Economico) Organizzazione internazionale (franc. OCDE, Organisation de Coopération et de Développement Économique; ingl. OECD, Organization for Economic Cooperation and Development), sorta il 30 settembre 1961 a Parigi, dove ha sede, per opera dei Paesi membri dell’OECE (➔), oltre che degli Stati Uniti ...
Sigla di Organization for economic cooperation and development. Sorta il 30 sett. 1961 dalla Convenzione formata a Parigi il 14 dic. 1960 dai Paesi membri dell’OEEC, oltre che dagli Stati Uniti e dal Canada, in sostituzione dell’OEEC, si propone di sostenere l’economia e l’occupazione dei Paesi membri ...
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), l'appartenenza all'organizzazione fu estesa dagli originari membri europei a Canada e Stati Uniti. A questi ...
(App. III, 11, p. 295). - È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso nome, a promuovere la cooperazione economica tra gli stati e lo sviluppo economico degli stati stessi, con particolare ...
carobanca (caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei servizi offerti dalle banche. ◆ In pratica ci si può difendere dal carobanca riducendo le operazioni, soprattutto limitando l’uso spesso eccessivo e quindi molto costoso del bancomat o l’emissione...
gig economy loc. s.le f. Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali. ◆ È qualcosa di più: è la "gig economy", suggerisce...