• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALASOMMA, Nunzio

di Jacopo Mosca - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
  • Condividi

MALASOMMA, Nunzio

Jacopo Mosca

Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, iniziando presto a dirigere, insieme con L. Doria, giornalista e uomo di cinema, la rivista indipendente di spettacolo Fortunio (1920).

L'interesse per la scrittura non lo abbandonò mai durante tutta la sua carriera, e il M. fu anche autore di gran parte delle sceneggiature dei film che diresse.

L'incontro con il cinema avvenne nel 1921, in veste di sceneggiatore del film Amore rosso, per la regia di G. Righelli. Dopo circa due anni di apprendistato, nel 1923 esordì come regista in una pellicola diretta a quattro mani con Doria dal titolo Un viaggio nell'impossibile.

Il film seguiva un filone di grande successo, direttamente collegato alla sperimentata tradizione dei Maciste e dei Sansone: interpretato dall'atleta circense G. Raicevich, mostra le funamboliche performances di un agile e forzuto eroe, corrispondendo al gusto diffuso, tipico del periodo, per le imprese acrobatiche come espressione di valori legati alla virilità e alla forza fisica.

Nel 1924, a causa della crisi dell'industria cinematografica italiana, il M., come molti suoi colleghi, decise di trasferirsi in Germania. Durante il primo anno all'estero, collaborò ancora con Righelli, ideando per lui alcuni soggetti. Inoltre diresse, insieme con L. Albertini, Mister radio, anche questo basato sulle prodezze atletiche dei protagonisti e interpretato dallo stesso Albertini con C. Aldini; con quest'ultimo primo attore, tra il 1925 e il 1927 il M. diresse altri cinque film dello stesso genere.

Nel 1928 inaugurò una proficua collaborazione artistica con il tirolese L. Trenker, alpinista, ma anche attore e regista. Con questo in qualità di attore, il M., insieme con M. Bonnard, diresse due pellicole di ambientazione montana: Der Kampf ums Matterhorn (1928, La grande conquista) un dramma giudiziario ambientato sul Cervino, e Der Ruf des Nordens - Polarstürme (1929, Legione bianca).

Se ambedue, in qualche modo, sono pellicole collegate alle sue precedenti esperienze di regista e sceneggiatore di imprese atletiche e sportive, Legione bianca, storia di una drammatica impresa fra i ghiacci, fu il primo film nella storia girato al polo Nord, ottenendo in Germania uno straordinario successo di critica e di pubblico.

Nel 1931, con l'avvento del sonoro, il M. tornò in Italia per girare con la Cines il poliziesco L'uomo dall'artiglio, dal romanzo di G.E. Eis e R. Katscher, interpretato da Paola Dria ed E. Steiner; l'anno successivo, esordì nel genere che doveva dimostrarsi forse a lui più congeniale, il comico-sentimentale, realizzando La telefonista, una garbata commedia degli equivoci che ottenne un buon successo, anche grazie ai protagonisti Isa Pola e S. Tofano. Sulla medesima linea, ma di scarso risultato, furono anche La cantante dell'opera (1932), La signorina dell'autobus (1932) e Sette giorni cento lire (1933). Nel 1934, spostandosi sul versante del melodramma che pure frequentò spesso, il M. diresse La cieca di Sorrento, prima versione cinematografica (ne seguiranno altre due) del romanzo omonimo di F. Mastriani.

Nel film, fece il suo esordio una giovane Anna Magnani: "Malasomma l'aveva chiamata per una piccola parte in un filmone strappalacrime con Dria Paola e Corrado Racca, offrendole 4000 lire di paga" (Carrano).

Nel 1936, portò sullo schermo due commedie di A. De Benedetti: Non ti conosco più e Lohengrin.

Entrambe interpretate da V. De Sica, nel "suo" ruolo classico d'anteguerra, quello del bel giovanotto, affabile seduttore ma fondamentalmente bravo ragazzo, ottennero un discreto riscontro al botteghino: "Il film [Lohengrin] è modesto, non ha altre pretese se non quella d'intrattenere piacevolmente [(] ma ha un grandissimo merito: quello di riuscirvi" (Gromo, in Dizionario dei film).

Dal 1936 al 1938, tornò in Germania per dirigere ben cinque pellicole tra le quali Die Nacht der Entscheidung (Tormento, 1938) e Rote Orchideen (L'Orchidea rossa, 1938). Nel 1939 fu di nuovo in Italia per girare la commedia Cose dell'altro mondo, parodia del genere "carcerario" statunitense con A. Nazzari protagonista. Comunque, pur spaziando fra i generi più diversi, il M. fu eminentemente regista di "telefoni bianchi", commedie d'argomento vivace ambientate in patinati interni borghesi.

In questo ambito i suoi maggiori successi furono Dopo divorzieremo (1940), con Nazzari, da una commedia di A. De Stefani, e Scampolo (1941), da una commedia di D. Niccodemi.

Tra il 1942 e il 1943 girò altri sette film, tra cui Giungla (1942), Gioco pericoloso (1942), Acque di primavera (1942) e La signora in nero (1943).

Dopo la guerra, il M. rientrò in attività tornando a cimentarsi, al solito da buon artigiano, nei generi più vari, sulla scorta di quel che potevano essere, via via, le esigenze del mercato.

Riprese nel 1947 con un'ottima pellicola d'avventura dal titolo Il diavolo bianco, ispirata al racconto di L. Tolstoj Hadži-Murat: girata con larghi mezzi, ottenne un esteso consenso di pubblico. Nel 1950, diresse il più celebre attore del teatro genovese, G. Govi, nella commedia Il diavolo in convento, tratto da Il miracolo di M. Amendola. L'anno successivo fu la volta del dramma passionale Quattro rose rosse; poi, ridotta notevolmente l'attività, a sette anni di distanza, nel 1958, girò Adorabili e bugiarde, dove appariva, in un piccolo ruolo, il giovane N. Manfredi. Nel 1961, all'epoca della transitoria riproposta del genere "peplum", diresse La rivolta degli schiavi, liberamente ispirato al romanzo Fabiola di N. Wiseman, che, interpretato tra gli altri da G. Cervi, fu destinato prevalentemente al mercato spagnolo. Nel 1967 per la sua ultima opera, il M. si produsse in un nuovo filone di grande richiamo, il western all'italiana, con Quindici forche per l'assassino.

Il M. morì a Roma il 12 genn. 1974.

Nel corso di una carriera durata quasi mezzo secolo, divisa tra Italia e Germania, il M. era riuscito ad affrontare con maestria il cinema di genere in tutte le sue espressioni, e fu senz'altro, all'epoca dei "telefoni bianchi", uno fra i migliori registi della commedia di matrice teatrale. Pur avendo inseguito costantemente il gusto del pubblico, rimpiangeva, tuttavia, di non essere mai stato messo in condizione, almeno in Italia, di girare film che non fossero di pura cassetta.

Fonti e Bibl.: Necr., in Il Messaggero e Il Tempo, 13 genn. 1974. Vedi ancora: G. Sadoul, Storia generale del cinema, Torino 1967, ad ind.; P. Carrano, La Magnani, Milano 1982, p. 35; Filmlexicon degli autori e delle opere, Roma 1974, s.v.; F. Di Giammatteo, Diz. universale del cinema, II, Roma 1984, s.v.; Dizionario dei film, a cura di M. Morandini, Bologna 1999, p. 715; Archivio del cinema italiano. Il cinema muto 1905-1931, a cura di A. Bernardini, Roma 1991, ad indicem.

Vedi anche
Sergio Tòfano Tòfano, Sergio. - Attore, autore e regista (Roma 1886 - ivi 1973); figlio di un magistrato, studiò diritto all'univ. di Roma, frequentando contemporaneamente la scuola di recitazione diretta da V. Marini. Nel 1909 esordì sulle scene con E. Novelli, nel 1912 fece parte della compagnia del Teatro a sezioni ... Luis Trenker Trenker ‹trèṅkër›, Luis. - Regista, attore e soggettista cinematografico (Sankt Ulrich 1893 - Bolzano 1990). Architetto e guida alpina, fu popolare attore in numerosi film di montagna. Anche come regista realizzò la maggior parte dei suoi film tra le montagne, che spesso divengono le vere protagoniste; ... Elsa Merlini Nome d'arte dell'attrice italiana Elsa Tscheliesnig (Trieste 1903 - Roma 1983); allieva della scuola di recitazione di L. Rasi a Firenze, esordì con A. Ninchi come amorosa e attrice giovane. La sua personalità cominciò a imporsi nelle parti comico-sentimentali che sostenne al fianco di A. Baghetti. Il ... Antonio Gandùsio Gandùsio ‹-ʃ-›, Antonio. - Attore italiano (Rovigno d'Istria 1875 - Milano 1951); dilettante nella Filodrammatica Romana, entrò a far parte di compagnie regolari nel 1899. Dal 1918 capocomico, nel 1930-31 socio di D. Galli, poi ancora a capo di compagnie proprie. La sua spigliata e disinvolta recitazione, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • WESTERN ALL'ITALIANA
  • ANNA MAGNANI
  • MORANDINI
  • ISA POLA
Altri risultati per MALASOMMA, Nunzio
  • MALASOMMA, Nunzio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Malasomma, Nunzio Orio Caldiron Regista cinematografico, nato a Caserta il 4 febbraio 1894 e morto a Roma il 12 gennaio 1974. Dopo un significativo apprendistato nel cinema muto, fu uno dei più prolifici registi della commedia, soprattutto quella di matrice teatrale degli anni Trenta e Quaranta, ...
Vocabolario
nùnzio¹
nunzio1 nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il...
nùnzio²
nunzio2 nùnzio2 s. m. [dal lat. nuntius o nuntium «notizia»]. – Forma letteraria per annunzio, notizia: Così percossa, attonita La terra al n. sta (Manzoni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali