NOVELLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLINO

Siro Amedeo CHIMENZ

. È una raccolta, secondo la tradizione, di cento novelle; in origine forse di un numero maggiore, composta, come la critica pare oggi concorde nel ritenere, sul cadere del secolo XIII da un unico autore, un fiorentino ignoto. Nel preambolo - bellissimo - in cui il dono della parola è vagheggiato con la gioia commossa di un primo possesso, l'autore dichiara esplicitamente il suo intento, ch'è quello di far "memoria d'alquanti fiori di parlare, di belle cortesie, ecc.", perché "chi avrà cuore nobile e intelligenzia sottile" possa servirsene "a prode ed a piacere di coloro che non sanno e disiderano di sapere". Per questo scopo didattico e ricreativo, l'autore coglie i suoi "fiori" dalle più svariate opere che si leggessero ai suoi tempi, e dalle redazioni correnti piuttosto che dagli originali (dalla Bibbia ai favolelli, da S. Gregorio a Petronio Arbitro, da Valerio Massimo alle vite dei Ss. Padri o dei trovatori provenzali, ai romanzi di cavalleria, alla Disciplina clericalis, ecc.) disponendoli di solito con un certo ordine che ora è interno e ora soltanto esteriore. Alle fonti scritte si aggiungono motti e leggende popolari di tutti i tempi e luoghi, tratti dalla tradizione orale, e aneddoti e macchiette, specie dell'ambiente fiorentino o bolognese, che hanno tutta l'aria di cose vissute. Ma, pur traducendo, alterando, talvolta aggiungendo, ma più spesso, secondo il costume medievale, accorciando, l'autore impronta quasi sempre la materia della sua personalità e del suo stile. Anzitutto un senso vivo della realtà, un'assai fine esperienza del cuore umano distinguono questa da tutte le analoghe raccolte precedenti. Tra molte novelle per questo riguardo significative, singolarissima è la 34: dove con cristallina evidenza è narrato il processo per cui una semplice supposizione, coltivata nel segreto del cuore, si trasforma in realtà, con tutte le conseguenze che ne derivano. E chi confronti il consiglio che i giovani dànno al nuovo re Roboam nella nov. 7, con le parole della Bibbia da cui deriva, rimarrà stupito del realismo potente e della logica che è nel discorso del Novellino. Questo chiaro intuito del cuore umano insinua nel racconto sfumature ora di amarezza ora d'ironia sottilissime, sullo sfondo di una sapiente rassegnata accettazione della vita qual'è. La schietta onestà della coscienza e la saldezza della fede dell'autore non si manifestano difatti mai né con i predicozzi moraleggianti cari ai suoi predecessori e neppure con riflessioni esplicite, che sono rarissime, sì bene nella finezza appunto delle sottolineature e nella precisione del tono. Che è quello della saggezza, o, per dirla col suo Federico, della "misura", "la miglior cosa di questo mondo". Ciò non toglie che, dovunque trovi esempî di più nobile umanità, si commuova e si esalti, sia pur misuratamente. Si leggano le magnifiche lodi di Federico II (21) e si confronti l'elegia sconsolata della morte del Re Giovane (20) col passo insignificante del Conto di antichi cavalieri, da cui par che derivi.

Né meno il novellatore si compiace del dono dell'intelligenza. dello spirito, del sangue freddo: è il dono che procura il successo finale: la beffa ha in questo la sua giustificazione e il suo gusto; e anche i cavilli e formalismi giudiziarî di cui si fa forte la malvagità umana (al qual proposito si ricordi l'ipotesi tutt'altro che infondata che l'autore del Novellino fosse un notaro) non sono vinti che dalle trovate dell'intelligenza. Per questo piacere dell'intelligenza, come per l'assenza di vera passione e per la visione realistica della vita, il Novellino può considerarsi un'anticipazione del Decameron e la più caratteristica espressione dello spirito italiano all'inizio della prosa letteraria in volgare. E anche nelle novelle, specialmente romanzesche, dove meno evidenti appaiono i segni della personalità dell'autore (pochissime sono le novelle di nessun pregio), trovi quest'equilibrio dello spirito, riflesso nella perfetta misura dello stile; che è semplice, ma non ingenuo; è scarno e lineare, ma di compiuta chiarezza; con periodi brevi e talora staccati, che nulla tolgono alla continuità del racconto, anzi creano una rapidità fulminea di movimenti, che assume atteggiamento di breve dramma nei dialoghi frequentissimi. Nella sua nudità, talvolta, come nella novella famosa di Piero tavoliere, o nell'aneddoto di Azzolino e l'imperatore (84), la rappresentazione è tutta nervi. L'esposizione è precisa e sicura: i tempi dell'azione sono scanditi in ordine nettamente, come nei disegni dei primitivi; non ci sono anticipazioni: la spiegazione dei fatti è data, con subito effetto di arte, solo dopo la rappresentazione di essi; e la chiusa è generalmente perfetta.

La denominazione di Novellino, sebbene d'uso comune già nel Cinquecento, fu adottata solo con la stampa di Milano 1836. La 1ª ed., pei cura di C. Gualteruzzi (Bologna 1525), ebbe come titolo Le ciento novelle antike. Nel 1572 V. Borghini al suo raffazzonamento aggiunse il titolo Libro di Novelle et di Bel Parlar Gientile, titolo che è anche in uno dei manoscritti del Novellino, il Cod. Panciatichiano 32, edito nel 1880 a Firenze, insieme con il Laurenziano-Gaddiano 193, da G. Biagi, con una introduzione sulla storia esterna del testo, di fondamentale importanza. Il Cod. Vaticano 3214 fu edito da E. Sicardi nella Bibliotheca romanica, Strasburgo 1909. L'edizione Gualteruzzi è stata riprodotta da L. Di Francia nella Collezione di Classici italiani, Torino 1930, con introduzione e note ottime.

Bibl.: Sui manoscritti, v. A. Aruch, in Rass. bibl. d. lett. it., XVIII (1910), p. 35 segg. Per le fonti, A. D'Ancona, Del Nov. e delle sue fonti, in Studi di critica e storia letter., Bologna 1912. Per tutte le questioni, L. Di Francia, Novellistica, Milano 1924.

TAG

Petronio arbitro

Valerio massimo

Gualteruzzi

Federico ii

Strasburgo