Lenau ‹léenau›, Nikolaus. -
Vita. Figlio di un ufficiale di famiglia nobile prussiano-slesiana, morto quando il poeta aveva solo sei anni, crebbe in
Opere L. fu già al suo tempo esaltato come l'esponente più autentico di quella «poesia del dolore» che sembrò esprimere le inquietudini di una coscienza che, in parte disincantata dagli ideali romantici, non aveva avuto il vigore di formularne altri sostitutivi. Esordì nel 1831 con Gedichte, composizioni musicalmente languide e aristocratiche e insieme fantasiosamente tetre o meste o anche passionalmente impetuose. Seguirono, sulla stessa traccia, Neueren Gedichte (1838). Fra le due raccolte di liriche, alcune delle quali appartengono al meglio della poesia in lingua tedesca, si colloca il