• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

occhiali

Enciclopedia on line
  • Condividi

A

Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione dell’occhio (o. correttivi, o da vista; fig. A e C), e in tal caso utilizza come mezzo trasparente delle lenti (lenti da o.), oppure a proteggere gli occhi dall’azione nociva di radiazioni o di agenti meccanici esterni (o. protettivi; fig. B e D): in questo caso il mezzo trasparente è costituito da una lamina, bianca o colorata, di vetro oppure di plasti;ca. O. speciali Dispositivi a forma di o. che consentono la visione notturna o comunque in ambienti non illuminati (camere oscure ecc.): la radiazione infrarossa incidente è convertita in un’immagine elettronica e questa, dopo accelerazione e intensificazione, in un’immagine nel visibile.

Tipi di lenti

Le lenti da o. (dette lenti oftalmiche) sono delle lenti sottili generalmente in vetro privo di difetti o imperfezioni di massa, quali bolle, striature ecc.; la lavorazione comprende le fasi di sbozzatura, raffinatura e lucidatura del vetro, dopo di che le lenti sono poste in commercio in forma di menischi circolari del diametro di circa 50 mm che vengono poi adattati alla forma della montatura mediante successive operazioni di taglio e molatura dei bordi. Esistono anche lenti in materiali plastici (per es., policarbonato) più leggere di quelle in vetro, ma con superfici che si scalfiscono più facilmente con l’uso. Le caratteristiche ottiche delle lenti variano in rapporto al vizio di rifrazione dell’occhio che esse sono destinate a correggere: si hanno così lenti sferiche, convergenti per occhi ipermetropici e divergenti per occhi miopi, lenti cilindriche per la correzione dell’astigmatismo ecc., nonché lenti di tipo misto, per es. sferico-cilindriche. Usualmente, per caratterizzare una lente da o. se ne indica la potenza, o convergenza, in diottrie; se la lente è di tipo misto, occorre inoltre indicare l’entità della correzione di forma, per es., la correzione cilindrica eventualmente presente, nonché le altre sue caratteristiche speciali. Sono anche usate lenti, dette bifocali, lavorate in modo da avere due zone a diversa convergenza, una adatta per la visione corretta di oggetti lontani, l’altra adatta per la visione vicina; opportunamente montate, vengono a costituire degli o., detti anch’essi bifocali, che permettono un più facile adattamento alle diverse condizioni di visione. Sempre per vedere oggetti vicini e lontani con uno stesso paio di o., si usano anche lenti multifocali, o progressive, che racchiudono in un’unica soluzione le gradazioni per tutte le distanze, consentendo la continuità della visione: una zona è per la visione da lontano, un’altra per quella da vicino, unite da un canale di progres;sione per la visione a distanze intermedie.

Per la protezione degli occhi da radiazioni luminose troppo intense (per es., la viva luce del sole) o intrinsecamente nocive (per es., quelle ultraviolette dell’arco elettrico) si usano o. con lastrine di vetro o, sempre più spesso, di plastica, assorbenti e incolori (dette impropriamente lenti neutre) o colorate; in quest’ultimo caso le lastrine stesse sono dei veri e propri filtri di luce e il loro colore varia in rapporto con la lunghezza d’onda delle radiazioni da attenuare. Il colore più usato è il nero, in varie gradazioni, che assicura un assorbimento quasi uniforme per tutte le radiazioni; per gli o. da sole sono usate anche lamine verdi o gialle; lamine di colore rosso molto cupo sono usate per gli o. da protezione nella saldatura elettrica. Gli o. destinati invece a proteggere gli occhi da polvere, fumi ecc., impiegano quasi sempre lamine incolori. Caratteristica essenziale di tali o. è che la montatura protegge completamente l’occhio, cioè non solo di fronte, ma anche lateralmente.

Storia

Invenzione forse veneziana del 13° sec., di un non identificato vetraio, e diffusi da fra’ Alessandro della Spina (m. 1313), gli o. hanno avuto probabilmente origine dagli studi sulle lenti di ingrandimento di R. Bacone. Per quanto a lungo osteggiati dagli oculisti, ebbero un grande sviluppo con numerosi centri di fabbricazione, soprattutto in Olanda. Primo esempio di o. (fine 13° sec.) quelli a stringinaso o pince-nez, con un ponticello a molla per tenere le lenti sul naso; sprovvisti di stanghette, sono in disuso perché scomodi. Nel 16° sec., le lenti erano sostenute sul naso da un’asta che passava in mezzo alla fronte ed era nascosta sotto l’acconciatura. Nel 17° sec., con due stanghette poggiate sulle orecchie, nasceva la montatura a stanghetta (simile quella a giorno, con le lenti libere dalla montatura di contorno). Tra gli altri modelli, le lorgnette: una o due lenti sostenute da un manico, e il monocolo o caramella: una lente da incastrare nell’orbita oculare. Nel tempo l’uso degli o. è diventato più ostentato, fino a farne un accessorio importante, soprattutto per gli o. da sole. Di metallo, tartaruga o celluloide, dagli anni 1960 le montature sono anche di plastica e, più di recente, di resistente e leggerissimo titanio. Alla creatività degli stilisti che collaborano con l’industria di settore, si accompagnano in pari misura criteri sempre più scientifici e funzionali: per montature pieghevoli o con aste flessibili, che rendono gli o. comodi anche negli sport. Di pari passo sono andate le ricerche per ottenere lenti polarizzate, antiriflesso, fotocromatiche, assorbenti i nocivi raggi ultravioletti ecc. L’uso di rudimentali o. contro il sole, d’altronde, era già noto ai popoli artici: fatti di materiali naturali, come osso, crine di renna o scorza di betulla, avevano al posto delle lenti sottili lamine di mica, oppure un forellino o una fessura sottile.

Vedi anche
miopia Vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto ad abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore dell’occhio, per cui i raggi luminosi provenienti da oggetti a grande distanza vanno a fuoco su un piano anteriore alla retina, sulla quale invece si formano immagini ... oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla e dei nervi ... Cadore Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè la valle del Boite, il Comelico, l’Oltrepiave, la valle d’Auronzo, ossia la valle dell’Ansiei, di Zoldo, ... pugnale Storia Arma bianca costituita d’una lama corta a due tagli e punta acuta, diritta o leggermente curva, e d’una impugnatura di fogge diverse anche scolpita, cesellata, o adornata variamente; serve per ferire nella lotta corpo a corpo ed è una delle armi più antiche usate dall’uomo, ottenuta in origine ...
Categorie
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
  • OTTICA in Fisica
  • ABITI TESSUTI E ACCESSORI in Vita quotidiana
Tag
  • ALESSANDRO DELLA SPINA
  • RADIAZIONE INFRAROSSA
  • RAGGI ULTRAVIOLETTI
  • LENTI POLARIZZATE
  • LUNGHEZZA D’ONDA
Altri risultati per occhiali
  • occhiali
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Occhiali Giorgio Bertoni Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere difetti visivi di varia natura. Gli occhiali da sole, senza particolari curvature, sono destinati ...
  • OCCHIALI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles) Giuseppe OVIO * "In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi luminosi che lo attraversano per entrare in questi, sia per ciò che concerne l'intensità e il colore, sia ...
Vocabolario
occhiali
occhiali s. m. pl. [plur. di occhiale]. – 1. Strumento ottico costituito da una coppia di lenti trasparenti, fissate a un sostegno (montatura) che le mantiene ferme davanti agli occhi; ha la funzione di compensare i vizî di rifrazione dell’occhio...
occhialuto
occhialuto agg. [der. di occhiali], scherz. o iron. – Di persona che porta gli occhiali, spec. se grandi e vistosi: un ragazzo magro e occhialuto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali