• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INVARIABILI, NOMI E AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

INVARIABILI, NOMI E AGGETTIVI


I nomi e gli aggettivi invariabili sono quelli che mantengono la forma del singolare anche al plurale.

Sono di vario genere.

• I nomi che terminano con la vocale accentata (➔tronca, accentazione)

le tribù, le città, i maragià, i caffè

Tra questi rientrano naturalmente anche nomi e aggettivi monosillabici (➔monosillabi accentati e non accentati)

i re, le maglie blu, i tè, gli gnu

• Alcuni nomi maschili in -a, soprattutto di animali esotici

i lama, i gorilla, i cobra, i cacatua

Da ricordare anche i boia, i paria, i sosia, i vaglia, mentre pigiama ha sia la forma invariabile i pigiama, sia quella concordata i pigiami.

• I nomi ➔accorciati

le auto, le bici, le moto, i cinema

• Alcuni nomi femminili che finiscono in -ie

le barbarie, le serie, le specie, le congerie, le temperie

• Gli aggettivi e i nomi femminili in -i

numeri pari, squadre dispari, le ipotesi, le analisi, le nevrosi

• I nomi composti da due verbi o da un verbo e un nome femminile singolare

i saliscendi, i posacenere, i va e vieni, gli scioglilingua

• I forestierismi non adattati (➔prestiti)

gli sport, gli chalet, i würstel, i toreador

• Alcuni aggettivi indicanti il colore

stoffe amaranto, pareti lilla, lampade rosa, guanti viola, sfumature indaco

• L’aggettivo arrosto

due polli arrosto

• Anche nella sequenza aggettivo di colore + nome relativo

camicie verde bottiglia, copertine grigio topo

• Gli aggettivi composti dal prefisso ➔anti- + un nome

prodotti anticellulite, sostanze antigelo

• Alcuni aggettivi composti, in origine locuzioni avverbiali, il cui secondo elemento è -bene, -modo, -poco

ragazze perbene, uomini ammodo, case dappoco

• L’aggettivo avvenire ‘futuro’, proveniente dalla locuzione a venire

i mesi avvenire, le giornate avvenire.

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o...
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali