• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ob'-Irtys

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Ob´-Irtyš

Katia Di Tommaso

Fiumi di ghiaccio

Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale e le versa – quando la stagione lo consente – nel Mar Glaciale Artico. D’estate costituiscono una rete di comunicazioni fluviali frequentatissima, ma d’inverno gelano e, al disgelo, inondano la pianura formando impercorribili acquitrini fangosi

Tra ghiacciai e paludi

Il sistema costituito dal fiume Ob´ e dal suo principale affluente Irtyˇs è per lunghezza il secondo corso d’acqua dell’Asia (5.410 km), ma il primo per ampiezza del bacino (poco meno di 3 milioni di chilometri quadrati). Una parte enorme della Siberia occidentale, corrispondente a quasi tutto il Bassopiano Siberiano Occidentale, è percorsa e drenata da questo imponente sistema fluviale che – considerando anche gli affluenti – si distende dalle montagne dell’Altaj e dal rialto del Turgaj agli Urali e al Mar di Kara, nel Mar Glaciale Artico, dove il fiume sfocia in una stretta e profonda insenatura che prende il nome di Golfo dell’Ob´, oltre il Circolo Polare Artico. Tutta la vastissima regione è profondamente segnata dal particolare regime idrico di questo sistema fluviale.

Per lungo tratto, Ob´ e Irtyš si sviluppano in maniera indipendente benché le rispettive sorgenti siano relativamente vicine, entrambe nel cuore dell’Asia.

Il grande Ob´

Il principale ramo sorgentizio dell’Ob´ prende origine con il nome di Katun dalle pendici del più alto massiccio del Grande Altaj, il Monte Beluha, vicino al confine multiplo tra Russia, Mongolia e Cina. Scendendo rapidamente dalle montagne, con un andamento contorto ma in direzione generale nord, riceve da destra il Bija; qui il fiume assume il nome di Ob´ e inizia il suo lunghissimo percorso in un’ampia valle che più avanti si trasforma in vera pianura.

Sempre con direzione nord, ma con frequenti svolte, il corso d’acqua tocca la città di Barnaul; il fiume ha un letto talmente profondo, ampio e ricco d’acqua, da essere navigabile da qui fino alla foce per migliaia di chilometri; in questo tratto attraversa una delle regioni più industrializzate della Siberia, ai piedi dell’Altaj e intorno alla grande città di Novosibirsk; poco oltre riceve l’affluente Tom, quindi prende una direzione nord-ovest e poi piega a ovest, fin oltre la città di Surgut. Quindi riceve da sinistra l’Irtyš e, con una svolta netta, dirige a nord.

La confluenza dell’Irtyš aumenta improvvisamente la portata del fiume che, con una pendenza ormai modestissima, si divide in molti rami paralleli, collegati da bracci secondari, formando così un gran numero di isole. In queste condizioni raggiunge la città di Salehard, sul Circolo Polare Artico, e sfocia in mare.

Nel tratto in cui i due rami sorgentizi dell’Ob´ hanno maggiore pendenza sono stati installati vari impianti per la produzione di energia idroelettrica. A valle di Barnaul, invece, il fiume è intensamente navigato, salvo la limitazione dovuta a questioni climatiche: secondo la latitudine, infatti, il fiume gela da 6 a 8 mesi all’anno. Non solo, ma il disgelo avviene prima nel tratto a monte (che è più a sud) che in quello a valle: l’acqua del fiume così riprende a scorrere, ma non può sfociare in mare perché il basso corso è ancora gelato. L’acqua si spande quindi nella piana circostante, allagandola per migliaia di chilometri quadrati.

Il possente Irtyš

Dal versante meridionale dell’Altaj mongolo – e in territorio cinese – nasce invece l’altro grande elemento del sistema, dapprima con il nome di Irtyš Nero (Ertix He, in cinese). Dopo aver fiancheggiato l’arida Zungaria passa in Kazachistan e forma il grande Lago Zajsan, dal quale esce in direzione nord-ovest fino a passare in Russia e a toccare la città di Omsk. Qui il corso dell’Irtyš volta verso est, nord, nord-ovest e ancora nord, mentre riceve alcuni importanti affluenti: l’Iˇsim, che scende dal rialto del Turgaj, e il Tobol, che raccoglie le acque di più fiumi provenienti dagli Urali. In conseguenza di questi apporti, la già ricca portata d’acqua dell’Irtyš aumenta ancora, proprio nel tratto a monte della confluenza nell’Ob´.

Come l’Ob´, anche l’Irtyš è quasi tutto navigabile ed è ampiamente utilizzato, tra il confine cinese e la confluenza nell’Ob´, specie nel tratto mediano che attraversa una regione agricola e industriale importante. Anche l’Irtyˇs, però, gela nel tratto settentrionale e non può essere navigato per circa sei mesi all’anno.

Vedi anche
Barnaul Città della Russia (604.187 ab. nel 2006), capitale del Territorio dell’Altaj, a 140 m s.l.m. sulla sinistra dell’Ob′. Ha clima continentale, con precipitazioni scarse. È attivo centro commerciale dei prodotti della regione (cereali, legno, lane, pellicce); industrie tessili, fibre artificiali, meccanica ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... Gorno-Altajsk Città della Russia (53.070 ab. nel 2006; fino al 1948 Oirot Tura, e pri­ma ancora Ulala), negli Altaj di nord-ovest, sul fiume Katun´, affluente dell’Ob´. È capitale della Repubblica degli Altaj. Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • MAR GLACIALE ARTICO
  • ALTAJ MONGOLO
  • MAR DI KARA
  • NOVOSIBIRSK
Altri risultati per Ob'-Irtys
  • Ob´
    Enciclopedia on line
    ´ Fiume della Russia (5570 km ca.; bacino di 2.915.000 km2), nella Siberia occidentale. Si forma nell’Altaj da due rami sorgentiferi (Bija e Katun´) e scorre prevalentemente in direzione NO, per sfociare nel golfo omonimo. Il bacino, identificandosi all’incirca con il Bassopiano Siberiano, è prevalentemente ...
  • OB
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Ob′ A. T., 84-85; 103-104) Giorgio PULLE' Grande fiume della Siberia occidentale, uno dei maggiori dell'Asia e del mondo poiché raggiunge una lunghezza di circa 5300 km. se si si calcola dalle sorgenti dell'Irtyš Nero; la superficie del bacino è di 2.948.000 kmq. circa, ossia otto volte la superficie ...
Vocabolario
ob-
ob- ‹òb›. – È la preposizione lat. ob («nella direzione di, verso, contro, di fronte a, in vista di»), molto frequente come prefisso di verbi e dei loro derivati, nel qual caso la b davanti a certe consonanti subisce l’assimilazione (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali