963 si dà una costituzione repubblicana, restando nel Commonwe ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO Onorio GOBBATO Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico. Lo stato si compone di tre regioni e di un territorio federale, come nella tabella ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 814 e App. I, p. 898) Giuseppe Morandini Secondo un censimento del 1946, la popolazione era di quasi 23 milioni di ab., compresa quella del Camerun britannico (valutazione del 1941 ab. 886.000), annesso, agli effetti amministrativi, alla Nigeria. Di poco è variata la popolazione delle singole ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 814; carta Africa, I, p. 730) Attilio Mori La Nigeria continua a mantenere la posizione privilegiata che le sue risorse naturali e la densa popolazione le conferiscono fra tutte le colonie dell'Africa occidentale. L'olio e le noci di palma rappresentano la principale produzione in via di ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Anna Maria RATTI Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. La colonia è formata dalla città di Lagos e dal territorio che lo circonda immediatamente (superficie: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali