• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nuova Caledonia

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo e principale centro economico è Numéa. Le dipendenze sono rappresentate dalle isole della Lealtà, Walpole, dei Pini, Bélep, Chesterfield e Huon. Ha forma allungata (400 km) da NO a SE e innervata da una catena montuosa, formatasi verso la fine del Terziario, di forme pronunciate (Monte Panié a N, 1631 m; Monte Humboldt a S, 1617 m) che lascia solo qua e là brevi pianure costiere. Le coste sono piuttosto alte e circondate, a 10-12 km di distanza, da un’ininterrotta barriera di scogli corallini. Il clima è relativamente fresco; le piogge sono piuttosto abbondanti (specialmente sul versante orientale, 1800 mm annui) ma concentrate in alcuni periodi.

La popolazione locale è costituita soprattutto di Melanesiani ed Europei. Lingua ufficiale è il francese; la religione maggiormente praticata è quella cristiana (cattolici 54,2%).

Gli autoctoni melanesiani (Canachi, fr. Canaques), dediti all’agricoltura e alla pesca, sono ripartiti in tribù e gruppi patrilineari, retti da capi ereditari e dai consigli degli anziani. Fra gli elementi culturali tipici, oggi definitivamente scomparsi o in decadenza, notevoli: evolute industrie litiche, ceramiche verniciate; deformazioni craniche, antropofagia, sepoltura in due fasi.

Scoperta da J. Cook nel 1774, la N. fu annessa dalla Francia nel 1853, come dipendenza di Tahiti, e tra il 1864 e il 1896 fu sede di colonia penale. Nel 1946 divenne Territorio d’Oltremare della Francia. Nel corso degli anni 1980 e 1990 la comunità dei Canachi ribadì più volte la volontà di ottenere ampie autonomie in materia di controllo del territorio e utilizzazione delle risorse. Divenuta Collettività d’Oltremare nel 1998, la N. ha ribadito il suo status di territorio d’Oltremare della Francia al referendum sull'indipendenza tenutosi nel novembre 2018, che ha registrato il 56,4% di pareri contrari e il 43,6% di pareri favorevoli, e con un'affluenza alle urne di oltre l'80% degli aventi diritto; sebbene con minori consensi, il risultato è stato confermato dai referendum svoltisi nell'ottobre 2020 (al quale il 53% dei votanti ha espresso parere negativo all'autodeterminazione) e nel dicembre 2021 (in cui il no all’indipendenza ha ottenuto più del 96% dei voti).

Vedi anche
Melanesia Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le Isole dell’Ammiragliato, le Salomone con le Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Vanuatu Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia. 1. Caratteri geoeconomici Lo Stato di Vanuatu è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale dell’Australia. Le isole maggiori sono Espiritu Santu, nel ... Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo un’accezione più restrittiva, più corretta ma meno diffusa, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • ISOLE DELLA LEALTÀ
  • OCEANO PACIFICO
  • NUOVA ZELANDA
  • ANTROPOFAGIA
  • NUOVA GUINEA
Altri risultati per Nuova Caledonia
  • Nuova Caledonia
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola dell’Oceano Pacifico, situata tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda, dipartimento francese d’Oltremare. Scoperta da J. Cook nel 1774, fu annessa dalla Francia nel 1853 come dipendenza di Tahiti e nel 1946 divenne territorio d’oltremare della Francia. La popolazione indigena di origine melanesiana ...
  • NUOVA CALEDONIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra 20° e 22° 30′ lat. S. Essa costituisce una delle isole più grandi dell'Oceano Pacifico, dove occupa una posizione ...
Vocabolario
calèdone
caledone calèdone (o caledònio) agg. e s. m. [dal lat. Caledonius, pl. Caledŏnes o Caledonii]. – Appartenente alla popolazione dei Calèdoni (o Caledonî), abitanti della Caledonia, nome con cui i Romani, al tempo dell’imperatore Claudio,...
caledoniano
caledoniano agg. e s. m. [dal nome della Caledonia: v. caledone]. – In geologia, di movimento orogenetico che, iniziatosi nel periodo siluriano (era paleozoica), raggiunse il suo massimo sviluppo nel successivo periodo devoniano, lasciando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali