Henry 〈hènri〉, O. - Pseudonimo dello scrittore statunitense William Sydney Porter (Greensboro, Carolina del Nord, 1862 - New York1910). Scrisse esclusivamente novelle che, sotto apparenza spesso umoristica, ritraggono la vita di New York e i costumi dell'America Latina. Tra i suoi numerosi volumi: Cabbages and Kings (1905); Four million (1906); Heart of the West e The trimmed lamp (1907); The gentle grafter e The voice of the city (1908); Options (1909); Roads of destiny (1909); Whirligigs (1910); Strictly business (1910); e, postumi, Sixes and sevens (1911); Rolling stones (1913); Waifs and strays (1917); Postscripts (1923).
Pseudonimo di William Sydney Porter, scrittore nato a Greensboro (North Carolina) l'11 settembre 1862, morto il 5 giugno 1910. Dopo una vita avventurosa, si stabilì nel 1901 a New York, scrivendo brevi racconti per i quali divenne presto famoso. Specialmente apprezzati sono i racconti che ritraggono ...
henry ‹hènri› s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua induttanza...
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.o.c.g.; un barolo d.o.c.g.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.o.c.). È usata anche...