• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Offerte Pubbliche di Acquisto

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’offerta pubblica di acquisto è un’operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata di essere disposta a comprare i loro titoli a un prezzo superiore a quello di borsa, per acquisire o rafforzare il suo controllo sulla società in questione (definita società bersaglio). L’acquirente ha l’obbligo di darne preventiva comunicazione alla CONSOB. L’efficacia dell’offerta è subordinata al raggiungimento di un quantitativo minimo di titoli che vengono depositati presso banche o intermediari autorizzati e vengono pagati dopo la scadenza del periodo di durata dell’offerta.

Se il corrispettivo è in denaro, si ha un’offerta pubblica di acquisto in senso stretto; se invece è costituito da altri titoli, si ha un’offerta pubblica di scambio (OPS); se è costituito da denaro e titoli si ha un’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS). In Italia la materia è disciplinata dagli artt. 101 bis-112, d. lgs. 58/1998 (testo unico dell’intermediazione finanziaria, t.u.f.) come modificato con d. lgs. 229/2007 e dal d. lgs. 146/2009. Le modifiche legislative intervenute hanno introdotto una serie di deroghe al regime generale dell’OPA, trasformando in facoltative alcune regole prima obbligatorie, tra cui la cosiddetta passivity rule (art. 104 t.u.f.), cioè l’obbligo, per gli amministratore della società target di compiere atti od operazioni volti a contrastare l’obiettivo dell’offerta; la regola di neutralizzazione, altrimenti detta breakthrough rule (art. 104-bis t.u.f.), che vieta, durante il lancio di un’OPA, l’applicazione nei confronti dell’offerente delle disposizioni che ostacolano l’offerta; la clausola di reciprocità, secondo cui le regole degli art. 104 e 104-bis se vincolanti per la società acquirente, si applicano alla anche alla società bersaglio.

Classificazioni. - L’OPA è obbligatoria se un soggetto acquista, in una società italiana con titoli ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati italiani, una partecipazione di controllo superiore alla soglia del 30%: l’obbligo di offerta pubblica di acquisto riguarda la totalità dei titoli (cosiddetta OPA totalitaria, art. 106, 1° co. t.u.f.). Qualora, a seguito di un’OPA totalitaria, un soggetto acquisti una partecipazione di controllo del 95%, questi ha il diritto di acquistare le azioni residue, a un prezzo pari a quello raggiunto con l’OPA totalitaria. L’obbligo di OPA grava anche su chi abbia acquistato, anche a seguito di OPA, una partecipazione superiore al 90%, ma inferiore al 95%, e non ripristini, entro 3 mesi, un flottante sufficiente a garantire il regolare andamento delle negoziazioni (cosiddetta OPA residuale, art. 108, co. 1 e 2, t.u.f.). Il corrispettivo per l’acquisto delle azioni è fissato dalla CONSOB, tenuto conto del prezzo di mercato delle azioni o del corrispettivo dell’offerta precedente.

Offerta Pubblica di Vendita. - L’offerta pubblica di vendita (OPV) è un’operazione che consiste nel collocamento sul mercato, da parte delle società autorizzate, di azioni già esistenti (non di nuova emissione), a prezzi (determinati in funzione della quotazione di borsa) e quantità (lotto minimo) prefissati. L’introito che deriva dalla loro vendita spetta ai soci e non alla società emittente. È una forma di sollecitazione del pubblico agli investimenti finanziari.

Voci correlate

EOL:Societa con azioni quotate nei mercati regolamentatiSocietà con azioni quotate nei mercati regolamentati

Vedi anche
IPO Sigla di Initial public offering ("offerta pubblica iniziale") che indica un'offerta pubblica di vendita o di sottoscrizione o entrambe (OPV, OPS, OPVS) mediante la quale una società colloca parte delle sue azioni per la prima volta sul mercato borsistico. take-over Nel linguaggio finanziario, acquisizione del controllo economico di una società da parte di un’altra mediante l’acquisto del pacchetto azionario di maggioranza o lo scambio di capitali azionari; tale operazione è spesso preceduta da un’offerta pubblica d’acquisto (➔ OPA). compravéndita compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La compravendita è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto ... Soggettività giuridica Soggettività giuridica Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli ...
Tag
  • OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
  • OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA
  • CONSOB
  • ITALIA
Vocabolario
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti...
acquisto
acquisto s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali