Nònio Marcèllo (lat. Nonius Marcellus). - Filologo latino, di Tubursico in Numidia (probabilm. sec. 4º d. C.), peripatetico, autore di una compilazione in 20 capitoli, De compendiosa doctrina per litteras ad filium, d'argomento grammaticale e antiquario, interessante per le citazioni di opere letterarie perdute.
Filologo romano, nativo della Numidia, sembra avere scritto al principio del secolo IV d. C.; autore di un'opera grammaticale e lessicale De compendiosa doctrina per litteras ad filium, in venti capitoli, di cui il 16 de genere calciamentorum è perduto.
L'ordine alfabetico (per litteras) è soltanto ...
marcèllo s. marcello (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre zecche.
nònio s. m. [da Nonius, nome latinizzato del matematico e cosmografo port. Pedro Nunes (1492-1577), che per primo lo ideò]. – Dispositivo di cui sono dotati alcuni apparecchi e strumenti di misura (calibri a corsoio, goniometri, micrometri, ecc.) consistente...