• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Olivetti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici di misura. Nel 1911 iniziò la fabbricazione di macchine da scrivere (celebri la M20 e la prima portatile, la MP1) e l’azienda si affermò rapidamente a livello internazionale nel settore dei prodotti per ufficio. Negli anni 1930-40 la produzione si estese a telescriventi, calcolatrici, mobili e attrezzature per ufficio.

Nel 1938 Camillo lasciò la presidenza della ditta al figlio Adriano (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960), il quale si adoperò per una radicale trasformazione della struttura organizzativa della società, portandola ad affermarsi come una delle maggiori aziende a livello mondiale nel settore della tecnologia meccanica. Portatore di un’immagine ideale di fabbrica, fatta di collaborazione e di armonia tra dirigenti e operai, realizzò molteplici iniziative di carattere sociale, assistenziale, culturale e ricreativo in relazione con gli insediamenti industriali della società, per le quali si valse dell’opera di architetti, urbanisti, designer impegnati nel movimento moderno (quali L. Cosenza, B. Munari, M. Nizzoli, L. Quaroni, M. Ridolfi, E.N. Rogers e altri). Cultore di urbanistica, fu direttore del piano regolatore della Valle d’Aosta (1937) e presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica. In politica diede vita (1948) al Movimento di Comunità, per il quale fu eletto deputato nel 1958. Svolse anche un’appassionata e proficua attività in campo culturale con le Edizioni di Comunità. Fra le sue opere: L’ordine politico delle comunità dello stato (1947); Società, stato, comunità (1952).

A partire dagli anni 1960 la produzione passò dalla tecnologia meccanica a quella elettronica (1959, Elea 9003, primo calcolatore elettronico interamente prodotto in Italia) e, successivamente, all’informatica. Nel 1965 l’azienda presentò un calcolatore da tavolo (Programma 101), avviando così la produzione italiana di personal computer. Nella seconda metà degli anni 1970 l’O. attraversò una grave crisi finanziaria superata con l’ingresso nella società di C. De Benedetti (1978) come principale azionista e amministratore delegato. Nello stesso anno produsse la prima macchina da scrivere elettronica, incrementando la sua attività in settori innovativi quali l’informatica e l’automazione dell’ufficio e le macchine a controllo numerico. I primi anni 1980 furono caratterizzati da un notevole sviluppo e, in particolare, fu fondamentale, per l’affermazione della società nel campo delle telecomunicazioni e della telematica, l’accordo raggiunto nel 1983 con la statunitense ATT, entrata nella O. come socio di minoranza. Nel 1994 costituì con la Bell Atlantic e altri la Omnitel, divenuta il secondo gestore di telefonia mobile in Italia. Durante la seconda metà degli anni 1990, grazie un’alleanza strategica con il gruppo tedesco Mannesmann, rafforzò la sua presenza nel settore delle telecomunicazioni attraverso le partecipate Omnitel e Infostrada, mentre cedeva le attività della società relative ai personal computer alla Piedmont International. Nel 1999 vendette a Mannesmann le sue partecipazioni in Infostrada e Omnitel e attraverso la controllata Tecnost lanciò un’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) sulla Telecom Italia, con la quale nel 2003 si è fusa.

Vedi anche
Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 24.219 ab. nel 2008; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, e al centro del grande anfiteatro morenico aostano. Capoluogo del Canavese, si è sviluppata come importante ... Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire ... Carlo De Benedétti De Benedétti, Carlo. - Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR  e della Cofide oltre che del Gruppo editoriale L'Espresso, De De Benedetti, Carlo può essere considerato uno dei ... Infostrada Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 in seguito all'accordo strategico siglato tra Olivetti e il gruppo tedesco Mannesmann, la società, dopo ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • TELEFONIA in Telecomunicazioni
Tag
  • OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
  • MOVIMENTO MODERNO
  • PERSONAL COMPUTER
  • TELECOM ITALIA
  • BELL ATLANTIC
Altri risultati per Olivetti
  • Olivetti
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Olivétti. – Storica impresa italiana nei settori della meccanica e dell’elettronica, tra le prime a produrre macchine da scrivere e personal computer, fondata a Ivrea nel 1908 da Camillo Olivetti. Il suo sviluppo si deve al figlio Adriano che ha iniziato a realizzare molte sperimentazioni e produzioni ...
  • Olivetti
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Storica impresa italiana nei settori della meccanica e dell’elettronica, tra le prime a produrre macchine da scrivere e personal computer, fondata a Ivrea nel 1908 da Camillo Olivetti (1868-1943). Il suo sviluppo si deve al figlio Adriano (1901-1960), che nel 1933 ne divenne direttore generale e nel ...
Vocabolario
olivétta
olivetta olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
risparmista
risparmista s. m. e f. Nel linguaggio borsistico, chi detiene azioni di risparmio. ◆ l’offerta Olivetti vale solo per le azioni ordinarie in circolazione ad oggi mentre quelle di nuova emissione da consegnare ai risparmisti andrebbero in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali