Odorico da Pordenone, beato. - Missionario francescano (Pordenone 1286 circa - Udine1331). Nel 1314 partì da Padova per una missione in Armenia e in Persia; si spinse poi nell'Estremo Oriente sino alla Cina, e si fermò tre anni a Pechino; rientrò in Italia nel 1330. Dettò al confratello Guglielmo da Solagna il racconto dei suoi viaggi (1a ed. a stampa, Odorichus de rebus incognitis, 1513), una tra le più importanti fonti medievali per la conoscenza dell'Estremo Oriente (in particolare per l'arcipelago malese e la Cina). Beatificato da Benedetto XIV nel 1755; festa nell'Ordine dei frati minori, il 3 febbraio.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum ex Monumentis Germaniae historicis separatim editi, Hannover-Leipzig 1910, p. 113), nacque a Pordenone da una delle famiglie lasciate a presidio ...
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che ODORICO da Pordenone appartenesse alla famiglia dei Mattiussi, casata agiata ed estintasi nel 1708; altri ritiene ch'egli fosse figlio d'un soldato boemo delle ...
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime beato; gli angeli beato; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del purgatorio],...
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta l’effigie del beato Amedeo...