• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nocciolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico dei frutti di molte piante arboree. Può assumere dimensioni e forma variabili, ma si compone quasi sempre di due valve aderenti l’una all’altra, che racchiudono un seme variamente foggiato, più spesso a mandorla.

Tecnica

Parte di congegno, di struttura, che ne costituisce il nucleo centrale; per es. la parte interna di un reattore nucleare in cui hanno luogo le reazioni di fissione.

figura

Nella scienza delle costruzioni, il n. centrale di inerzia (o semplicemente n. centrale), per una superficie materiale piana σ, è il luogo dei punti di σ le cui antipolari rispetto all’ellisse centrale non tagliano σ. La linea di contorno del n. centrale è costituita dall’insieme degli antipoli delle rette tangenti al contorno di σ, comprendendo fra queste, laddove esistano sul contorno stesso punti angolari o segmenti rettilinei, anche quelle rette che passano per tali punti o contengono quei segmenti. In fig. è stato disegnato il n. centrale ABCD del rettangolo omogeneo MNPQ, rombo avente per diagonali i terzi medi delle due mediane; ciascuno dei vertici del rombo può essere ottenuto (in figura è indicata la costruzione per il punto B) come antipolo del lato corrispondente non appena siano noti gli assi HK, LM dell’ellisse centrale d’inerzia. Il n. centrale costituisce, per una sezione resistente, la parte della sezione entro la quale deve cadere il centro di sollecitazione affinché le tensioni in tutti i punti della sezione risultino di un unico segno (cioè tutte di compressione o tutte di trazione). Per quanto sopra si è detto, esso gode della proprietà che quando il centro di sollecitazione si sposta lungo il contorno del n. centrale, l’asse neutro, che gli corrisponde come antipolare del centro di sollecitazione, assume tutte le possibili posizioni di tangenza al contorno della sezione.

Vedi anche
drupa Frutto carnoso indeiscente fornito di epicarpo membranoso, di mesocarpo carnoso e di un endocarpo che si lignifica (nocciolo), contenente di solito 1 o 2 semi a guscio sottile. Sono d., per es., l’oliva e la pesca. In certe piante l’endocarpo è molto sottile, essendo formato da un solo strato di cellule, ... quercia botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili solitari o in amenti pauciflori; il frutto è un achenio, ... Rosacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, i petali e gli stami; i carpelli, da uno a molti, sono liberi o saldati con la parete interna della ... Gennargentu Massiccio montuoso della Sardegna centro-occidentale, definito a E da un ramo sorgentifero del Flumendosa, che ne delimita ulteriormente le pendici meridionali, e a N dall’alto corso del fiume Taloro. Verso occidente digrada con ampi contrafforti, il cui profilo ondulato è interrotto da valli incassate. ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Tag
  • SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
  • RETTE TANGENTI
  • ENDOCARPO
  • BOTANICA
  • ANTIPOLI
Altri risultati per nocciolo
  • nocciolo e carpino
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Laura Costanzo Alberi tipici del paesaggio italiano I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze maschili e femminili. I loro frutti sono noci avvolte da foglie modificate. La pianta di nocciolo, coltivata fin dall’antichità ...
Vocabolario
nòcciolo
nocciolo nòcciolo s. m. [forse lat. nŭcleus «midollo, gheriglio», der. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. In botanica, lo strato più interno, legnoso, detto anche endocarpo, delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, ecc.): piante a nòcciolo, quelle...
nocciòlo²
nocciolo2 nocciòlo2 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola, per la presenza di macchiette scure sul fondo grigio della pelle]. – Altro nome (anche palombo nocciòlo) del pesce palombo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali