• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUMILEV, Nikolaj Stepanovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUMILEV [pron. gumiljòf], Nikolaj Stepanovič

Ettore Lo Gatto

Poeta, prosatore e critico, nato a Kronstadt nel 1886. Studiò a Parigi e a Pietroburgo. Viaggiò molto, e fu, tra l'altro, in Abissinia e in Somalia. Nel 1914 si arruolò volontario. Nel 1918 partecipò ad azioni antibolsceviche e nel 1921 fu fucilato.

Il suo nome è strettamente legato alla scuola degli akmeisti (v.). Alla musicalità dei simbolisti egli contrappose una poesia realistica, di cui sono elementi essenziali il pittoresco e il plastico. Ma dopo la rivoluzione del 1917, si riavvicinò al simbolismo più consono a quel sentimento di solitudine e di fatalità mistica che la visione della nuova vita aveva generato in lui. Tra le sue raccolte di versi (ed. completa, Leningrado 1923) sono da rilevare come caratteristiche Romantičeskie cvety (Fiori romantici, 1908); Čužoe nebo (Cielo straniero, 1912); Ognennyj stolp (La colonna di fuoco, 1921). Da ricordare anche le Lettere intorno alla poesia russa (Pis′ma o russkoj poezii), pubblicate postume nel 1923, e una serie di articoli contro l'"immobilità" del simbolismo.

Bibl.: G. Ivanov, O poezii N. Gumileva (Sulla poesia di G.), in Letopis′ doma literatorov (Annali della casa dei letterati), 1921. Articoli di Blok e di Verehovskij nella raccolta Sovremennaja literatura (Letteratura contemporanea), Leningrado 1925; V. Brjusov, Sud Akmeista (Il giudizio di un akmeista), in Pečat′ i revoljucija (La stampa e la rivoluzione), 1923; E. Lo Gatto, Poesia russa della rivoluzione, Roma 1925.

Vedi anche
acmeismo Movimento poetico russo, detto anche adamismo per indicare la sua tendenza a una realtà naturale più che sociale, che, alla vigilia della Prima guerra mondiale (il manifesto programmatico fu pubblicato nel 1913 nella rivista Apollon), contrapponendosi al simbolismo e alla ricerca dell’ignoto, poneva ... Anna Andreevna Achmatova Achmatova ‹akℎmàtëvë›, Anna Andreevna. - Pseudonimo della poetessa russa A. A. Gorenko (Bol´šoj Fontan, Odessa, 1889 - Mosca 1966), legata al movimento dell'acmeismo, il cui fondatore, N. Gumilëv, fu il suo primo marito. Popolarissime le sue brevi poesie (Večer "La sera", 1912; Belaja staja "Lo stormo ... rivoluzione d’ ottobre Fase della Rivoluzione russa (➔ URSS) che prende il nome dagli avvenimenti del 25-26 ottobre 1917, secondo il calendario giuliano allora in vigore in Russia, ossia il 7-8 novembre del calendario gregoriano. San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Tag
  • V. BRJUSOV
  • LENINGRADO
  • SIMBOLISTI
  • ABISSINIA
  • KRONSTADT
Altri risultati per GUMILEV, Nikolaj Stepanovič
  • Gumilëv, Nikolaj Stepanovič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (Kronstadt 1886 - Pietroburgo 1921), fondatore dell'acmeismo. Affermatore della vita, delle conquiste della volontà, il G. predilesse paesaggi esotici (raccolte principali di versi: Žemčuga "Perle", 1910; Čužoe nebo "Cielo straniero", 1912; Ognennyj stolp "Il pilastro di fuoco", 1920). La ...
  • Gumilev, Nikolaj Stepanovic
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gumilev, Nikolaj Stepanovič Cesare G. De Michelis Poeta russo (1886-1921), promotore del cosiddetto movimento ‛ acmeista ' (o ‛ adamista ') che si oppose al simbolismo in nome della chiarezza neoclassica del verso, della concretezza verbale. Insieme alla moglie, A. Achmatova, a poeti come Mandel'štam, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali