• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nomi stranieri [prontuario]

di Patrizia Petricola - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

nomi stranieri [prontuario]

Patrizia Petricola

Forestierismi

I ➔ forestierismi, una volta entrati nel lessico italiano, subiscono un processo più o meno lungo di acclimatamento e di ➔ adattamento. Fino al XIX secolo, nella maggior parte dei casi, i forestierismi si adattavano completamente alle norme grafiche e fonomorfologiche dell’italiano, come nel caso, ad es., dell’inglese beaf-steak [ˈbi:f ˈsteık], che ha dato l’italiano bistecca.

Attualmente, anche per via della sempre maggiore conoscenza e diffusione delle lingue straniere, i nomi stranieri tendono a rimanere graficamente invariati e a subire solamente un processo di adattamento fonetico, ovvero un processo di assimilazione dei loro eventuali foni non appartenenti al repertorio fonologico italiano, ai relativi allofoni italiani: ad es., i ➔ prestiti dall’inglese computer [kəmˈpjutər] e rugby [ˈrʌgbı] sono pronunciati in italiano [komˈpjuter] e [ˈrɛgbi]. Il processo di adattamento grafico registra invece un certo grado di oscillazione quando i forestierismi costituiscono la base di derivazione di neoformazioni italiane: jazz → jazzistico [ʤeˈdːzistiko], Joyce → joyceiano [ˈʤɔisejano] o [ˈʤɔisjano], Freud → freudiano [froiˈdjano] accanto a shampoo → sciampista, shock → scioccare. Per questo, in caso di dubbio sulla corretta grafia, si rende necessaria la consultazione di un buon dizionario aggiornato.

Negli usi scritti

Quando entrano nell’uso scritto, inizialmente i forestierismi vengono scritti in corsivo perché ancora avvertiti come estranei al lessico italiano: solo in un secondo momento, quando il loro uso inizia a diffondersi e il loro significato comincia ad essere generalmente noto (secondo un processo che prende il nome di acclimatamento), cominciano ad essere scritti nei comuni caratteri tondi.

Plurali

Di norma, i forestierismi non adattati sono invariabili al plurale, sia quando escono in consonante (la star / le star, lo champignon / gli champignon, il chador / i chador), sia anche quando escono in vocale: il gazebo / i gazebo (più raramente i gazebi), il burqa / i burqa.

In alcuni casi, però, la conoscenza delle norme morfologiche di formazione del plurale delle lingue straniere più note, come l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco, porta chi scrive – in determinati contesti – a formare il plurale dei forestierismi secondo quelle norme: sarà allora opportuno scrivere i plurali usando i caratteri corsivi (i marines, i fuseaux, le telenovelas, i Lieder, quest’ultimo con mantenimento della maiuscola iniziale propria dei nomi tedeschi).

Cionondimeno, vi sono forestierismi entrati nel lessico italiano direttamente nella forma plurale, come jeans (difettivo del singolare già in inglese, analogamente a pantaloni), tanto che i plurali sono talvolta usati impropriamente anche come singolari: un jeans, un fans, un silos, un murales, un vigilantes. Quanto ai ➔ latinismi, è buona norma formare i loro plurali secondo le norme morfologiche latine: curriculum → curricula, lectio magistralis → lectiones magistrales, a meno che non si tratti di latinismi moderni, che restano invariati: gli album, i referendum, gli sponsor.

Articolo

I nomi stranieri selezionano l’➔articolo secondo le norme morfosintattiche dell’italiano: il pub, lo strudel, l’account / un pub, uno strudel, un account / i pub, gli strudel, gli account; la pochette, l’e-mail / una pochette, un’e-mail / le pochette, le e-mail; il kit, un kit, i kit.

In italiano h è sempre muta (► ), anche nei prestiti da lingue in cui realizza una consonante aspirata, quindi le parole inizianti per h sono assimilate a quelle inizianti per vocale: l’hostess (ma anche la hostess), l’hard disk, un hacker. Le parole maschili che iniziano per w richiedono prevalentemente il / i / un, sia quando w realizza [v] sia quando w realizza la semiconsonante [w]: il wafer [ˈvafer], un walkie-talkie [ˈwɔ]lkie-talkie, i western [ˈwɛ]stern. Le parole maschili che iniziano per  j richiedono il / i / un quando j realizza [ʤ]: il jackpot, un jack, i jet; richiedono invece lo / gli / uno quando j realizza la semiconsonante [j]: lo jodel, uno jugoslavo, analogamente ai maschili che iniziano per y: lo yoga, uno yacht, gli yogurt.

Per l’adattamento e il genere dei nomi propri stranieri, ► .

Vedi anche
forestierismo In linguistica (in cui più comunemente si usa il sinonimo prestito), parola, locuzione o anche costrutto sintattico introdotti più o meno stabilmente in una lingua da una lingua straniera, sia nella forma originaria (per es., l’ingl. week-end) sia con adattamento alla struttura fonetica e morfologica ... semiconsonante In linguistica, semivocale che precede una vocale e costituisce con questa un dittongo ascendente. ● La lingua italiana possiede due semiconsonante, che hanno nel sistema fonematico una posizione autonoma di veri e propri fonemi. Queste sono: la semiconsonante palatale i̯ (che ha lo stesso punto d’articolazione ... plurale In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre, quattro). ● Mentre nelle lingue indoeuropee il plurale è ... vocale Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro ...
Indice
  • 1 Forestierismi
  • 2 Negli usi scritti
  • 3 Plurali
  • 4 Articolo
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
prontüàrio
prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale in cui sono esposte brevemente...
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali